1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rivolgo questo topic principalmente a sbab perchè so che l'ha già fatto, ma ovviamente chiunque abbia dei consigli è ben accetto!
Ho ricevuto ora ora le viti di collimazione per primario e secondario e le molle per il mio Lightbridge da 12" (prese da scopestuff insieme al nuovo waler zoom 5/8 mm...una granata!)
Ora...mentre le viti del secondario sono corredate di istruzioni (inutili perchè ho già avuto esperienza con le knobs per C8), per quelle del primario e delle molle non c'è traccia...come le sostituisco?qual è la procedura?
Non vorrei fare casini!
Grazieeeeeeeee

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 12:10 
Io ho smontato una volta la cella del 150:
rimettere le molle nel loro posto non è stato proprio agevole.
Ho infilato le viti tenendole con la testa verso terra, con la cella perfettamente orizzontale;
ho infilato le molle appoggiandole sulle viti senza comprimerle;
ho appoggiato sopra il portaspecchio facendo corrispondere i fori;
ho cominciato a schiacciare omogeneamente e quando la compressione è stata sufficente a far prendre le viti, ho dato un paio di giri ad ognuna...
ma la mia cella era una vera schifezza.
Voglio sperare che quella del Meade sia meglio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io le molle le ho prese in un ferramenta, quindi non so se con quelle che hai tu il discorso che sto per fare è applicabile allo stesso modo, comunque io ho fatto così:

1- metti il tubo, completamente montato, in orizzontale in modo da agevolare l'operazione. Allenta prima tutte e 3 le viti (ovviamente prima devi allentare anche quelle di sblocco), senza toglierle, solo per fare in modo che lo specchio con il suo supporto si allontani il più possibile dal bordo inferiore della cella. In questo modo puoi infilare le dita tra cella e supporto dello specchio.
2- Ora inizia con la prima vite. Ovviamente l'operazione dovrà essere fatta una vite per volta, altrimenti lo specchio sarebbe libero di "cadere". Se ci fai caso, in ciascuna vite oltre ad esserci la famelica molla c'è anche una rondellina in plastica, posizionata subito dopo la molla. Questa serve ad evitare che, durante le normali operazioni di collimazione, in caso svitassi la vite del tutto (facendola fuoriuscire dal filetto presente sul supporto dello specchio) la molla non esca dalla vite cadendo all'interno della cella.
Quindi dovrai svitare la vite, avendo l'accortezza di tenere con un dito la rondellina che altrimenti, quando sfili la vite del tutto, ti può cadere nella cella (ed è un casino andarla a ripescare....). Poi devi cercare di sfilare dalla vite (che ancora non l'hai tolta del tutto) prima la rondellina, poi la molla.
Una volta che avrai sfilato sia la rondella che la molla, puoi tranquillamente cavare del tutto la vite.
3- A questo punto devi mettere la vite nuova, con la relativa molla nuova, quindi procedi all'inverso: inserisci un po' la vite, senza avvitarla ma lasciando lo spazio sufficiente per poter inserire con le dita prima la molla, poi anche la rondella. Infine avviti un po' la nuova vite nel filetto, senza stringere nulla, solo per metterla nella sua sede.
4- Ora puoi procedere con le altre 2 viti.

Tutta l'operazione è più semplice a farsi che a dirsi.
L'unica attenzione che devi porre è per quella rondellina, perché se non sai che c'è rischi di farla cadere nella cella.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche un'alternativa più "elegante": puoi togliere completamente lo specchio (con il suo supporto), in modo da restare con la cella libera.

In questo caso, devi posizionare solo il primario (senza tralicci, né secondario) in verticale, nella posizione di "partenza".
Sviti tutte e 3 le viti, senza toglierle del tutto, ma solo lasciando libero lo specchio con il suo supporto.
A quel punto sfili lo specchio (e supporto) dal "bidone"( :D ), così resteranno ben visibili le viti ancora inserite nella cella con le relative rondelle e le molle. A quel punto è molto facile sfilare dall'alto (mettendo le mani direttamente dentro al "bidone") le rondelle e le molle, per poi sostituirle con le viti nuove.

Prima di rimettere a posto lo specchio, puoi anche approfittare per lavarlo.....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
io una rondellina l'ho perduta....non sapevo che ci fossero...è caduta nella cella e chi la ripesca più!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatto tutto!
E' stato più semplice del previsto!
Grazieeeeeeee

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010