1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio CCD
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto cominciando ad informarmi sull'eventuale acquisto di una CCD dedicata e in giro ci sono tanti prodotti,con tante belle caratteristiche e prezzi da urlo!! In passato ho avuto una stralight mx716,che ho sfruttato poco per tutta una serie di problemi. Ora che ho un bello strumento in postazione fissa Meade 10" SC,e uno da portare in giro,pentax 75,vorrei un ccd per fare qualche cosa di più serio,devo ancora sfruttare per bene la 350,però la userò con il pentax,è più maneggievole e di semplice utilizzo,invece il ccd lo vorrei usare in postazione fissa. Ho visto ottimi risultati,forse i migliori con le SBIG,le altre sono indubbiamente buoni prodotti,ma non allo stasso livello. Sbaglio? Correggetemi. Per la spesa da affrontare non lo so,per ora voglio sapere bene cosa scegliere e perchè,poi mi spaventerò guardando i prezzi. Ovviamente i vari dark,flat ecc sono obbligatori con tutti i ccd? Non ce ne sono che possono farne a meno?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo.
Posso dirti intanto la mia opinione in base alle esperienze che ho avuto.
Ho sempre usato starlight perchè ho cominciato con una di queste e poi ho continuato con questa casa.
La mia scelta deriva dal semplice fatto che le reputo estremamente compatte, leggere e facili da usare.
Per contro se la tua necesità è quella di avere un sensore particolarmente sensibile penso valga la pena rivolgersi a marchi come FLI, sbig ecc...
Comunque tecnicamente ci sono delle differenze che vanno valutate nella scelta:
1-le starlight non sono termostate e quindi non puoi mai sapere a quanti gradi lavora il sensore percui il dark si rende necessario ad ogni ripresa.Con le Sbig o altro marchio che ha il raffreddamento controllato, puoi crearti un archivio di dark pronti da usare al momento opportuno.
2-Le starlight hanno il secondo sensore di guida applicabile esternamente (solo i modelli più recenti), che hanno il vantaggio di poter usare un'ottica differente da quella di ripresa senza risentire di eventuali filtri selettivi inseriti nell'ottica principale. Per contro implica problemi di flessioni e stabilità di tutta l'attrezzatura per via di un'ottica in più da montare a cavallo dello strumento di guida.....io ci stò sbattendo la testa proprio ora :?
Le Sbig invece hanno il doppio sensore internamente quindi niente flessioni, ma siccome il sensore è decentrato potrestio trovare a volte difficoltà nel rintracciare una guida e peggio se metti un filtro selettivo.
3-Le starlight hanno un sensore interlinee mentre le sbig un full-frame che sopratutto nella versione NABG sono particolarmente sensibili.
4-Le Sbig sono più pesanti ed il corpo della camera è asimmetrico così che possono dare problemi con un serraggio difficoltoso e i cavi che possono tirare da qualche parte se il supporto equatoriale non è performante (ma è onestamente un problema minimo). Le starlight sono grandi come un oculare da 2 pollici e di una praticità sconvolgente.
5- all'atto pratico in rete si vedono un mare di immagini fatte con entrambe le camere, ed è difficile scegliere il modello giusto.

Scusa se ho allungato troppo il discorso, ma credo che di cose ce ne siano da dire in abbondanza, e non bastano poche righe afugare tutti i dubbi e a chiarire le idee.
Spero di averti dato almeno qualche aiuto.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao GP,intanto grazie,non credo che tu ti sia dilungato troppo,mi hai riportato la tua interessante esperienza e soprattutto mi hai fornito informazioni importanti,hai ragione,in rete si vedono e si sentono tanti pareri,a volte anche discordanti,in fondo ognuno si basa sulla propria esperienza personale. Tu che camera hai?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 2:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
dopo che l'amico GP ti ha parlato, con cognizione di causa, della sua esperienza con i CCD StarLight permettimi di dire la mia considerando che io invece sono un soddisfatto utilizzatore di SBIG.

Quello che ha detto GP a proposito delle SBIG è in effetti esatto, ma (come a volte accade) lo stesso fatto oggettivo può essere considerato positivo o negativo.

Ad esempio il doppio sensore è, per la mia esperienza, una grandissima comodità in quanto mi permette di utilizzare la camera su svariate ottiche (che piazzo di volta in volta sulla montatura) senza avere per ognuna un telescopio di guida adeguato con tutto il corollario di anelli, fissaggi, pesini e pesetti e con il rischio flessioni sempre in agguato (e non solo quello... ad esempio se usi un riflettore con il primario di grosse dimensioni rischi il mosso a causa del mirror flop). Tutto questo è scongiurato dal doppio sensore. Certo in teoria potresti non trovare una stella di guida, ma devo dirti che finora non mi è mai capitato. E' vero che il sensore di guida si trova dietro ai filtri e quindi, se usi un filtro molto scuro (a banda stretta) anche la guida viene "oscurata", ma considera che il sensore di guida non ha bisogno di un grande rapporto segnale rumore e che gli bastano poche decine di ADU per inseguire correttamente (eventualmente puoi aumentare il tempo di posa del sensore di guida: io con 1800 mm di focale sono arrivato anche a 10 secondi di esposizione sulla guida. In questo caso che fa molto è la qualità della montatura). Se poi proprio lo desideri anche SBIG offre camere esterne per l'autoguida.

Le camere CCD full frame (e soprattutto le NABG) hanno, oltre ad una maggiore sensibilità, una risposta lineare. Questa cosa è di scarsa utilità se il tuo scopo sono le immagini puramente estetiche, ma se ti interessa la ricerca nel campo della fotometria nello studio di stelle variabili, nell'occultazioni di stelle da parte di asteroidi, ed in molti altri campi di studio allora la linearità del sensore diventa quasi d'obbligo.

Secondo me dovresti per prima cosa definire il tuo campo di interesse ed eventualmente avere un'idea della tua possibilità di spesa. Vi sono molti CCD diversi che hanno anche usi diversi. Ad esempio esistono CCD a colori (con vantaggi e svantaggi a seconda del campo di utilizzo), CCD di grande formato (molto costosi e totalmente inutili in certi campi di utilizzo), etc...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo ti ha completato il quadro generale sulle CCD, e anche io sottolineo che è fondamentale sapere quello che si vuole.
Per la ricerca meglio SBIG (o altra equivalente), per l'imaging benissimo Starlight (ma non è affatto detto che ricerca non si possa fare anche con queste......qualcuno riesce anche con le digicam).

Per ultimo, il mio parere è di evitare accuratamente i sensori a colori, che riducono la sensibilità del ccd per via della matrice RGB.
Anche se onestamente, a fronte di una sensibilità minore, mi pare che gli ultimi modelli più costosi sopratutto starlight, hanno raggiunto un livello di accuratezza del segnale colore davvero buona. Vedo spesso immagini di Ligustri fatte con la SXVm25 color e non noto dominanti colore come succedeva in passato con i vecchi modelli color...
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
A proporisto ....adesso si possono mportare tranquillamente le SBIG?

Tempo fa avevo deciso di fare la follia e ....bum. C'erano difficoltà ad averle in Italia per via di saldature non a norma (se ricordo bene.)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
...adesso si possono importare tranquillamente le SBIG?

Ricordo che tempo fa se ne parlò sul forum (forse addirittura fosti tu a parlarne). Al di là di queste voci però io non ho avuto riscontri, sia il sito di Auriga, l'importatore italiano, sia quelli di Baader Planetarium che di Medas (importatori rispettivamente in Germania e Francia) non hanno mai tolto le camere SBIG dal loro catalogo.

A questo proposito vorrei ricordare che nell'Unione Europea (di cui oltre all'Italia fanno parte anche Francia e Germania) vige la libera circolazione delle merci oltre che delle persone...
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 11:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto ragazzi, la voce che le Sbig. hanno problemi, è stata sicuramente messa in giro, ad arte, da qualche rivenditore disonesto.
Sicuramente voleva smerciare delle camere che aveva in casa o che vendeva in esclusiva.
Vai a capire di chi si tratt, in questo marasma di persone ( mi ci metto dentro anche io nel marasma).

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
ivaldo ha scritto:
Shedar ha scritto:
...adesso si possono importare tranquillamente le SBIG?

Ricordo che tempo fa se ne parlò sul forum (forse addirittura fosti tu a parlarne).
:wink:


http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... =saldature

Io ricordo che chiesi informazioni sui prezzi e mi fu risposto che i tempi di attesa sarebbero stati enormi per via di alcuni problemi nell'importazione non meglio specificati. Non le avevan tolte dal listino :)
Poi seppi delle saldature sul forum (questo o un altro) :)


Siete arci-sicuri che non ci siano piu' prob (o che non ci siano mai stati)?

Circa la libera circolazione ok. Ma non è cosi' semplice. Ci sono leggi locali che possono limitare l'accesso o la libera vendita di certi prodotti.
L'esempio estremo è quello delle armi e degli esplosivi ...
Tu potresti ordinare in Francia una pistola da difesa con proiettili in gomma .....e magari te la spediscono pure (è successo), visto che altrove son considerate quasi dei giocattoli. Ma in Italia son considerate armi comuni da sparo e ti serve il porto d'armi. Se ti aprono il pacco ti arrestano :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 12:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
ivaldo ha scritto:
Shedar ha scritto:
...adesso si possono importare tranquillamente le SBIG?

Ricordo che tempo fa se ne parlò sul forum (forse addirittura fosti tu a parlarne).
:wink:


http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... =saldature

Io ricordo che chiesi informazioni sui prezzi e mi fu risposto che i tempi di attesa sarebbero stati enormi per via di alcuni problemi nell'importazione non meglio specificati. Non le avevan tolte dal listino :)
Poi seppi delle saldature sul forum (questo o un altro) :)


Siete arci-sicuri che non ci siano piu' prob (o che non ci siano mai stati)?

Circa la libera circolazione ok. Ma non è cosi' semplice. Ci sono leggi locali che possono limitare l'accesso o la libera vendita di certi prodotti.
L'esempio estremo è quello delle armi e degli esplosivi ...
Tu potresti ordinare in Francia una pistola da difesa con proiettili in gomma .....e magari te la spediscono pure (è successo), visto che altrove son considerate quasi dei giocattoli. Ma in Italia son considerate armi comuni da sparo e ti serve il porto d'armi. Se ti aprono il pacco ti arrestano :p

I tempi di consegna sono circa 2 mesi dall'ordine; comunque io li trovo facilmente.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010