1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli per canon eos 350 d
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Un saluto a tutti ed un grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi :D
Sono finalmente in possesso della mia prima reflex :D
E' una canon eos 350d.
Vorrei chiedervi se esiste un settaggio di base per l' astrofotografia o
se devo lasciare le impostazioni della casa e lavorare unicamente sul diaframma, tempi, ecc.
Non parlo di filtri per i quali penso di essere apposto ( lascerei il filtro originale e utilizzerei il cls 2" ) ma dei vari settaggi quali bilanciamento del bianco e risoluzione in base all'oggetto da riprendere (ammassi-nebulose-galassie-campo largo).
Gli strumenti sono il c9,25- SW 80 - scopos 66 che utilizzerei come guida.
Esiste qualche manuale in rete?..... ho provato a cercare ... ma non ho trovato molto se non i dati inseriti nelle varie riprese...

Grazie dell'aiuto
Paolo :P

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se usi la Canon con un anello T2 per collegarla ai vari tubi in tuo possesso perdi la possibilità di controllare i diaframmi, perciò non ti rimane che agire sui tempi.
Ma anche sul tempo non ci sono problemi, dipende dal soggetto, ma per il profondo cielo più è lungo meglio è. Non conosco la 350d, ma con la mia 300d non vale la pena andare comunque oltre i 10 minuti dato che il sensore è piuttosto rumoroso.
Per elaborare le foto inoltre devi mettere il formato Raw in quanto il jpeg essendo una compressione non permette la sottrazione del dark frame.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Grazie Massimiliano!
Incomincio ad annotare....
:D

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, anche io ho una canon 350d, l'ho presa per la "fotografia classica" (è una delle mie altre passioni) ma ci ho provato qualche scatto col c8 e col c80ed...
Ogni telescopio ha le sue problematiche (e nel caso degli sc sono toste) ma l'utilizzo della fotocamera varia molto in base a tanti parametri, non ultimo la tipologia di oggetti da riprendere.
Superfluo dire che hai bisogno di un cielo buio anche se qualcosina si può fare anche dalla città (appena il maltempo passa proverò l'uhc-e) ma non aspettarti molto.
Piuttosto il problema grosso che bisogna porsi, ma non x spaventarti, è la montatura, e soprattutto il sistema di guida che in ambito di ripresa digitale deve essere il più accurato possibile.
Infatti ti consiglio di inziare dallo scopos 66 x fare fotografia per via della minor focale e maggiore gestibilità. Inoltre ti consiglio di non superare la soglia degli 800 iso come sensibilità perchè poi il rumore aumenta parecchio.
In bocca al lupo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai dati delle foto si comprende spesso molte cose. Basta interpretarle in maniera corretta.
Cominciamo con qualche tecnica di base.
ISO 400 o 800 (oltre è sconsigliabile soprattutto d'estate in quanto il sensore si risclada e aumenta il rumore termico=granulosità)
Esposizione. Sicuramente devi mettere la posa B o bulb e usare uno scatto remoto con il blocco per poter fare esposizioni lunghe. Quanto? Questo è in base alla montatura, e alla tua capacità di guida. Se sei bravo allora il limite diventa il cielo ma quello lo puoi appurare solo facendo prove su prove.
Bilanciamento del bianco. Lascialo perdere in fase di ripresa in quanto usi la modalità RAW (e solo quella).
La risoluzione (già detto. Modalità RAW)
Devi inoltre fare molti scatti dello stesso soggetto e usare programmi particolari per sommarli in modo da ridurre il rumore del sensore.
Da ultimo devi elaborare l'immagine ottenuta per spremere ogni singolo fotone che ha colpito il sensore.
Io ho spiegato una semplice tecnica per elaborare le nebulose. Basta che tu vada sul mio sito in firma e cerchi fra le utilità.
Per ora mi fermo altrimenti scrivo un poema.
Se ci sono altre domande fai pure

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
grazie !!!
:D :D :D
VERAMENTE GRAZIE A TUTTI
grande forum! :!: :!: :!:
Bellissime e documentatissime foto Renzo..
Complimenti...

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010