1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni tanto si sente di qualcuno che si lamenta che lo skyscan manca di parecchio la prima stella dell'allineamento...
Io ero uno di quelli che non capiva come mai accadesse una cosa del genere e si dava la colpa alla data inserita nel formato sbagliato, o agli assi del tele non stretti a dovere o ai poltergeist che abitano nella nostra strumentazione.
L'altro giorno, orrore, è successo a me!
Io gli chiedo di puntare vega e la montatura se ne va esattamente dalla parte opposta!
Sospetto un momento di tristezza dello skyscan. Spengo, riaccendo e rifaccio la procedura: stesso risultato.
Sposto il tele a mano fino alle vicinanze della stella, la punto, finisco l'allineamento e tutto sembra funzionare, ma vado a letto con la brutta sensazione che qualcosa andrà storto.
La sera dopo, ci riprovo. E la stella viene mancata di una quantità di spazio incomprensibile...
Inizio a investigare, mi giro tutti i menu... niente... niente a parte un dettaglio... quando inserisco la data, lo skyscan me la restituisce convertita secondo la sua usanza e con sopra un altro orario, che in precedenza ricordavo sempre molto simile a quello inserito da me e che invece adesso è avanti di una dozzina di ore e passa...
Curioso...
Ma vado a letto sconsolato...
Stasera, rimuginando su quel dettaglio, faccio una prova: Inizio l'allineamento e la prima stella è completamente sbagliata. Invece di spostare "a mano" il tele fino alle vicinanze della prima stella dell'allineamento (sempre vega), mi armo di pazienza e ce lo porto con la pulsantiera. Finisco l'allineamento e come al solito funziona bene. Dò l'istruzione di park scope e spengo.
Riaccendo, dò Vega come prima stella e me la centra! Non ci va vicino, me la centra!
Ok, allora. Ho capito. Quando inserisco l'orario, lui mi visualizza l'orario e la correzione che apporterà in base a quanto aveva calcolato durante l'allineamento precedente. Se sposto il tele a mano, lui va a ramengo.
Roger.
Spero che la mia esperienza possa essere d'aiuto a qualcun altro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa che non avevo mai letto l'orario impostato dallo Skyscan.
Penso che in effetti se sposti a mano la montatura il computer perde il riferimento e continuerà a puntare dove i motori pensano che sia l'oggetto (non so se mi sono spiegato).
In effetti l'unica è puntare con la pulsantiera e completare il puntamento e soprattutto parcheggiare il telescopio alla fine della sessione.
Comunque grazie per il consiglio!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ogni tanto si sente di qualcuno che si lamenta che lo skyscan manca di parecchio la prima stella dell'allineamento...
Io ero uno di quelli che non capiva come mai accadesse una cosa del genere e si dava la colpa alla data inserita nel formato sbagliato, o agli assi del tele non stretti a dovere o ai poltergeist che abitano nella nostra strumentazione.
L'altro giorno, orrore, è successo a me!
Io gli chiedo di puntare vega e la montatura se ne va esattamente dalla parte opposta!
Sospetto un momento di tristezza dello skyscan. Spengo, riaccendo e rifaccio la procedura: stesso risultato.
Sposto il tele a mano fino alle vicinanze della stella, la punto, finisco l'allineamento e tutto sembra funzionare, ma vado a letto con la brutta sensazione che qualcosa andrà storto.
La sera dopo, ci riprovo. E la stella viene mancata di una quantità di spazio incomprensibile...
Inizio a investigare, mi giro tutti i menu... niente... niente a parte un dettaglio... quando inserisco la data, lo skyscan me la restituisce convertita secondo la sua usanza e con sopra un altro orario, che in precedenza ricordavo sempre molto simile a quello inserito da me e che invece adesso è avanti di una dozzina di ore e passa...
Curioso...
Ma vado a letto sconsolato...
Stasera, rimuginando su quel dettaglio, faccio una prova: Inizio l'allineamento e la prima stella è completamente sbagliata. Invece di spostare "a mano" il tele fino alle vicinanze della prima stella dell'allineamento (sempre vega), mi armo di pazienza e ce lo porto con la pulsantiera. Finisco l'allineamento e come al solito funziona bene. Dò l'istruzione di park scope e spengo.
Riaccendo, dò Vega come prima stella e me la centra! Non ci va vicino, me la centra!
Ok, allora. Ho capito. Quando inserisco l'orario, lui mi visualizza l'orario e la correzione che apporterà in base a quanto aveva calcolato durante l'allineamento precedente. Se sposto il tele a mano, lui va a ramengo.
Roger.
Spero che la mia esperienza possa essere d'aiuto a qualcun altro.


Hem questa mi e' nuova per l'allineamento spostare a mano il telescopio , pensavo non si potesse fare , io di solito parto dalla posizione di park (Ar. 0,0 ) e lo faccio muovere con i motori senza avvicinarmi manualmente alla stella prescelta. Facendo cosi non ho mai avuto la eq6 impazzita ho solo notato che certe volta con la prima stella anche se è la stessa della sera precedente ho notevoli variazioni di posizione (solitamente mi si sposta piu a est rispetto alla posizione della stella) anche nella solita serata se ripeto l'allineamento.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
quando inserisco la data, lo skyscan me la restituisce convertita secondo la sua usanza e con sopra un altro orario

Quando inserisco l'orario, lui mi visualizza l'orario e la correzione che apporterà in base a quanto aveva calcolato durante l'allineamento precedente


:shock: :?:

Questo presumo con le versioni 3.x perchè la 2.05 non ha questa funzione...
Non ho mai usato il park scope e l'allineamento sulla 1° stella quando è sballato - mai però dalla parte opposta del cielo - lo faccio con i motori e non spostando il telescopio a mano.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ho capito...
tu fai il park ogni sera?

questa cosa di verifica dopo aver fatto un park la sera precedente?

Io e' una vita che devo fare questa prova e per un motivo o l'altro lo rimando sempre.

Faccio l'align ad una stella... e invece di spostare con la pulsantiera lo centro sbloccando gli assi e poi confermo l'allineamento.

A questo punto lo metto in park position e mi segno la posizione corretta di partenza.

In questo modo dovrei avere dei buoni riferimenti iniziali...
dovrebbe funzionare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io faccio il park quasi tutte le sere e di solito non sposto a mano il tele perché le stelle di riferimento me le piazza quasi al centro. Ma una sera ha iniziato a sbarellare probabilmente perché facendo una ripresa di prova, non avevo fatto l'allineamento per mancanza di stelle utili nel campo ristretto che avevo a disposizione e quindi avevo piazzato a mano il tele. Probabilmente non avevo dato il park prima di spegnere per piazzare a mano ma non sapevo che lo Skyscan si "segnasse" dov'era rimasto anche dopo aver spento il tutto. Pensavo che (come nelle versioni 2) quando accendevi e iniziavi l'allinemento, lui partisse dal presupposto che la montatura si trovasse a 0-90.
Invece non è così.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010