1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newtoniani Geoptik, chiedo info
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sembra un telescopio molto interessante per prestazioni, costruzione e prezzo, e mi pare che qui ce l'abbiano diversi utenti del forum. Cosa ne pensate? Il 250 mi attizza non poco. Pro? Contro? Prestazioni nel Deep sky? In fotografia?
Grazie,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Contro:
-il cercatore non è il massimo, ha il crocicchio molto sottile e si appanna con poco,
-può essere un problema di abitudine per chi ha già usato dei Newton, perché ha l'oculare a rovescio rispetto alla consuetudine

Ma sono solo dettagli, perché il pro è molto semplice: E' UNA FIGATA DI TELESCOPIO!:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:43 
Confermo.
Io ho il fratellino da 200 in configurazione Dobson.
Alla Geoptik si perdono un po' sui dettagli, ed anche il cercatore piccolo (inuco pezzo cinese su tutto il mio telescopio...) non è un gran che.
In compenso il telescopio è ben fatto, lo specchio ottimo, la cortesia di Ezio Bonafini incommensurabile.
PS: nel mio modello veniva fornito un oculare 31.8 da 21mm in vetro ED made in Taiwan veramente interessante, molto ma molto luminoso.
Dello Zoom mi hanno invece parlato male.
Io ho il fuochegiatore da 2" elicoidale autoprodotto da Geoptik, che mi piace molto.
Mars invece ha un Crayford.

PS. i telescopi Geoptik vengono costruiti a Verona, specchi compresi.
Non è roba cinese.

PS: Geoptik è una delle poche azienda che conosco dove quando chiami risponde direttamente il signor Geoptik... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho il Crayford! Ho il cinese, col motorino della Ziel.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Confermo.
Io ho il fratellino da 200 in configurazione Dobson.
Alla Geoptik si perdono un po' sui dettagli, ed anche il cercatore piccolo (inuco pezzo cinese su tutto il mio telescopio...) non è un gran che.
In compenso il telescopio è ben fatto, lo specchio ottimo, la cortesia di Ezio Bonafini incommensurabile.
PS: nel mio modello veniva fornito un oculare 31.8 da 21mm in vetro ED made in Taiwan veramente interessante, molto ma molto luminoso.
Dello Zoom mi hanno invece parlato male.
Io ho il fuochegiatore da 2" elicoidale autoprodotto da Geoptik, che mi piace molto.
Mars invece ha un Crayford.

PS. i telescopi Geoptik vengono costruiti a Verona, specchi compresi.
Non è roba cinese.

PS: Geoptik è una delle poche azienda che conosco dove quando chiami risponde direttamente il signor Geoptik... :D :D :D


Per la precisione sono assemblati a Verona, anzi a San Giovanni Lupatoto (VR) ma è tutto fatto fuori anche se cmq in Europa (Francia e Spagna), almeno a quanto mi hanno detto qui a Verona! :wink:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 8:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
concordo che sono ottimi telescopi, ne ho visti diversi all'opera. ho anche conosciuto il titolare, molto in gamba e soprattutto preparato. io ho in programma un newton da 25 o 30 per quando avrò una postazione fissa

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:26 
Mars4ever ha scritto:
Non ho il Crayford! Ho il cinese, col motorino della Ziel.


...avevo capito che era un Cryford... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
io con il mio mi trovo benissimo, sia in visuale, che ho confrontato con altri newton di pari diametro e di marca diversa, e ne è uscito vittorioso, per quanto riguarda luminosità e dettaglio, ed anche per foto con ccd mi trovo molto bene.
I difetti possono essere: l'ingombro, e il fatto che ha bisogno di essere collimato abbastanza spesso.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Roberto,
io con il mio mi trovo benissimo, sia in visuale, che ho confrontato con altri newton di pari diametro e di marca diversa, e ne è uscito vittorioso, per quanto riguarda luminosità e dettaglio, ed anche per foto con ccd mi trovo molto bene.
I difetti possono essere: l'ingombro, e il fatto che ha bisogno di essere collimato abbastanza spesso.
Ciao, Giuseppe.


complimenti per le foto che sei riuscito a realizzare con questo strumento! Io sto per acquistare un telescopio che mi duri parecchi anni e che mi dia tante soddisfazioni (sarebbe il mio primo telescopio serio). A me interessa particolarmente l'osservazione del profondo cielo e, più in là, la fotografia. Confesso di aver lungamente considerato il Meade LX200R, altra configurazione e altre caratteristiche, ma oggi sono maggiormente orientato verso il Newton. Per una serie di motivi, a partire dal prezzo. Con poco più di mille euro mi porto a casa un tubo di qualità. A parità di diametro (25 cm) il Meade costa ben 1400 euro in più (in Italia). Avrà anche una qualità ottica superiore.. ma di quanto? Con la differenza di prezzo posso comprare un secondo strumento da accoppiare al Newton, come hai fatto tu. Inoltre il rapporto F5 è decisamente preferibile rispetto all' F10 del Meade, che è un (Advanced) Ritchey-Chrétien.
Del Newton mi preoccupa la sua natura di tubo aperto. Sarò costretto a pulire gli specchi tropo di frequente?

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno sà di più dell'estremo newton fotografico 200 f.3?....ne è mai stato venduto uno? e se sì con quali risultati fotografici?...
Sulla carta dovrebbe essere una bombetta, ma il coma anche! :lol:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010