Come ti ha detto Renzo, non è possibile osservare le costellazioni attraverso un telescopio.
Ma non per chissà quali problemi di natura tecnico/teorica, è che i telescopi forniscono un campo visivo molto ridotto, ovvero inquadrano una porzione di cielo assai ristretta.. ergo le costellazioni "dentro" al telescopio proprio non ci stanno
Il modo migliore dunque per godersi qualsiasi costellazione è ovviamente la visione ad occhio nudo (e magari un bel cielo).
Poi Renzo ha parlato correttamente... all'interno della costellazione poi possiamo andare ad osservare oggetti apparentemente più piccoli, quali galassie, nebulose, ammassi stellari.
Certamente il dire "la galassia xzy sta nella costellazione dell'Orsa Maggiore" non significa che tale galassia sia fisicamente all'interno del gruppetto di stelle (e come otrebbe), si tratta ovviamente di effetti prospettici.
Del resto nemmeno le stelle che compongono una costellazione sono poi poste per forza a "eguali" distanze da noi.. vedi immagine di seguito:
Saluti!
Marco[/img]
_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"