1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade LPI
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 14:56
Messaggi: 18
Località: Foggia
Un saluto a tutti gli amici del forum...
tra qualche giorno dovrei finalmente ricevere l'etx90... (non vedo l'ora) e nel frattempo sono in cerca di strumentazione per fare astrofotografia...
Come macchina digitale ho una reflex nikon D50 e vorrei acquistare anche una "webcam".
Cosa ne pensate della Meade LPI? qualcuno ce l'ha? se si come vi trovate? me la consiggliate?
Grazie in anticipo....
Ciaoooooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LPI
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wildwinds ha scritto:
Un saluto a tutti gli amici del forum...
tra qualche giorno dovrei finalmente ricevere l'etx90... (non vedo l'ora) e nel frattempo sono in cerca di strumentazione per fare astrofotografia...
Come macchina digitale ho una reflex nikon D50 e vorrei acquistare anche una "webcam".
Cosa ne pensate della Meade LPI? qualcuno ce l'ha? se si come vi trovate? me la consiggliate?
Grazie in anticipo....
Ciaoooooo


Non è certo mia intenzione guastarti la festa ma con un etx90 di astrofotografia ne fai ben poca, tanto meno se è sulla sua montatura originale.
Puoi fare imaging con una webcam o una LPI (che è sempre la stessa roba, più o meno) e qualcosa sulla luna ed i pianeti più luminosi riesci a fare.
La montatura dell'etx è troppo piccola per supportare anche il peso di una fotocamera (la tua D50) ma sufficiente per una webcam.
Se poi come mi pare di intuire lo utilizzerai con un altro setup allora il tuo etx diventa un ottimo strumento di guida.
In ogni modo fai le tue prove e poi giudicherai...
Buon lavoro!
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Io ho una LPI è mi ci diverto tantissimo!! Il problema sui pianeti è che devi avere alemno una Barlow 3 X per divertirtici .....

Vai tranquillo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz, eppure il Makketto ha già la sua focale niente male di 1250..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carotigabri ha scritto:
Io ho una LPI è mi ci diverto tantissimo!! Il problema sui pianeti è che devi avere alemno una Barlow 3 X per divertirtici .....

Vai tranquillo


Con la LPI ti ci puoi divertire ma se compri una webcam e la fai modificare è decisamente meglio e spendi probabilmente di meno.

Compra una vesta Pro (attenzione che sia la pro), una toucam Pro o una SPC900 (tutte webcam Philips) e potrai usarle tranquillamente sui pianeti già da subito con risultati migliori che non con la lpi. Se poi vorrai provare a fare un po' di deep, la farai modificare e ti "divertirai" anche lì.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
io ti consiglierei la SPC900NC/00 usata da molti astrofili anche se io non ho molta esperienza , te la consiglio perchè ne ho sentito parlare molto bene, la puoi trovare su questo sito:


http://www.misterprice.it/Shop/Product. ... s=PHWEC008

:lol: :lol:

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pilolli ha scritto:
carotigabri ha scritto:
Se poi vorrai provare a fare un po' di deep, la farai modificare e ti "divertirai" anche lì.


scusa l'innnnioranza: che intendi per "modificare"???

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per ottenenre la lunga esposizione con la webcam è necessario operare una piccola modifica hardware

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
quoto pilolli, avendo usato sia la LPI che la toucam pro II posso dire che tra le due è nettamente da preferire la seconda.

X free thinker: le modifiche sono di due tipi, quella essenziale per le riprese planetarie è la rimozione dell'obiettivo e l'inserimento di un "naso" da 31,8mm che ti permette di collegarla al portaoculari del telescopio (c'è la possibilità di farla in casa in vari modi, con un portarullini per esempio, ma è consigliabile acquistare il raccordino bello e fatto per 15-20€ in giro in rete).
la seconda modifica (sostanzialmente inutile per il planetario ma essenziale per il deep e consigliabile per usare la web per autoguidare) consiste in alcune modifiche alla circuiteria elettronica che consentono di effettuare pose di lunga durata (se googli "Steve Chambers" trovi un bel po' di info).

p.s. riguardo alla prima modifica ho visto che ultimemente vanno di moda dei raccordi che si collegano alla web ed hanno, in uscita, la possibilità di collegare obiettivi fotografici std.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
tuvok ha scritto:
quoto pilolli, avendo usato sia la LPI che la toucam pro II posso dire che tra le due è nettamente da preferire la seconda.

X free thinker: le modifiche sono di due tipi, quella essenziale per le riprese planetarie è la rimozione dell'obiettivo e l'inserimento di un "naso" da 31,8mm che ti permette di collegarla al portaoculari del telescopio (c'è la possibilità di farla in casa in vari modi, con un portarullini per esempio, ma è consigliabile acquistare il raccordino bello e fatto per 15-20€ in giro in rete).
la seconda modifica (sostanzialmente inutile per il planetario ma essenziale per il deep e consigliabile per usare la web per autoguidare) consiste in alcune modifiche alla circuiteria elettronica che consentono di effettuare pose di lunga durata (se googli "Steve Chambers" trovi un bel po' di info).

p.s. riguardo alla prima modifica ho visto che ultimemente vanno di moda dei raccordi che si collegano alla web ed hanno, in uscita, la possibilità di collegare obiettivi fotografici std.

ciao antonio


Grazie!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010