1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ho un dubbio:
Ho un cannochiale polare Vixen per Sphinx che ha il reticolo con la scala dal 2005 al 2020, ho necessità di fare la prima taratura, qualcuno sà esattamente se il metodo è cambiato da quello della GP-DX?
Mi spiego meglio, andrebbe tarato mettendo la barra del crocicchio perpendicolare al terreno verso il basso e settando la data per la culminazione del 10/10/1990 alle ore 10:20, nel frattempo però ho trovato un sito che consiglia di usare la culminazione del 28/02/2000 alle 16:15 per una maggiore precisione per via della precessione.
Il mio dubbio è: non è che in vixen ne abbiano tenuto conto durante l'incisione del reticolo? e quindi convenga continuare ad usare quello del 90?
Chi mi risponde vince un frigo a pedali :shock:

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me devi metterlo in verticale alla data e ora di culminazione reale.
Se scarichi dal mio sito il software per il transito della polare hai le tabelle aggiornate per le date che vuoi (mettendo i dati di Ar della polare più precisi possibili) e per la longitudine reale del tuo sito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cannocchiale polare della Sphinx non va tarato. Devi mettere in bolla, impostare lo scostamento del meridiano, e ruotare fino a far coincidere la data col l'ora. Stop

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolo_leo ha scritto:
Il cannocchiale polare della Sphinx non va tarato. Devi mettere in bolla, impostare lo scostamento del meridiano, e ruotare fino a far coincidere la data col l'ora. Stop

Grazie , ma io devo tararlo.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Secondo me devi metterlo in verticale alla data e ora di culminazione reale.
Se scarichi dal mio sito il software per il transito della polare hai le tabelle aggiornate per le date che vuoi (mettendo i dati di Ar della polare più precisi possibili) e per la longitudine reale del tuo sito


Infatti ho fatto quello, le culminazioni sono perl la longitudine del mio sito, ma il dubbio e' che il nonio, che non e' centrato nella linea centrale (e' un po' contorto ma in parole povere non e' al centro del crocicchio) sia gia' stato calcolato su un' epoca o un'altra.
O forse il problema non esiste e mi sto' incasinando?

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La rotazione polare avviene in 24 ore cioè sono 15°/h o se preferisci 1°/4min
Non credo che la differenza di posizione relativa all'epoca ti faccia percepire spostamenti di gradi, specie quando, in prossimità del polo l'arco è molto corto.
Inoltre basta che il tuo orologio non sia precisissimo o che tu perda qualche minuto di più o che il nonio non sia altrettanto regolato e gli errori diventano molto più rilevanti.
In parole povere non ti incasinare troppo la vita. :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010