1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Recensione RCX400
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 11:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cercando altro sono incappato in questa recensione del MEade 12" RXC400 di photallica
Cavolo se ne parla bene, macherebbe un test sulla precisione di inseguimento

http://digilander.libero.it/photallica/meadercx12.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giulietto...

Ma solo io rimango un po' basito di fronte a strumenti che dipendono totalmente della corrente elettrica o cosa? Forse devo aggiornarmi mentalmente... :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
StarEnd ha scritto:

Ma solo io rimango un po' basito di fronte a strumenti che dipendono totalmente della corrente elettrica o cosa?


Anche io :? ma probabilmente la tendenza è in quella direzione.

Un dubbio... se manca la corrente per qualsivoglia problema, il telescopio avrà un qualche sistema tampone per riportarlo in posizione di "parcheggio" con il tubo tra i bracci della forcella o rimane piantato dove si trova ?
Con postazione fissa non è un problema, però dovendo caricare in auto un tele con il tubo bloccato che sbranda da un lato...

:(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Lo visto quando è stato portato a Perinaldo (IM) per la presentazione a Luglio.

Purtroppo il cattivo tempo non ci ha permesso di osservarci troppo.
Ma Giove al crepuscolo tra la foschia vicina all'orrizonte era cmq spettacolare, per non parlare delle osservazioni diurne :!:

La dipendenza completa dall'energia non mi scandalizza più di tanto... non è un dobson :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 12:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Ma solo io rimango un po' basito di fronte a strumenti che dipendono totalmente della corrente elettrica o cosa? Forse devo aggiornarmi mentalmente... :)
Marco


Ciao Marco! Come va? Ti ricordi di me?

Naaaa...le care vecchie manopole sono sempre il massimo...ci aiutano a rimanere in allenamento...
Ci fanno capire quanto vedono ampio i nostri ocularetti.
Non ci fanno buttare le nostre carte stellari.
Ci mantengono le Strade del Cielo aperte.

Se un giorno dovessi comprare un puntamento attivo cercherei di usarlo solo nelle occasioni in cui il cielo non permette. O il freddo non ci fa stare fuori troppo tempo...

Tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il"....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 13:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Starretto
E' la tendenza come han già detto altri, inoltre sono strumenti da postazione fissa secondo me ( il 12" pesa 40kg!! ) e da fotografia ccd quindi elettronica piu',elettronica meno cambia poco :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 14:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano ha scritto:
Ciao Starretto
E' la tendenza come han già detto altri, inoltre sono strumenti da postazione fissa secondo me ( il 12" pesa 40kg!! ) e da fotografia ccd quindi elettronica piu',elettronica meno cambia poco :D


Anche questo è vero! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide! SI certo che mi ricordo di te :)

In effetti ha ragione anche Giulio, essendo uno strumento da postazione fissa il problema relativo alla dipendenza da corrente non è così grave.

Anche se rimango dell'idea che la cosa migliore è possedere strumentazione dotata di moti sia elettrici che manuali... dalla messa a fuoco ai movimenti micrometrici, dalla collimazione al puntamento.
Forse è perchè temo sempre che qualche catastrofe mondiale ci faccia ripiombare all'era della pietra.. perlomeno il mio C8 su CG-5 sarà ancora utilizzabile ehehe :D

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 15:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:41
Messaggi: 31
Località: Firenze
Gli RCX hanno i moti micrometrici manuali sia in AR che in DEC, come gli LX200 in pratica

Clear Skyes

Nuccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Nux ha scritto:
Gli RCX hanno i moti micrometrici manuali sia in AR che in DEC, come gli LX200 in pratica

Clear Skyes

Nuccio


si il piccolo problema è che sei impossibilitato per la messa a fuoco... :D

Cmq come dicevo non sono strumenti pensati per fare starhopping...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010