1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 22:56
Messaggi: 47
Località: Campania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un Oculare da 4.7 mm UW si otterebbero 500 ingrandimenti!!!
Come risponderebbe l'ottica Celestron C 9.25 ???
C'è qualcuno che ha provato ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte ho provato a spingere oltre 600x (7.5 mm Ultima + Barlow 2x) con il C9, purtroppo capita pochissime volte, ma capita. E' ancora perfettamente usabile, se il seeing lo permette. E una volta, ho provato pure con la Barlow tirata a 3x, cioè 1000x, c'era M57 grossa come tutto il campo...

Comunque, se devi comprare apposta l'oculare, e hai solo il C9, tieni ben presente che è un oculare che userai un paio di volte all'anno.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse te ne converrebbe prendere uno che ne faccia un po' meno,almeno lo potrai usare piu' volte perche' le serate dove si possono toccare tutti quegli ingrandimenti non saranno molte,anche se ci arriva bene un tele cosi' seeing permettendo.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
io ti consiglierei un 6mm come focale minima utilizzabile,io utilizzo un tmb da 6 mm e già quando il seeing non lo permette l'immagine si muove come una foglia e si impasta.
Però quando le condizioni sono buone ho osservato con questo oculare e barlow powermate televue da 2,5x, saturno riempie tutto l'oculare ed è spettacolare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
dopo aver provato tante lunghezze focali posso dirti che con un sc l'ingrandimento utilizzabile , per il planetario , si colloca fra i 300 e i 400x ove luminosità e contrasto sono ai massimi livelli e il pianeta si vede decisamente bene.
L'oculare ideale per un C9.25 , fruibile molte sere all'anno , è certamente un 7mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 19:07 
Per quanto ho potuto sperimentare sul mio precedente strumento, un C9 appunto, la focale più usabile nel planetario è un 8 mm (io usavo un LVW).

C'è ancora margine di ingrandimento in serate abbastanza normali, ma diciamo fino a un 7 mm - e qui mi allineo a quanto scritto da Alessandro. Raramente, ma mi è capitato, ho potuto sfruttare bene il C9 con un 5 mm, roba da urlo... Ma succede solo qualche volta in diversi anni :-(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
stefanovezzosi ha scritto:
Per quanto ho potuto sperimentare sul mio precedente strumento, un C9 appunto, la focale più usabile nel planetario è un 8 mm (io usavo un LVW).

C'è ancora margine di ingrandimento in serate abbastanza normali, ma diciamo fino a un 7 mm - e qui mi allineo a quanto scritto da Alessandro. Raramente, ma mi è capitato, ho potuto sfruttare bene il C9 con un 5 mm, roba da urlo... Ma succede solo qualche volta in diversi anni :-(


la penso esattamente come te , 7-8 mm è la focale ideale , ho detto 7 perchè spingi qualcosina in più pur mantenendo un ottimo contrasto e luminosità complessiva

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Con un Oculare da 4.7 mm UW si otterebbero 500 ingrandimenti!!!
Come risponderebbe l'ottica Celestron C 9.25 ???

Bene alle seguenti condizioni:
- collimazione ottima
- seeing ottimo
- acclimatamento OK
- luna o stelle doppie, già con Giove IMHO non conviene

> C'è qualcuno che ha provato ???

Ho provato col mio (non è un C9 ma siam lì) a 625x, 2 successi in 6 anni... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giove ad alti ingrandimenti non è assolutamente fruibile con un SC mentre Saturno li regge tranquillamente in particolare in periodi come questi a patto che vi sia un buon seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 22:56
Messaggi: 47
Località: Campania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qundi in definitiva la focale minima ottimale dell'oculare, per il C 9 1/4", è 8 mm, con un campo apparente di minimo 68° che darebbe un campo reale di 0.23°=0° 13' 53.36"............ dico bene ??????


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010