1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barra per Eq6 secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei accopiare al 10" il piccolo Apo Meade 80mm.
Ho visto questa barra:
http://www.telescope-service.com/mount_ ... enschienen

Mi piace l'idea perché è compatibile con le barre per la eq6, ma non ho capito come si fa a regolare il puntamento del secondo tele?
Una volta fissata la barra come si potrebbe regolare?
O non c'è bisogno?
Avete esperienze?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Se usi l'autoguida i due tele possono essere montati senza nessun'altra precauzione..... diversamente uno dei due tele deve essere decentrabile, o tramite anelli o con un supporto (tipo XP3) idoneo.

Lascio comunque la parola a chi più esperto di me...... :wink:

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diversamente cosa vuol dire?
Tanto lo sai che per ora ho la fissa dell'autoguida...perciò procedo?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi prendere la barra anche qui
http://www.tecnosky.it/tecnosky_barre.html
E accoppiarla con un supporto micrometrico
http://www.tecnosky.it/tecnosky_supporti.html
per avere un risultato tipo questo

http://forum.astrofili.org/userpix/18_doppiapiastra_1.jpg
(la mia è autocostruita)
Però hai sempre il problema del mirror shift e della focale ben diversa fra i due strumenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In fiera ho visto da vicino le Barre che Giuliano, di TecnoSky, realizza, e mi son sembrate davvero solide.

Al caso contattatolo per discutere della portata.. un 10" pollici non è una piuma :)

Massimiliano ne approfitto per farti i complimenti ho visto giusto ora i tuoi lavori fotografici sul sito!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Massimiliano ha scritto:
Diversamente cosa vuol dire?
Tanto lo sai che per ora ho la fissa dell'autoguida...perciò procedo?


No, no..... non procedere!!!
Tanto so che lo farai lo stesso.... però almeno se cerco di farti desistere Sara non se la prende con me!!! :roll:

Dai, procedi......
Prova con le sole barre, se poi hai problemi un supporto disassabile lo puoi sempre aggiungere in un secondo momento!!!

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parere mio per due strumenti come i tuoi è da preferire montarli uno sopra l'altro,meglio con un sistema tipo XP3,più stabile.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovo buona l'idea postata da Renzo e costa' molto meno dell'XP3 Astroeasy.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Temo che la barra di Giuliano non sia abbastanza solida per un 10". Quel bastardo pesa 13 kg...
Prova a sentirlo, magari te ne fa una ad hoc oppure ti consiglierà quella di ts (se basta).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti alla bilancia sono 12 kg più il focheggiatore moonlite da quasi 900 g.
Chiedo, ma penso che il tubone rimarrà praticamente in asse con la montura e l'80 sarà lui a sbalzo.

Ringrazio tutti per la collaborazione e Star End per i complimenti del sito, siete fantastici.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010