sberla ha scritto:
Grazie Renzo
il filtro UHC-S migliora la resa del tele anche sui pianeti?
altrimenti quale filtro è più consigliabile per le osservazioni planetarie?
mi domandavo se in questo caso fosse più utile tagliare un po' di IL oppure usare un filtro di contrasto.
Ogni filtro ha un suo motivo di esistere e non esiste un filtro che va bene su tutto. Tutti i filtri si possono utilizzare su quello che si vuole ma i risultati non saranno mai uguali e, quasi sempre, saranno invece peggiorativi.
Per cui un filtro che lo usi per il deep non lo puoi usare di regola per i pianeti e viceversa.
E anche per le osservazioni planetarie e lunari ci sono filtri che vanno bene per uno e non per l'altro.
Premesso ciò dici che non hai grossi problemi di cromatismo per cui se vuoi osservare da casa sia il deep sia il planetario ritengo che sia meglio comprare un filtro deep come ti ho detto.
Ma nessun filtro fa miracoli. MAI
Se il cielo è bianco puoi fare ben poco se non spostarti.
Io ho deciso che preferisco spostarmi e ridurre la quantità delle serate a favore della qualità.
I filtri che ho li ho quasi venduti tutti (mi tengo solo un paio di filtri deep e i filtri della webcam). Mi è rimasto un CE1 della Sirius Optics che aumenta leggermente il contrasto tagliando un po' di IL ma se qualcuno lo vuole lo do via a meno della metà del prezzo che allora pagai in America (al cambio lo pagai 75 Euro senza spese di spedizione e dogana).
Ma questo è un altro discorso!
Se vuoi osservare da casa anche il deep con filtri o no saranno pochi gli oggetti che potrai osservare con profitto. Ma un buon filtro sotto un cielo buio ti servirà ugualmente perché è proprio nelle condizioni ottimali che un buon filtro ti permette di vedere ciò che altrimenti "pensi" di avere percepito.