1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :) :)

se ricordate l'ultima configurazione che vi avevo sottoposto era C8 su HEQ5

ora mi è venuto un nuovo dubbio sull'ottica stavolta :D

mi avevate detto che il più grande problema della ripresa fotografica con gli SC è lo spostamento dello specchio durante la messa a fuoco..
(se ho ben capito)

curiosando sul sito della focas

http://www.focas.it/site/index.php?Mode ... ail&PID=22

c'è scritto che ha il blocco dello specchio...
suppongo che questa caratteristica sia propria del tubo quindi prendendo solo l'ottica dovrebbe comunque esserci..(mi devo informare)

quindi converrebbe prendere il tubo dell' LX200 pure perchè il C8 costa 1280€ e l' LX200 1198€


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 16:17 
Non so quanto possa funzionare effettivamente il blocco dello specchio proposto dalla Meade, però ti posso dire che io ho un C9.25 senza blocco dello specchio e mi diletto in riprese ccd senza troppi problemi...

Io ho risolto così:

- Manopola di blocco della vite di messa a fuoco standard: me la sono costruita, ma si trova anche in vendita e qualcosa fa ma non i miracoli ;-)
- Fuocheggiatore esterno così che il fuoco una volta fatto preciso non si sposti più, io ho un feathertouch della starlight instrument Inc;

E poi, il grande e magico segreto ;-)... una camera SBIG con due sensori per guidare con l'ottica principale. In questo modo, oltre a eliminare le flessioni tra tele principale e guida, potrai essere sempre al sicuro per il mirror flop. I leggeri spostamenti dello specchio sono completamente assecondati e gestiti dalla guida.
In alternativa puoi guidare su una guida fuori asse molto buona - ma secondo me il cono di luce in uscita ad un 8" è troppo piccolo per avere un margine di segnale utile in casi "disperati" - stelle di guida piccole...


Dunque, tranquillo - prendi quello che ti piace di più. Io preferisco C..
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque potrebbe essere un falso allarme :D

ho chiamato al volo un negozio per chiedere un pò e mi hanno detto che probabilmente il tubo potrebbe essere differente a quello fornito con il telescopio completo

per chiarezza ho scritto alla meade...

sinceramente ho sentito anche pareri positivi riguardo i tubi meade
bè immagino che il blocco possa essere utile se viene fornito...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IL blocco dello specchio è un abile espediente di marketing.
;-)

ll tema è stato trattato parecchie volte e sembra proprio che non valga granché perché inclina un po' lo specchio e sposta l'asse ottico. Ok, il fuoco sarà anche bloccato ma l'allineamento ottico ne risente.
Inoltre, i problemi di mirror flop non sono poi così tragici a sentire chi fa astrofoto su pose lunghe. Su pose "corte", invece, il problema non esiste.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma spostando anche di poco lo specchio non c'è il rischio di cambiare la messa a fuoco?

allora rimango tranquillo sul celestron...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 17:16 
Mah, io non lo volevo dire... vai sul Celestron senza pensarci troppo ;-)

Oppure..... rullo di tamburi.... un bel rifrattore APO, anche piccolino. In foto sono splendidi e molto più semplici da gestire !

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefanovezzosi ha scritto:
Mah, io non lo volevo dire... vai sul Celestron senza pensarci troppo ;-)

Oppure..... rullo di tamburi.... un bel rifrattore APO, anche piccolino. In foto sono splendidi e molto più semplici da gestire !

Stefano


Beh, sì... un rifrattorino APO è sicuramente più performante solo per foto. Per il visuale però...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra giusto riportare anche la mia esperienza visto che ho il dinosauro da 14" della Meade con fatidico blocco dello specchio.
Sull'utilità posso anche venire al dialogo, quanto allo spostamento dell'asse ottico dissento. Quando blocco lo specchio l'immagine sul ccd resta li dov'era prima del blocco, se fosse vero l'asse dovrebbe spostarsi no? In effetti ho constato un minimo spostamento nel campo visivo (ad alti ingrandimenti da 8mm a scendere) se serro con una forza oltre la norma, viceversa è sufficiente un leggero avvitamento per lo scopo. Secondo me per grossi calibri serve. Appena porto avanti la mia esperienza in astrofoto vi faccio sapere.
Per Lor_y: non posso che dirti che il sistema meade funziona egregiamente, quanto all'utilità ci si ritorna.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto ha scritto:
In effetti ho constato un minimo spostamento nel campo visivo (ad alti ingrandimenti da 8mm a scendere) se serro con una forza oltre la norma, viceversa è sufficiente un leggero avvitamento per lo scopo.


Per quanto ho letto il sistema di blocco funziona proprio tramite un perno che inclina leggermente lo specchio, facendolo battere sul paraluce centrale. Questo modifica l'allineamento del fascio ottico che non può essere corretto collimando il secondario.
Se serri parecchio secondo me vedi lo spostamento non per l'inclinazione del primario quando proprio per la sua distorsione.

Tutto questo lo so non per esperienza diretta ma per averlo letto in giro da gente che reputo attendibile. Se non erro anche Franco si era espresso in merito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto ne so il blocco agisce su una staffa serrata alla base dello specchio in modo da non colpirlo direttamente e ridurre il rischio di danni.
Non viè una distorsione dello specchio ma proprio una sua inclinazione.
I nuovi telescopi e soprattutto quelli di classe più elevata, hanno minori tolleranze e questi difetti sono meno avvertibili.
Il mio vecchio Meade 2080 quando focheggiavo mi faceva uscire dal campo la stella anche con un 26 mm di focale mentre con il C9 non mi accorgo quasi dello spostamento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010