1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 20:54 
ciao a tutti,non ho ben capito :? se i pixel è meglio che siano il + grande possibile o no.
cioè tanto per fare un esempio ho visto che la lumenera che ho ha pixel da 7,4micron mentre una normale webcam li ha da meno di 5 micron,quindi mi chiedevo quale sia il reale vantaggio della dimensione maggiore viste le immagini che sforna la lume(cosa che io non ho ancora fatto :cry: ).
io ero convinto che i pixel piccoli mettessero in evidenza dettagli + fini.
attendo lumi
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la sensazione che ci sia una qualche correlazione con il criterio di Nyquist...e la focale utile per realizzarlo...bella domanda!
Aspetto pure io risposte più esperte

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:16 
mi è sempre interessato capire :lol: e vedo che non solo l'unico...
meno male .
a scuola ero sempre quello che chiedeva perchè, perchè ,perchè???
e continuo a farlo ancora con tutte le cosa che faccio.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parliamo di alta risoluzione, evidentemente.
Le dimensioni dei pixel sono ininfluenti in quanto ciò che è importante è la risoluzione che otteniamo. Se ho un c8 (0.57" di risoluzione circa) avrò il massimo campionamento intorno ai 5 metri di focale, in condizioni di seeing normale. Questo usando una webcam da 5,6 micron.
Ma se uso un ccd da 11,2 micron, per fare un esempio, potrò lavorare a 10 metri di focale ottenendo lo stesso campionamento.
La perdita di luce verrà compensata dalle maggiori dimensioni del pixel che raccoglieranno maggiori fotoni e renderanno la stessa immagine.
A questo punto perché la Lum è meglio della Vesta?
Perché permette di avere una maggiore profondità (la vesta ha 8 bit max di profondità). In questo caso la resa dei grigi sarà maggiore e di conseguenza sarà migliore anche la resa in fase di elaborazione
Non ho messo volutamente le formule perché penso che venga prima l'acquisizione del concetto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come in tutte le cose, dipende da cosa devi fare.
I pixel più grandi sono, più sono sensibili in quanto ricevono una quantità maggiore di luce. Di conseguenza, è sempre meglio avere pixel grandi perché riescono a generare una dinamica più precisa.
La precisione nei dettagli fini dipende solo dalla precisione permessa dell'ottica e dalla focale usata.
Più i pixel sono grandi, maggiore deve essere la focale per raggiungere il massimo campionamento possibile.

I pixel piccoli hanno solo un possibile vantaggio: raggiungono il limite di precisione dell'ottica con focali più brevi. Quindi basta un tele con focale più corta per guidare con precisione un tele di focale lunga, anche se sarà più difficile trovare una stella guida.

Finiamo con una precisazione: le vesta hanno pixel da 5,6 micron :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erm... ho postato senza vedere la risposta di Renzo. La mia risposta è valida in linea generale, non solo per l'alta risoluzione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio discorso partiva dal fatto che per soddisfare il criterio di Nymquist diametro, focale equivalente e grandezza del pixel sono in relazione...forse l'arcano è qui dentro!
O forse un pixel più grande è più facile da lavorare e produrre secondo standard qualitativamente più elevati...o forse un pixel più grande lavora semplicemente meglio...restiamo con le orecchie tese!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops...non avevo visto!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 22:07 
e quindi volendo fare delle riprese deep-sky (come ho intenzione di fare)il pixel grande mi da qualche vantaggio in più? :?

Finiamo con una precisazione: le vesta hanno pixel da 5,6 micron :)[/quote]

scusami ....non ho specificato :lol: intendevo la dmk 640x480.
comunque grazie a tutti x le precise risposte,ora ho qualche dubbio in meno :D
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
I pixel più grandi sono più sono sensibili in quanto ricevono una quantità maggiore di luce.

Falso, ciò che conta è il numero di fotoni/mm^2, che dipende dal rapporto focale, e la tecnologia costruttiva del CCD.
2 CCD fatti con la stessa tecnologia ma con pixel di dimensioni diverse avranno la stessa luminosità, mentre ci possono essere CCD con pixel uguali ma che hanno diverse sensibilità. Ma l'area in sè non conta nulla.
Se metti un bicchiere sotto la pioggia, i mm verticali di acqua che ci cascano dentro non dipendono dall'area del bicchiere! E ci mancherebbe altro!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010