1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbi su Solarmax 60
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao a tutti,
Chiedo aiuto e pareri a chi usa filtri Halpha Coronado Solarmax:
In questi giorni stiamo provando un Solarmax 60 corredato di BF30, il tutto montato su un Astrophisics 130 f.8, o su uno SW 80 ED, e le immagini che osserviamo sono SEMPRE meno contrastate che in un PST che usiamo come confronto, i filamenti delle protuberanze in particolare, nel Smax60 sono sempre impastati e mal definiti nel PST, invece, anche se piu' piccola, l'immagine mostra una nitidezza migliore. La mia domanda è : l'osservazione del Sole con i Solarmax è veramente cosi' critica, in base al seeing, velatura, e quant'altro, oppure in ogni caso, il Smax dovrebbe "ammazzare" fin dalla prima occhiata il PST ?

Grazie

Paolol

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Posso solo dirti una cosa , a Saint Barthelemy 2005 ho guardato sia in un SM 60 che in un SM 90 e ti posso garantire che sono rimasto assai "deluso" dalla prestazione rispetto al pst.
Mi pare chiaro che una singola osservazione non può mai essere rappresentativa ne tantomeno un riferimento assoluto , però anche io ho avuto la medesima tua sensazione.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe meglio avere qualche dettaglio in più sulle osservazioni. A bassi ingrandimenti è normale che le immagini siano migliori se ci sono problemi di seeing.
Descrivici nei dettagli come avete fatto il confronto, per favore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Pilolli ha scritto:
Sarebbe meglio avere qualche dettaglio in più sulle osservazioni. A bassi ingrandimenti è normale che le immagini siano migliori se ci sono problemi di seeing.
Descrivici nei dettagli come avete fatto il confronto, per favore.



Ci provo:
Il PST aveva il solito Kellner da 10mm che lo correda, sull'80ED avevamo montato il SM60 sul paraluce con un adattatote in bronzo tornito su cui era avvitato il TMax tilting, per la messa in banda fine, dietro, il BF30, un diagonale Televue a specchio, e l'Hiperion zoom, alternato a un Radian da 25 e dei Plossl vari, abbiamo poi provato a inserire una prolunga da 2", nella quale abbiamo inserito il BF, e in questo, gli oculari direttamente nel BF,ma la qualità scadente delle immagini non cambiava. La granulazione era piu' evidente nel PST, e variando il tiltaggio, si aggiustava la visione o della granulazione o delle protuberanze, che (nel PST) erano sempre piu' contrastate e definite, con la difficoltà del caso, si potevano notare i filamenti che formavano una protuberanza che ricadeva sul disco solare. Con il SM60, invece, la visione d'insieme era si' piu' luminosa ma sempre impastata, la grossa protuberanza, si distingueva bene ma i particolari che la formavano, sfuggivano e dava sempre l'impressione di una immagine non a fuoco. Ho notato anche una maggiore luce diffusa. Anche con il SM60 la visione della granulazione o delle protuberanze era data alternativamente dalla messa in banda fine. Abbiamo notato che gli elementi ottici all'interno del BF, non sono perpendicolari al barilotto ma sono lievemente inclinati, percio' abbiamo provato anche a ruotare il BF come a cercare un ulteriore "accordatura" con l'inclinazione del fitro obbiettivo, ma i risultati non sono cambiati. Il cielo era sereno anche se non perfettamente limpido, e il seeing era quello medio diurno, senza infamia nè lode, e dopo essere stazionati sull'asfalto di un cortile. abbiamo traslocato su un prato per cercare di fermare il calore in salita dell'asfalto, ma come sopra, non abbiamo avuto visibili miglioramenti.
Questo è quello che mi ricordo, se hai qualcosa di specifico da chiedermi....

Grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Paolo io ho avuto il Coronado 60 BF30 montato sul Vixen 70FL. L'ho usato per quasi un anno e sintonizzando a dovere il T-Max sul particolare che volevo osservare i dettagli erano notevoli. Certamente in tal caso non tutta l'immagine era a fuoco ma soltanto l'area di interesse. Tutto sta nell'inclinare il filtro tanto basta per mettere bene a fuoco una determinata area del sole.
Ho avuto avuto modo di provare un periodo due filtri accoppiati da 60 per ridurre la banda a 0.5 e in questo caso ad un immagine più scura ne beneficiava un maggior contrasto ma sempre selezionado con il T-Max l'area di interesse.
Non ho mai visto attraverso un PST quindi non so dirti la differenza con il 60 ma non mi ricordo di aver osservato immagini non a fuoco.
Per la cronoca io usavo inserire nel BF30 il diagonale della torretta Baader\Zeiss opportunamente adattato con il porta-oculari Baader e inserivo gli oculari Nagler 16 e Genuine 12,5 e 9 mm.

Saluti
Maurizio
http://forum.astrofili.org/userpix/678_Coronado22_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/678_Foto_594_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
grazie a tutti per le risposte,
@GANN: di particolari notevoli, ne ho osservati anche io, ma come dicevo è la mancanza di una sostanziale superiorità del sistema SM60BF30 in confronto del PST che non mi torna, anzi i particolari piu' fini li ha scorti con il PST...

L'unica soluzione è fare un confronto diretto con chi possiede un setup analogo, Domenica proveremo con un Solarmax 40+BF15

Ciao
Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, io ho un pst ma fino a monferrato mi viene un po' scomodo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie lo stesso Pilolli, :D :D :D
Per fortuna c'è il grande Giuliano, che per me è qui dietro l'angolo, e ha a disposizione un setup di confronto.

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccolo OT per superpolaris...

Domani sera io e il mio gruppo siamo a Mombercelli per una serata pubblica...luna e pianeti, niente di che...credo sia dalle tue parti!
Se non sai che fare vieni a trovarci!
Io sarò quello col mak 127 (il dob non lo scomodo per una serata con la luna quasi piena!)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
malve ha scritto:
Piccolo OT per superpolaris...

Domani sera io e il mio gruppo siamo a Mombercelli per una serata pubblica...luna e pianeti, niente di che...credo sia dalle tue parti!
Se non sai che fare vieni a trovarci!
Io sarò quello col mak 127 (il dob non lo scomodo per una serata con la luna quasi piena!)


Ciao Malve,
non ho potuto venire a Mombercelli, perchè avevo una cena di lavoro a cui non potevo mancare, peccato sarà per la prossima volta, a proposito di dove sei e qual'è il tuo gruppo?

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010