1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Apperò !"
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rientro ora da una piacevole serata osservativa, durante la quale la mia CG5 ha avuto il piacere di ospitare il rifrattore Skywatcher 80 ED PRO di un amico.. L'accoppiata, per il visuale, lavora davvero bene direi.

Ma a parte questo, sono rimasto impressionato dalla resa del "tubetto". Si dice sempre che un 80 mm (ad esempio) può lavorare bene fino a 160-170X, ma per curiosità ho provato, puntando Saturno, a montare la mia barlow apo 2X ed un buon oculare da 5 mm.. quindi 240 ingrandimenti.. è stata una visione deliziosa! Il pianeta era fermo, nitido, pulito, e la Cassini era assai evidente.

Sicuramente complice il seeing davvero buono (difatti il cielo era alquanto fosco), ma non ho potuto fare a meno di riflettere su quanto siano migliorate le produzioni cinesi.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
essì
non è un caso che le difenda ormai dal luogo comune. C'è ancora parecchio pattume ma la qualità media si è alzata parecchio.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
confermo appieno le vostre sensazioni , lo standard medio di queste produzioni cinesi si sta alzando parecchio e questi loro rifrattori in visuale planetaria sono vere e proprie "bombe".

Quando si dice che un rifrattore ben corretto fa miracoli a volte non ci si crede eppure quando si mette dentro l'occhio si capisce immediatamente che la "qualità" fa un'enorme differenza , soprattutto quando si lavora al limite dello strumento.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E possibile senza dubbio d'ingrandire più di 170x con un 80mm. Il "regolamento" generale dell'ingrandimento massimale è 30-40x l'apertura in pollici per un cielo male-mediocre, e 50-60x per un cielo buono. Ma per un cielo ottimo è possibile di andare a 70x, che fa 70 x 3.2" (80mm) = 224x. Questo "regulamento" è fatto per i Dob, e naturalmente per un APO devi considerare ancora un po' più. Allora 80-90x (256-288x) non mi sembra impossibile per niente.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Due anni e mezzo fa... :wink:

http://astrofili.tnx.it/forum/read.php? ... eply_23548

Ricordo che sul vecchio forum dovevo "difenderlo" dalla colpa di essere una cinesata, a volte avevo pure l'impressione di essere preso in giro quando altri che non l'avevano provato esprimevano quintalate di riserve per il semplice fatto di essere utenti storici.

Ed è a tutt'oggi il mio tubetto (con tutti i suoi difettini) preferito !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ci credo bene Marco,
il 100ED era sfruttabilissimo a 300x...
l'ho usato anche a 360x e sebbene l'immagine inziasse a diventare un po' scura.. il pianeta e i satelliti erano sempre ben incisi!

L'altra sera poi ho esagerato con l'80 SuperApo... fino a 400x!!
Come era? nulla da invidiare al c6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:02 
Che è un 80 SuperApo?
E' il tuo A&M 807F Feather Touch ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Si Fede,
un tripletto TMB...

La correzione cromatica e' praticamente perfetta!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian, abbiamo lo stesso strumentino e non posso che confermare le tue valutazioni: otticamente perfetto !

Ciao

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahem... io non ho detto che e' perfetto :D

cromaticamente e' ineccepibile... ma qualche difettuccio geometrico lo ha :) ( non e' spianato!)

Ad ogni modo in visuale e' una libidine :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010