1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orrore: startest sct 8"
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ciao,
Ho un vecchio Meade 2080 8" e 2 mesi fa ho eseguito un secondo startest (dopo che col primo mi ero reso ridicolo puntando una stella doppia...), poi a causa di altri impegni non ho più toccato il telescopio...

Ora ho scaricato qui il risultato: http://win.romazzini.it/astro/startest.jpg

Le immagini sono orribili: ci sono forti deformazioni. Dipendono dallo specchio? dalla lastra correttrice? dall'allineamento delle ottiche???

Ho esguito il test perché ero insoddisfatto sia in visuale (non riesco a mettere a fuoco), sia nella fotografia (deludenti Saturno e Luna).

Sarà possibile correggere quello sbecco visibile sia in extra che in intrafocale? Potrebbe dipendere dalla tensione esercitata dalle viti che fissano ai 2 estremi del tubo una coda di rondine autocostruita?

Vi ringrazio per eventuali suggerimenti.

Saluto tutti,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che posso vedere, sembra una piuma di calore causata dal fatto che molto probabilmente non hai lasciato acclimatare adeguatamente il telescopio prima di fare queste riprese. Se è così non è niente di grave, se provi a rifare le riprese dopo almeno un'oretta, l'effetto lentamente sparisce.

Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 11:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
dovrebbe essere una piuma di calore, pero' non sono molto soddisfatto delle immagini che posti.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 11:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piuma di calore senza ombra di dubbio.
Confermo quanto detto da Massimo e Roberto; fai acclimatare il telescopio e poi fai i test.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Vi ringrazio per la "diagnosi"... Ora spero che si tratti solo di piuma di calore.

Ripeterò, appena avrò tempo, il test... aspettando 2 ore per l'acclimatamento.

Cercherò anche di ottenere immagini migliori....
... però, in febbraio, l'ho usato in visuale dopo che era sicuramente acclimatato... ed il risultato era deludente..

Ciao,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 12:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
A me sembra anche scollimato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orrore: startest sct 8"
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vi ringrazio per eventuali suggerimenti.

Ho avuto un 2080 per 12 anni, otticamente è + che buono, alcuni componenti però sono fatti un po' di fretta, specie la cella della lastra correttrice che è lasca (la mia aveva 3mm di gioco laterale!!!). Per cui prima facevo un centraggio meccanico, ossia posizionavo la lastra in modo da avere il secondario perfettamente in centro alla finestra ottica e poi collimavo. Così facendo diminuiva tantissimo l'aberrazione sferica e le prestazioni ottiche aumentavano sensibilmente

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
romazzini ha scritto:
Vi ringrazio per la "diagnosi"... Ora spero che si tratti solo di piuma di calore.

Ripeterò, appena avrò tempo, il test... aspettando 2 ore per l'acclimatamento.

Cercherò anche di ottenere immagini migliori....
... però, in febbraio, l'ho usato in visuale dopo che era sicuramente acclimatato... ed il risultato era deludente..

Ciao,
Romano


In questo caso allora era la collimazione scadente. Direi inoltre che dovressti seguire il consiglio di Photallica e verificare se il secondario è centrato correttamente.

Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
OK.

Non ho mai girato una vite su un SCT; cercherò informazioni sulla collimazione e l'allineamento del secondario...

Prima però voglio ripetere lo star test... ma dovrò aspettare ancora un mese... ora sono troppo occupato.

Di nuovo grazie a tutti voi.

Ciao,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
massimoboe ha scritto:
pero' non sono molto soddisfatto delle immagini che posti.
ciao
max


Perche'? :)

E' bello scollimato direi ... :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010