1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cortesemente...un parere su questo PE
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://forum.astrofili.org/userpix/738_pe_heq5_1.jpg

Cosa ne dite?? E' il PE della mia HEQ5 misurato questa sera su Procione(grazie Pilolli per la 'dritta' su K3CCD :wink: ).

Il valore assoluto non è confortante :shock: , però la curva è abbastaza regolare, no?

Cosa indica quel trend negativo dei dati grezzi? Errore di stazionamento?

Suggerimenti su futuri provvedimenti/modifiche :roll: :roll: :roll:

Grazie, Alessandro

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa di dritte e risposte...potresti ingannare il tempo spiegandomi, anzi insegnandomi cortesemente (perchè non ne ho la più pallida idea :lol:) come si misura il PE di una montatura, quali software si usano, malizie e suggerimenti vari!
:wink:
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Alex, sono contento d'esser stato utile.
Non sarebbe stato male guardare anche il resto della schermata di PEAS per valutare l'EP.
Onestamente sono sconcertato. Il valore assoluto è completamente irragionevole, soprattutto se poi viene confrontato con la curva che è invece splendida. C'è qualcosa che non va. Sei sicuro di aver settato bene tutti i parametri? Mi racconti come hai fatto l'operazione, come hai preparato la strumentazione, cosa hai usato e che valori hai messo?

PS: sì, quel trend negativo è la deriva. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda la misurazione del PE.
Si prende il tuo telescopio, lo si piazza sulla montatura, si allinea al polo meglio che si può.
Poi si lancia K3CCD (va bene anche la versione 1, quella gratis), si punta una stella (meglio se lungo l'equatore celeste) e si apre il "drift explorer", una funzione di K3CCD che ha l'icona di un grafico (a destra della crocetta).
Apparirà una finestra con un grafico (sfondo nero e ancora vuoto) con in alto alcune icone. Seleziona quella con il cerchietto (appare select target se ci muovi sopra il cursore) e punti la stella che hai scelto come riferimento. Poi spunti la casella "save log" e lasci correre la montatura per una mezz'oretta (dipende dal ciclo della tua vite senza fine. Nella Heq5 sono 10 minuti ed è bene fare almeno 3 giri completi).
Quando è passato il tempo (o ti sei stufato ma poi non ti lamentare con noi :) ), chiudi tutti e scarichi PEAS.
Lo lanci e gli dai in pasto il file creato da K3CCD (Che di solito di chiama tipo Drift0001.log e si trova nella cartella in cui hai installato K3CCD). Inserisci la declinazione della stella che hai scelto, la dimensione dei pixel della camera che ha fatto la ripresa (5,6 per le philips) e la focale usata.
Magicamente apparirà il grafico e non guarderai mai più allo stesso modo la tua montatura: garantito. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
A beh, è moooolto semplice, e te lo spiego volentieri :D
Ti servono: una webcam, K3CCD (o anche IRIS, Astroart, etc...ma con K3 è più semplice :wink: ), ed il SW PEAS (che trovi in rete gratuito).

Dopo esserti procurato tutto, punti una stella sul meridiano (se puoi) e la visualizzi con la webcam tramite K3CCD. Quindi apri un tool specifico di questo sw, che ti permette di calcolare (e memorizzare su uno specifico file) lo scostameto in AR e DEC della stella durante la guida. Chiaramente dovrai preventivamente allineare l'asse maggiore del ccd con l'asse di AR.

Fatto questo apri PEAS e immetti il file precedentemente salvato nella directory di K3CCD.....e lui fa il resto real time :lol:

Spero di essere stato abbastanza chiaro....e spero di averti descritto la procedura giusta....aspettiamo altri pareri

Ciao :D

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
emh... risposta un pò in ritardo, scusate...

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pillo...metto in programma anche questo test!
Solo un dubbio...dove lo trovo il ciclo completo della vite senza fine :shock: (non ho ancora preso quella di precisione per la cronaca)?
Mumble mumble...l'ultima frase mi sa di anatema...devo prepararmi ad una delusione immagino!
Ciao

PS: grazie anche ad Alex!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pilolli, dunque per quanto riguarda i parametri ho agito così:
su K3CCD ho indicato la focale (1000), la barlow (1x), e basta perchè gli altri parametri andavano bene.
Su PEAS ho definito le dimensioni dei pixel (vesta pro: 5.6), la declinazione di procione presa da cdc e la focale.

C'è da dire che la stella era piuttosto bassa, ma non so se c'entra.

Hai qualche consiglio?? :cry:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'altra cosa:quali sono i parametri (o più in generale gli aspetti) da curare per avere un risultato attendibile. Grazie

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così a occhio mi sembra tutto giusto.
Il grafico non è malvagio, intendiamoci. Prova a fare delle prove di autoguida: secondo me non avrai problemi perché la curva appare dolcissima. Quello che mi sembra strano è che la mia faccia +-10 e la tua 3 volte tanto (se ho ben interpretato il grafico). In compenso il grafico della mia è meno dolce ma ciononostate guida senza patemi (o almeno spero che non sia un problema di guida quello che sto avendo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010