1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un annoso problema: foto e scienza?
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ciao a tutti,

Forse è una questione un pò vecchia ma non riesco a venirne a capo.

Come sapete normalmente gli astrofili per loro inclinazione si dividono in astrofotografi e astronomi amatoriali. Cioè una parte di loro sviluppa la parte artistica del nostro hobby mentre l'altra sviluppa la parte scientifica.
Il punto per me è capire se la parte scientifica è alla mia portata o meno e sopratutto vorrei capire come svilupparla.

Ad esempio ho imparato a misurare con WinJupos la posizione dei dettagli planetari in cambiamento; poi ho imparato con LTVT a misurare le dimensioni delle formazioni lunari. Ho poi imparato a fare misure fotometriche con Astroart.

Mi piacerebbe capire se qualcuno di voi sta facendo o ha già fatto il mio stesso cammino e cioè ha imparato a misurare per poter interpretare. Mi piacerebbe capire a quali tipi di interpretazione è arrivato e con che strumenti e riferimenti bibliografici.

Datemi una mano se potete! :cry:

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
...come sapete normalmente gli astrofili per loro inclinazione si dividono in astrofotografi e astronomi amatoriali...

Io pensavo che, per definizione, l'astrofilo fosse sempre un astronomo amatoriale. Poi ad alcuni di loro piace realizzare fotografie, ma questo non implica che non siano più astrofili.

Mabuni1982 ha scritto:
...il punto per me è capire se la parte scientifica è alla mia portata o meno e sopratutto vorrei capire come svilupparla...

Lo è sicuramente. Vi sono moltissime attività di ricerca a cui puoi contribuire. In genere si tratta di progetti in cui un gruppo di astrofili, ognuno dalla sua postazione e con il suo strumento, raccoglie dei dati coordinati ad un fine. Alcuni progetti che mi vengono in mente, ma sono molti di più, sono la ricerca di supernovae, di asteroidi, la misurazione delle curve di luce delle stelle variabili, la misurazione delle curve di luce durante le occultazioni di stelle da parte di asteroidi, la fotometria, l'astrometria, lo studio di fenomeni transienti lunari e via così. Qualunque sia il tuo campo di interesse (e perché no, potrebbe anche essere più d'uno) puoi senz'altro contattare un gruppo che se ne occupa per avere tutti i dettagli. Un buon punto di partenza, in Italia, per questi contatti è l'Unione Astrofili Italiani (http://www.uai.it/) dove vi sono numerose sezioni di ricerca.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ivaldo ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
...come sapete normalmente gli astrofili per loro inclinazione si dividono in astrofotografi e astronomi amatoriali...

Io pensavo che, per definizione, l'astrofilo fosse sempre un astronomo amatoriale. Poi ad alcuni di loro piace realizzare fotografie, ma questo non implica che non siano più astrofili.

Mabuni1982 ha scritto:
...il punto per me è capire se la parte scientifica è alla mia portata o meno e sopratutto vorrei capire come svilupparla...

Lo è sicuramente. Vi sono moltissime attività di ricerca a cui puoi contribuire. In genere si tratta di progetti in cui un gruppo di astrofili, ognuno dalla sua postazione e con il suo strumento, raccoglie dei dati coordinati ad un fine. Alcuni progetti che mi vengono in mente, ma sono molti di più, sono la ricerca di supernovae, di asteroidi, la misurazione delle curve di luce delle stelle variabili, la misurazione delle curve di luce durante le occultazioni di stelle da parte di asteroidi, la fotometria, l'astrometria, lo studio di fenomeni transienti lunari e via così. Qualunque sia il tuo campo di interesse (e perché no, potrebbe anche essere più d'uno) puoi senz'altro contattare un gruppo che se ne occupa per avere tutti i dettagli. Un buon punto di partenza, in Italia, per questi contatti è l'Unione Astrofili Italiani (http://www.uai.it/) dove vi sono numerose sezioni di ricerca.


Quello che tu giustamente hai detto l'ho già sperimentato o comunque ho ben chiari i riferimenti su come farlo; ma quello che sto cercando sono delle indicazioni che mi permettano di andare oltre alla raccolta dati e che quindi mi permettano di interpretare i dati che io stesso raccolgo. E questo non riesco al momento a capire come farlo.

Grazie comunque per la tua risposta.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010