1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So di sollevare un vespaio, ma sto cercando risposte alla vignettatura che sto
riscontrando sul mio nuovo strumento che a detta delle caratteristiche dichiarate
da Borg sia a f/6,4 che af/5,4 che a f/4 lo strumento rilascia immagini
spianate su un cerchio di immagine di 110mm (variabile di poco a seconda
del tubo 77, 101 o 125) e fin qui ci siamo in quanto ho potuto verificare con
la mia 350D modificata che sull'intera estensione del sensore non viè ombra di
curvatura. Ovviamente facendo un test via sw la cosa sarebbe ancora più
standardizzata ma non voglio sofisticare troppo la cosa: mi accontento di non
vedere stelle "comatose".
Viceversa per la vignettatura la Borg dichiara che fino a 6x7 con spianatore
si ha il 100% di illuminazione fino a 70mm di diametro del cerchio di immagine.
Ho potuto accertare che con la digitale la cosa non viene rispettata tenendo
presente che non è una 6x7. Lo spianatore che uso è il #7887 DGL nuovo
modello per usi con digitali; il risultato è simile a quanto si vede in questa foto:
Immagine
Girando in rete, chiedendo, leggendo etc sembra che parte del problema
potrebbe non risiedere nell'ottica ma nelle caratteristiche del sensore CMOS
o del suo filtro IR, come da link Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Vignetting#Pixel_vignetting

Chiedo ai più esperti e da sempre utilizzatori di apo e digitali se questa
cosa può essere compatibile con ogni strumento e quindi spesso ci si affanna
a fare test su test quando invece il problema risiende nel sensore.
Ammetto che non ne sapevo nulla.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
...Ammetto che non ne sapevo nulla...

Io scopro questa cosa or ora grazie a te... Ma come ti vengono in mente? Vabbé...

Se non ho capito male il difetto di "Pixel vignetting" dovrebbe essere più accentuato tanto più il tunnel delle celle dei CMOS è profondo e tanto più la focale è corta (perché in quel caso i raggi giungono sui bordi del sensore più inclinati che non con una focale più lunga). La questione rischia di risultare complicata dal fatto che poi c'è pur sempre la possibilità di una vignettatura "tradizionale" quindi quando si constata il difetto risulta difficile capire con certezza se è dovuto (e in che misura) all'ottica o al sensore.

La cosa certa è che non si finisce mai d'imparare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 6:21 
Se hai ancora una reflex analogica, potresti provare e vedere se effettivamente la vignettatura te la ritrovi anche su una foto "convenzionale"...
così ti togli definitivamente il dubbio sulla causa del problema...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso potrebbe non fare una piega ma sono più propenso a pensare ad un altro fattore che si incrementa con l'aumentare dell'inquinamento luminoso.
Sappiamo benissimo che i raggi vengono "disturbati" dal passaggio attraverso zone di transizione fra mezzi diversi (i famosi bordi che vengono perciò trattati con i multistrato per eliminare i riflessi che fanno perdere luce).
Tali trattamenti però lavorano bene se il percorso dei raggi è perpendicolare mentre se è inclinato il trattamento dielettrico funziona molto peggio per cui hai una perdita di luce.
A questo sommi il maggior percorso in un mezzo (vetro) a densità più elevata e anche in questo caso c'è una perdita di segnale luminoso (basta provare a guardare attraverso una lastra di 2 mm e attraverso una da 3 cm per avere una minore luminosità percepibile con l'occhio.
Ecco perciò la caduta luminosa ai bordi del sensore.
Il campo "teorico" di piena luce è rispettato in fase progettuale ma questi fattori non vengono mai "calcolati" o meglio "dichiarati"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sapevo che era un vespaio di queli grossi :roll: ma credo possa essere utile
innescare questa discussione basata sulle proprie esperienze.

@Ivaldo: è stata una gra scoperta e capire quanto questo possa influire nei
nostri usi comuni credo sia importante.

@Fede: ho una buona vecchia reflex a pellicola che dorme da anni ma credo che faccio prima a mettere un bel CCD che qualcuno mi presta :twisted:

@Renzo: avevo pensato anche alla questione inquinamento luminoso, tanto
che il test alla fine ho deciso di farlo sotto quelle penose condizioni. Potrebbe
essere stata una scelta sbagliata. Credo anche io che l'inquinamento possa
giocare un ruolo più di vignettante che di inquinante. Resta di fatto che il
fenomeno
è molto esteso a livello del sensore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'inquinamento luminoso non vignetta.
Ma schiarendo il fondo cielo aumenta la visibilità del problema.
Su un'ottica meno aperta il problema non si pone in modo così evidente ma, mi ripeto, principalmente per motivi ottici più che di costruzione del sensore, per quanto i sensori a microlente siano stati creati "anche" per questo motivo.
Ti ricordi quando fotografavi paesaggi con la pellicola?
Se usavi un grandangolo spinto il cielo era più scuro ai bordi.
E si parla di pellicola, non di Cmos.

:wink:
Come diceva il buon Arbore:
Meditate, gente, meditate. :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francamente penso che l'inquinamento luminoso possa solo rendere più evidente una certa caratteristica del setup (in questo caso la vignettatura) ma certamente non ne è lui la causa! I sensori, anche i CCD non solo i Cmos, hanno caratteristiche diverse rispetto alla vecchia e cara emulsione fotografica. In campo fotografico, tutti i grandi produttori stanno ridisegnando da anni gli schemi ottici dei propri obiettivi per ottimizzarli per l'uso con i sensori digitali; in pratica variano lo schema ottico cercando di rendere i raggi incidenti sul piano del sensore meno inclinati possibile. non mi sorprenderebbe se anche in campo astronomico qualche produttore possa aver iniziato a produrre sistemi ottimizzati per l'uso con sistemi digitali...a memoria mi vengono in mente i tele della serie IS della Televue, ma forse è solo una trovata commerciale...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Francamente penso che l'inquinamento luminoso possa solo rendere più evidente una certa caratteristica del setup (in questo caso la vignettatura) ma certamente non ne è lui la causa! I sensori, anche i CCD non solo i Cmos, hanno caratteristiche diverse rispetto alla vecchia e cara emulsione fotografica. In campo fotografico, tutti i grandi produttori stanno ridisegnando da anni gli schemi ottici dei propri obiettivi per ottimizzarli per l'uso con i sensori digitali; in pratica variano lo schema ottico cercando di rendere i raggi incidenti sul piano del sensore meno inclinati possibile. non mi sorprenderebbe se anche in campo astronomico qualche produttore possa aver iniziato a produrre sistemi ottimizzati per l'uso con sistemi digitali...a memoria mi vengono in mente i tele della serie IS della Televue, ma forse è solo una trovata commerciale...

V


E' quanto ha fatto borg con i nuovi spianatori serie DGL.
Alla fine credo che sia più una questione di inquinamento che mette in
evidenza il problema come dici tu Valerio.
Il discorso è solo a che livello è il problema e se è sormontabile.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inoltre, in fase di elaborazione si compattano i livelli e si alza il contrasto, tutte procedure che mettono in risalto anche la vignettatura, spesso nemmeno percepibile osservando lo scatto originale. Un buon flat penso potrebbe risolvere o minimizzare il problema.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
valerio ha scritto:
Un buon flat penso potrebbe risolvere o minimizzare il problema.


Infatti .....stavo per scriverlo.
Direi che provare un buon flat sarebbe opportuno.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010