1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80 ED Skywatcher: ottima impressione
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Come da titolo, ho provato sul cielo lo SW 80ED f.600, e devo dire che mi piace piu' di quello che mi sarei aspettato, stelle puntiformi, residuo cromatico quasi nullo, buona capacità di tenere gli ingrandimenti. Su Saturno l'ho usato con lo Zoom Hyperion 8-24, un Orto Vixen 4mm, e con l'ausilio di una barlow Apo, e ha tenuto alla grande i 300x, immagine secca e pulitissima, capocchie di spillo i satelliti di Saturno, il campo corretto non è completo, ma con la Canon 350D, vista la domensione del sensore tutto sommato non è male. Purtroppo, la differenza del rapporto focale F.7,5 lo SW, e F:6 il Megrez semiapo con cui ero abituato si fa sentire eccome...
infatti è MOLTO piu' lento fotograficamente, all'incirca il doppio tempo di esposizione sul Deep, però, non si puo' avere tutto. Se qualcuno ci ha fatto un pensierino non posso che consigliarlo caldamente. Un grazie a Giuliano Monti (TECNOSKY), che nel giro di 36 ore me lo ha consegnato.

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo!

Grazie per il rapporto! Sembra un ottimo telescopio e sono molto contento per te! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aaahh, l'Orto Vixen da 4mm.. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
maidiremirko ha scritto:
Aaahh, l'Orto Vixen da 4mm.. :(


Cioè ?

Che vuoi dire ? 8) 8) 8)

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me si pente di averlo venduto :D :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh già ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ha un buon contasto, ma è come guardare una donna nuda dal buco della serratura :shock: :shock: :shock:

scherzi a parte, con focali cosi' corte, meglio gli oculari a lunga estrazione

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà, ma la nitidezza che ha quel buco di serratura, un blasonato oculare da 190° e 14 lenti se la può solo sognare...
Se sei un vero appassionato di osservazione planetaria, leveresti persino il diagonale!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con le ottime impressioni sugli ortoscopici. Ho un 6mm orto e un 6mm TMB e malgrado il campo più largo e l'estrazione pupillare nemmeno confrontabile, l'ortoscopico mostra immagini un pelo più secche. Bello anche l'80ED, limitato forse da una meccanica non all'altezza, ma per un utilizzo da visualista o foto senza pretendere il cielo (!), è uno strumento validissimo e senza concorrenti!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio, ma il tuo TMB è per caso uguale ai Planetary HR della Geoptik? :roll: Dai un'occhiata:
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_oculari.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010