1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Bon. Ieri ho lottato per l'ultima volta col mio newton da 20 cm. Pesa come una Panda con la spesa sopra, è maneggevole come un divano a fiori. E sì, le galassie del Leone son un po' più bianche che nell'acromatico da 10 cm, ma non basta. Le stelle son più belle nel vetro, come si è detto in fiumi di inchiostro. E c'è un contrappeso in meno da mettere, col vetro. Niente diti sfragnati a girar viti. Niente turbolenza.

Lo so, sono pigro. Perà ho votato per la comodità più estrema: ho montato un rifrattorino 80/400, il peggiore acquisto della mia vita, come cercatore sul 10 cm (buffo come una boiata diventa un lusso con un semplice gesto). IL 25 mm astigmatico andrà fisso nel cercatore siffatto, munito di un bel crocicchio. Sopra l'80mm, il suo bel cercatorino a led.

E' il nirvana. Se dura. Ma dura, dura.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dobson?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh si immagino sia dura.. ma se hai un 20 cm beh sfruttalo..se nn hai una montatura doc fatti un dobson (anche se a me l'idea nn piace) però almeno lo sfrutti per sguazzare qua e la nel pozzo inchiostro del cielo.
sennò regalamelo! come direbbe il buon tuvok.. ti levo un fastidio e pure volentieri

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
;)
;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
joegalaxy ha scritto:
Bon. Ieri ho lottato per l'ultima volta col mio newton da 20 cm. Pesa come una Panda con la spesa sopra, è maneggevole come un divano a fiori. E sì, le galassie del Leone son un po' più bianche che nell'acromatico da 10 cm, ma non basta. Le stelle son più belle nel vetro, come si è detto in fiumi di inchiostro. E c'è un contrappeso in meno da mettere, col vetro. Niente diti sfragnati a girar viti. Niente turbolenza.

per questo non sopporto i newton tradizionali
me l'ha dato in prestito un amico un 20cm su equatoriale, ma dopo 2 giorni gliel'ho restituito e gli ho pure offerto una pizza, non per avermelo prestato, ma per esserselo ripreso subito
piuttosto che un comune newton, mi orienterei su un dobson a traliccio, almeno con questo ci faccio giocare la bambina a cavalluccio mentre osservo
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:22 
Io ho un Dobson da 200/1200 stramegabellissimo che uso pochissimo per motivi "familiari", nel senso che quest'inverno non ho passato praticamente nemmeno un week end nella casa in montagna, ma mi rifarò abbondantemente quest'estate, fino a consumare il fuocheggiatore.
Poi ho un Dobson 150/750 molto piu trasportabile che uso nettamente di più (anche perchè avendolo costruito io da solo con le mie mani ne vado particolarmente fiero...).
Poi ho il piccolo apo 66ED che uso praticamente sempre, un "mordi e fuggi" che da Giovedì (spero...) avrà anche la sua bella Vixen porta ed un puntatore tutto suo...
Ed il mitico 20x80 sulla Manfrottina fa sempre da fido compare in qualsiasi uscita.
Il Mc90 sulla Mon1 lo uso praticamente esclusivamente per la Luna sul balcone accoppiato ad una torretta Baader Maxbright.
Ho raggiunto un'equilibrio che non mi dispiace affatto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene fede allora!
se si trova l'equilibrio è perfetto

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Joegalaxy ti capisco, sapessi quanto ti capisco!
Quando avevo solamente lo Skymaster 2001, un newton 200/1000 su EQ5 motorizzata Immagine
lo usavo veramente poco, e più passava il tempo e meno lo usavo, ero arrivato al punto che in un anno osservavo solamente 4 o 5 volte d'estate e basta :oops: poi tubo e montatura hanno preso due strade diverse e come due coniugi che dopo il divorzio si rifanno una vita, questa volta hanno evitato gli errori del precedente rapporto.

Del tubo newton ho sfruttato la capacità di osservare gli oggetti deboli, creando però un setup traportabilissimo e che si mette in stazione in 2 o 3 minuti al massimo, ne ho fatto un Dobson:

Immagine
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9381&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

mentre la montatura adesso ha un nuovo compagno:

Immagine

Con tutto il cuore mi sento di dirti: non mollare il 200!!!

Con un budget limitato ( 310€ il Rifrattore OTA e 30€ la montatura dobson) mi ritrovo due strumenti con due vocazioni diverse ma entrambi validi nel proprio campo!

Io stavo per farlo... e ancora, quando appoggio l'occhio all'oculare e dentro ci vedo tutto quel ben di Dio, rabbrividisco allo scampato pericolo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Dobsonizzare...
Va bene, è un'ottima idea, piuttosto che prendere a calci. Desso aspetto che guariscano le dita e la schiena e poi mi ci provo.

Grazie!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni presente che la montatura EQ5 motorizzata è ottima per un rifrattore intorno al metro di focale e come vedi dalle foto necessita di un solo contrappeso e nemmeno messo alla fine della barra, contro i due che servono per il newton.

Il Dobson si usa benissimo fino a 150x (anche oltre ma a me piacciono le comodità!) e lo uso sul Deep, per Luna e pianeti e dai 150x in su uso il rifrattore sull'equatoriale motorizzata :idea: ma è divertente anche a bassi ingrandimenti, ad esempio col 32mm mi diverto a fare Star Hopping motorizzato, in pratica con Astromist sul PDA visualizzo l'esatto campo stellare relativo a quell'oculare su quel telescopio , ovviamente inquadrando una stella nota, poi con i pulsanti mi sposto tenendo l'occhio all'oculare e contemporaneamente sposto il campo dell'oculare sulla mappa del PDA unsandola come riferimento in tempo reale: in pochi minuti , navigando a vista , arrivo ad avere nel campo oggetti non visibili a occhio nudo e nemmeno nel cercatore :idea:

OPs :oops: mi sono accorto solo ora che hai già il TAL sulla EQ6...
Ok allora non ti resta che Dobsonizzare, mantenendo la possibilità (alla bisogna) di poter comunque montare il Newton in equatoriale!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010