1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio su rapporto focale
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un dubbio che riguarda il rapporto focale di un telescopio. Normalmente si calcola il rapporto focale dividendo la lunghezza focale per l'apertura. In base al rapporto focale diciamo che un tele é più o meno luminoso (per la fotografia). Nel mio caso, avendo un Newton 150/675 ho un rapporto focale di f/4,5 , quindi un tele "luminoso". Ecco il dubbio, avendo il mio tele un'ostruzione (dovuta al secondario) non dovrei fare il calcolo basandomi sull'apertura utile ? Per esempio, se il mio tele ha un'ostruzione del 30% l'apertura utile é di un terzo inferiore e quindi é su questo apertura che dovrei fare il calcolo. Diversamente per un rifrattore, non avendo ostruzione, il calcolo lunghezza/apertura é corretto...o ho detto una cavolata?
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Teo,
è corretto, volendo essere pignoli, calcolare la diminuzione di luminosità dovuta all'ostruzione del secondario; non è corretto farlo in base alle dimensioni "lineari" di apertura e ostruzione: devi farlo sull'area dell'apertura e l'area dell'ostruzione. Vedrai che così, l'ostruzione incide molto meno. :wink:

In questo calcolo non ci starebbe male il fattore di perdita di luce dovuto alle riflessioni: se non ricordo male, in ottiche commerciali "standard" si arriva anche ad un 10 percento per ogni riflessione (ma di questo non sono sicuro).

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
In questo calcolo non ci starebbe male il fattore di perdita di luce dovuto alle riflessioni: se non ricordo male, in ottiche commerciali "standard" si arriva anche ad un 10 percento per ogni riflessione (ma di questo non sono sicuro).

Eros.


E' vero ma a questo punto bisognerebbe considerare anche la luce persa a causa "del vetro" nei rifrattori. Se non erro siamo attorno al 5% per ogni attraversamento (se il trattamento antiriflesso è buono).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle risposte, argomento interessante da approfondire.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il rapporto focale non ha niente da fare con la luminosità di un telescopio. C'è solo uno fattore decisivo ed è l'apertura chiaro. Il rapporto determina la "velocità" e l'ingrandimento (con l'oculare). Ma un 8" SCT (f/10) cattura tanta luce quanto un 8" Dob (e.g. f/5). Solo il SCT ha un ostruzione più grande (30% contro 18%) allora il Dob (in teoria) e un po' più luminoso. E non devi diventare che un SCT è vero un f/2-3!

E vero che c'è sempre un perdita di luce con le ottice, ma 10% mi sembra un po grande. Un buono specchio rifletta +/- 96-98% (http://www.galaxyoptics.com/GlassAndOpt ... tings.html).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
p_vercauteren ha scritto:
Il rapporto focale non ha niente da fare con la luminosità di un telescopio. C'è solo uno fattore decisivo ed è l'apertura chiaro. Il rapporto determina la "velocità" e l'ingrandimento (con l'oculare).


Ciao Peter,
purtroppo il problema è che in Italia si usa indicare il rapporto focale con la parola "luminosità" e non con "fast" o "slow" come gli anglosassoni, per questo ti è venuto il dubbio.

Ho visto che il tuo italiano è buonissimo, ma non perfetto, e mi sono preso il permesso di darti una mano ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho un dubbio che riguarda il rapporto focale di un telescopio. Normalmente si calcola il rapporto focale dividendo la lunghezza focale per l'apertura. In base al rapporto focale diciamo che un tele é più o meno luminoso (per la fotografia). Nel mio caso, avendo un Newton 150/675 ho un rapporto focale di f/4,5 , quindi un tele "luminoso". Ecco il dubbio, avendo il mio tele un'ostruzione (dovuta al secondario)

Il rapporto apertura è dato dall'angolo di convergenza del fascio ottico verso il fuoco; l'ostruzione causa una perdita di contrasto ma che il telescopio è f/5 rimane f/5. Se ad esempio in una fotografia il tempo di posa richiesto per un f/5 è 30sec sarà di 30 secondi anche per un rifrattore col medesimo rapporto apertura

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Il rapporto apertura è dato dall'angolo di convergenza del fascio ottico verso il fuoco; l'ostruzione causa una perdita di contrasto ma che il telescopio è f/5 rimane f/5. Se ad esempio in una fotografia il tempo di posa richiesto per un f/5 è 30sec sarà di 30 secondi anche per un rifrattore col medesimo rapporto apertura


Ecco, il dubbio era proprio questo, che con due f/5 (uno ostruito e l'altro no) la quantità di segnale catturata nel medesimo tempo fosse diversa.
Thanks
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono d'accordo, Roberto.
Se cos' fosse si avrebbero i medesimi tempi di esposizione misurati sia per un qualsiasi obbiettivo di 20 cm di apertura e un metro di focale non ostruito e uno di uguale apertura e focale ma con un disco di occultazione di 19 cm di diametro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accodo a quanto dice Renzo. Non è solo una faccenda di inclinazione dei raggi luminosi. Il rapporto focale infatti esprime semplicemente la quantità di luce che arriva al punto di fuoco e non uso il termine "quantità" a caso. Se si inserisce una ostruzione importante, la quantità di luce diminuisce, così la velocità effettiva del tele.
Di solito queste considerazioni sono irrilevanti nell'uso quotidiano delle macchine fotografiche ma noi che stiamo attenti al pixel, le differenze le vediamo. Per esempio, il mio C8 (F/10) risultava più luminoso del mio (ex) VMC200L (F/9,5). Questo a causa sia dell'ostruzione maggiore sul vixen ma anche del pesante menisco che la luce doveva attraversare 2 volte.
Insomma, la velocità effettiva cambia in rapporto a parecchi fattori (a partire dallo schema ottico perché, per la luce, attraversare un vetro o rimbalzare su di uno specchio non è "indolore").

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010