1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Batteria per HEQ5
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 20:50
Messaggi: 30
Località: Altamura (Ba)
raga devo comprare una batteria per alimentare la mia HEQ5 pro.
assieme alla montatura vorrei alimentare la fascia anticondensa per il C9,25
che batteria mi consigliate di prendere?
o forse è meglio che non alimenti le due cose dalla stessa batteria?

grazie

_________________
Buone notti stellate!!!!
_________________________
Celestron C9 1/4
HEQ5 PRO
Skywatcher 80mm
Olympus E-300
Nikon F3
Pentax 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
non so quanto "succhi" una fascia anticondensa.. ma penso molto molto poco essendo composta da sole resistenze.. In ogni caso io per alimentare la mia uso una batteria da 12V e 12 h e con 12 h sto apposto per tutta la nottata. Non sono mai riuscita a scaricarla.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io ho una 12v a 9 h e credo che dovrebbe durare più di una notte qualcuno mi ha detto che dovrei girarci almeno 3-4 nottate...

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Attenzione comunque a non farle scaricare troppo, una notte va bene ovviamente, poi conviene ricaricarle subito se c'è la possibilità, così durano per molto più tempo.

Quanto alla fascia anticondensa, non ciuccia molto ma il suo bel contributo lo da (il consumo dovrebbe esserci da qualche parte sul sito del produttore), specie se è lunghina come quella per un C9.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxxx ha scritto:
anch'io ho una 12v a 9 h e credo che dovrebbe durare più di una notte qualcuno mi ha detto che dovrei girarci almeno 3-4 nottate...

Una fascia anticondensa assorbe da 0.7 a 1.5A a seconda delle dimensioni.
Per cui penso che se ci devi alimentare anche la montatura con una batteria da 9Ah la tua sessione notturna finirà prestino.
Preferisco avere qualche Kg in più da portare ma avere risorse energetiche d'avanzo.
Batteria da auto messa in un contenitore con tutti i contatti necessari:
http://www.renzodelrosso.com/utilita/batteria2.htm
Con questa non ci sono problemi!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso alla lettera l'insegnamento di Renzo e per la HEQ5 ho preso una batteria da auto da 80 ah (che sprecone :D ). dopo non so quante serate osservative devo ancora ricaricarla. Penso pero' che ora dovro' almeno controllare lo stato della carica per evitare di trovarmi a piedi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque e' sempre meglio averne in piu' che in meno :wink:.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010