1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Avrei una curiosità da togliermi...
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...allora, in pratica, che differenza c'è (ad esempio) tra uno specchio lavorato a 1/19 lambda e uno lavorato a 1/27 lambda? Lo so che quest'ultimo è più liscio e più lavorato meglio, ma in termini pratici, si nota qualche differenza tra i due sul campo? Intendo in visuale o in fotografia...grazie mille!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se intendi PTV, lascia pure perdere che è impossibile in visuale vedere la differenza. In foto magari con analisi attente sì ma anche lì, la differenza sarebbe minima (ma che più minima non si può).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ne avevo il sospetto...e come mai allora si lavorano così tanto se poi le differenze sono percettibili fino a un certo punto, con prezzi poi molto diversi tra loro?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Pilolli! Non mai vedrai la differenza.

Per ti dare un piccolo pò di teoria, all'inizio di 1/4 Lambda l'errore dello specchio coincide con gli anelli di diffrazione. Allora - in teoria - non è possibile di più vedere gli errori oltre agli anelli "normali" e un specchio con un errore di 1/4 o più piccolo è considerato "diffraction limited".

Ma... la teoria resta la teoria. Ci sono altri elementi che possono avere una influenza, come e.g. il secondario. Questo è l'errore di quello? E come gli errori del secondario influenzano gli errori del principale?

E anche - e più importante, dove è misurato il 1/4 sullo specchio? E l'errore lo più grave di tutti punti dello specchio? O è il resultato migliore di tutti punti? Perchè in questo caso lo specchio è un "cetriolo"! Allora, devi fare attenzione con tutti i reclami con "diffraction limited" o "1/27 lambda". Gli specchi migliori (Starmaster, Swayze, Galaxy, Torus etc) hanno tra 1/14 - 1/18. Per avere meglio devi chiamare Nasa! 8)

Per finire, voglio dire che il "wavelength error" non è un buon indicazione della qualità di un specchio. Molto meglio è di guardare al "Strehl ratio" perchè questo indica il rapporto tra il piano della immagine (tutto lo specchio) e un "specchio perfetto". Un Strehl di 0.80 è considerato come "accettabile" (+/- come dicevo di 1/4 lambda) ma molto meglio è 0.90 o superiore. Allora sei certo che gli errori del secondario etc. non peggiorano (normalmente) la vista. E possibile di vedere la differenza tra un 0.80 e 0.90 (sotto un cielo calmo!). Ma tra un 0.90 e 0.95? Non mai lo credo!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie peter, non saresti potuto essere più esauriente!!!Beh, avendo il mio specchio un wavelenght error di 1/27 PTV e uno strehel ratio di 0.995, mi rincuora guardarlo e non pensare a un cetriolo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito, volevo fare un'altra domandina, e la piazzo sempre qui per non seccarvi con un altro topic: ma tra un telescopio, come ad esempio il mio, a F/5 e uno dello stesso diametro, solo che a f/4- f/4,5 si nota qualche differenza di luminosità o anche qui le differenze sono minime? Ovviamente la domanda vale sia per il visuale che per la fotografia...grazie ancora!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza è solo fotografica, in visuale quello che fà variare la luminosità dell'immagine è l'ingrandimento, a parità di apertura (e ostruzione) e ingrandimento la luminosità è la stessa, esempio: un 200/1000 f5 a 200x è luminoso quanto un 200/2000 f10 a 200x solo che l'f10 raggiunge i 200x con un oculare da 10mm mentre nell'F5 devi usare un 5mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010