1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda la saturazione dei colori purtroppo con l'avvento degli schermi piatti è molto difficile dare dei giudizi sui vari gialli, viola ecc. perchè la qualità fotografica di questi monitor al momento è ancora piuttosto bassa, io i miei li calibro mensilmente con lo spider2 della colorvision, ma (ne ho 6 uguali) nessuno ha gli stessi risultati anche quando calibrati.
Io uso dei Philips 170C

Qualcuno sà quale è il miglior monitor fotografico sui 17"

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 12:19
Messaggi: 26
Località: Torino
Ciao Max, sono Enrico "aiutino" di Torino (che bella rima!)..lavoro sui PC tuto il giorno ma anch'io non ho ancora capito qual'e' il miglior monitor per fotoritocco! Devo chiedere ad un amico che fa grafica spinta. Ti faccio sapere. Ciao

_________________
GSO 8"/f4, SW ED80 Pro, Tv Ranger (guida)
Canon 400d mod.Baader, DMK 21 (guida)
Vixen Sphinx SXW


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enrico, che piacere! Stai bene?
Ho cercato in giro ed ho visto che i guru (hobbisti) della fotografia usano i Dell UltraSharp 1907FPV da 19 pollici che anche se hanno un refresh di 20ms
hanno una correzione grafica del colore ed un gamut che si avvicina piuttosto a quello di un crt di buona qualità, altrimenti bisogna andare sugli EIZO a partire da 1700 euro più iva fino a 4700E.....

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxbara ha scritto:
Qualcuno sà quale è il miglior monitor fotografico sui 17"


Lacie, ma costano un botto, e il più piccolo è il 19"

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10797

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lacie anche secondo me.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxbara ha scritto:
Per quanto riguarda la saturazione dei colori purtroppo con l'avvento degli schermi piatti è molto difficile dare dei giudizi sui vari gialli, viola ecc. perchè la qualità fotografica di questi monitor al momento è ancora piuttosto bassa, io i miei li calibro mensilmente con lo spider2 della colorvision, ma (ne ho 6 uguali) nessuno ha gli stessi risultati anche quando calibrati.
Io uso dei Philips 170C

Qualcuno sà quale è il miglior monitor fotografico sui 17"

ti elenco brevemente l'indagine che avevo fatto prima di acquistare una tecnologia lcd su cui ci sono molti dubbi

1) fondamentale è conoscere il tipo di pannello che monta
http://lcdresource.com/tools/matrix-of-all-matrices.htm

2)I produttori purtroppo abbracciano la nefida pratica del "panel lottery"
in base al pannello dichiarato lo sostituiscono con uno alternativo di similare caratteristiche (simile si fa per dire)
per sgamare questi sotterfugi ci sono database precisi te ne elenco un paio
http://axofiber.no-ip.org/inside/monitor.lcd.panels.htm
http://www.nona.dti.ne.jp/~d-space/column/lcdp.html

3) ti sconsiglio a meno che tu non vuoi provare di perdere tempo su forum informatici perché le loro uniche conoscenze e suggerimenti sono riferiti a lcd per giocare :roll:


cerca di prendere un 20" come ho fatto io, è l'unico che ha l'effetto sharpness che eguaglia un crt

qui se vuoi c'è una faq abbastanza buona
http://www.tftcentral.co.uk/speccontent.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre sa Lacie non scarterei il Samsung SyncMaster XL20, utilizza una nuova tecnologia a LEd e dopo una breve occhiata mi è parso molto interessante.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
dipende dal livello di qualità che vuoi raggiungere.

Se ti interessa qualcosa di discreto rimani nella fascia dei Lacie

Se vuoi il top e non hai problemi di spesa, EIZO senza dubbio. Un altro mondo

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lacie e EIZO, sul modello 19" costano praticamente uguale e hanno caratteristiche molto simili, sono direttamente concorrenti, non mi pare ci possa essere chissà quale differenza tra i due.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mak78 ha scritto:
dipende dal livello di qualità che vuoi raggiungere.

Se ti interessa qualcosa di discreto rimani nella fascia dei Lacie

Se vuoi il top e non hai problemi di spesa, EIZO senza dubbio. Un altro mondo


mi hai tolto le parole di bocca...
gli Eizo sono eccezionali. Quelli di fascia alta (la serie CG) costa molto, sui 2200 di un 21" e 1300-1400 per un 19".
Di fascia più economica, della stessa casa, si può spendere attorno ai 900 euro (forse meno) di un 19", e (se calibrati) sono comunque molto buoni.
Non amo molto i Lacie, in quanto non consentono una buona linearizzazione: in pratica le regolazioni hardware del monitor, tramite il pannello frontale, sono un po' grossolane e lasciano il monitor un po' troppo distante dai valori "ideali", ed il profilo creato con la sonda di calibrazione non riesce a correggere un errore troppo grande (o meglio, lo fa, ma creando altri problemi).

Una parola sulla mitica sonda "Spider" con software "Optical": sempre andata benissimo con in monitor CRT,sugli LCD ho sempre ottenuto risultati buoni ma mai ottimi. Credo fosse dovuto alla presenza di un filtro azzurrino nell'accessorio per appoggiarla agli schermi LCD, che in qualche modo doveva "adattarla" allo spettro radicalmente diverso da quello dei tradizionali tubi catodici. Era un modello di 5-6 anni fa, non conosco le più recenti: sono più economiche, il software è un po' semplificato ma non le ho mai usate.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010