1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti
Volevo segnalare la nuova versione di questo software che ho trovato interessante, anche se in francese.
Lo sto usando (ancora per farci la mano) con il Catalogo Guide Star (131 Mb) sia off-line per pianificare le osservazioni e sia interfacciato al mio telescopio (celestron 130slt) per testare il puntamento automatico.
Non so ancora se può gestire l'allineamento iniziale (quello che si fa col tastierino del tele per interderci) e sarà una delle prossime prove.
Se qualcuno - e sono sicuro di si - lo conosce, sarebbe utile conoscere gli aspetti che ognuno crede interessanti di questo software gratuito e ricco di cataloghi e utility...
Due cose per me interessanti sono:
- la possibilità - avendo una connessione internet - di ricevere l'immagine DSS del campo inquadrato
- la pianificazione delle osservazioni ad esempio in una determinata area di cielo operando su un filtro che agisce su vari parametri: Magnitudine, Tipo, dimensione, posizione in rapporto alla vista corrente, posizione in azimut, etc...

Il link al sito è: http://www.astrosurf.com/c2a/index.htm

Ora lascio a voi la parola
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ieri ho provato il metodo di allineamento al polo implementato su C2A

Ci ho impiegato 15 minuti, poi altri 15 per la verifica non necessaria per la verità ma consigliabile per stare tranquilli.

Occorre aprire prima maxim dl, porre il telescopio al polo (a occhio), fare una foto tanto per vedere che tutto funziona per bene, aprire C2A, premere F11, premere l’interruttore rosso, poi diventa verde, premere l’icona corona (il metodo è di Skinner King), selezionare una stella bella luminosa, dopo 10 minuti si seleziona la stessa stella, appare un cerchio blu dove bisogna posizionare con i movimenti altazimutali la stella selezionata. Fine.

Se si desidera si può ripetere la procedura per una verifica e ulteriore affinamento.



P.S. nei dieci minuti che bisogna aspettare ci si può mangiare un panino.



Manuali:



http://www.astrosurf.com/c2a/english/su ... images.htm



http://www.astrosurf.com/c2a/english/su ... e_King.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010