1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: strumento per hires
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Per hires quale configurazione mi consigliate,sono moooolto incerto!!! :o :o

grazie a tutti

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahem...
manca qualche indicazioni direi :)

Budget? visuale? fotografia? montatura? ecc ecc :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se non hi prob. di ingombri ....newton!
Altrimenti Dall-Kirkham, Mak ...o C9.

In ogni caso non scenderei sotto i 25cm.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Scusate per le poche indicazioni,
Lo dovrei montare su una sphinx,volevo qualcosa di non eccessivamente ingombrante da utilizzare con web o CCD.
Un newton mi andrebbe bene solo che non saprei quale :?: :?:

consigliatemi :D :D

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be ...dipende da quanti soldini vuoi spendere e dalla portata della tua montatura :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
terrydate ha scritto:
Un newton mi andrebbe bene solo che non saprei quale :?: :?:

Con due buoni specchi (parabolico da 200/250 mm., configurazione newton) puoi ottenere risultati eccellenti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 17:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
250 mm f 6 ostr, 0,20 ma sulla sfinx.....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo il mio modestissimo parere un Meade SN da 10'' o da 8''!
E' meglio di un newton classico.
Possiede una buona apertura, l'ottica è chiusa dalla lente correttrice con i vantaggi ottici che ne conseguono e lo svantaggio dei tempi di acclimatazione superiori... il tubo, inoltre, dovrebbe essere più corto rispetto ad un classico newton di paridiametro. Unico difetto dichiarto da tutti i possessori di tale strumento è il fuocheggiatore non all'altezza dell'ottica e alla qualità generale dello strumento.

Oppure per qualcosina di più compatto uno Skywatcher MAK 150 o 180 dipende da quanti dindini vuoi spendere... :wink:
Io ne ho ordinato uno il mese scorso ma ancora non è arrivato vista l'alta richiesta e l'incapacita da parte della skywatcher di evadere tutti gli ordini, ergo, se hai fretta puoi cercarlo di seconda mano (ne ho visto uno da 180 nella sezione usato sul sito di ottica san marco), con due mesi di vita...

Ciao da Massimo.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
L'idea di un MAK da 180 mi alletta molto, così posso contenere l'ingombro visto che con la sphinx un newton da 20 inizia a essere al limite secondo me...(considerando poi tutto il resto da metterci sopra...)
Cosa ne pensate di un MAK intes micro...
Qualcuno ne ha uno?Sono validi?

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un intes mk67 f12, buon strumento, immagini pulite e definite, se vai su un intes micro a f15 tiri il collo ai pineti proprio per bene, ma tieni conto che costa molto piu' di un newton classico.
comunque se sei deciso, meglio spendere bene una volta sola che prendere un tele e poi cambiarlo dopo un po' perche non si e' soddisfatti. Ci sono pure i mak-newton ma l'ingombro resta elevato come e piu' che in un newton. Ricorda poi che : piu' sali con il diametro meno serate potrai utilizzare il tele, perche' il seeing non perdona, io non andrei oltre i 20cm comunque.
p.s. possiamo raccontarci quello che si vuole ma per l'alta risoluzione un mak ben corretto non lo batte nessuno. ( e qui si aprirono le cateratte del cielo :D :D )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010