1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alimentazione eq6
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
non so se è la sezione giusta, comunque lo metto qua e poi si vede :D.
il problema non è nuovo, anzi piuttosto vecchio, per me.
stasera volevo farmi lunghe osservazioni di sistemi multipli ma arrivato a casa ho scoperto che la batteria era scarica, non mi sono perso d'animo, l'ho messa sotto carica e per un'oretta ho mosso a mano l'eq6 (capirete che goduria... sull'hi-res poi....)
comuqnue dopo circa un'ora il led della batteria (di cui non mi fido nemmeno un po') segnava "full" ma, soprattutto, era inutile tentare di osservare senza motori, allora ho collegato tutto (il tester diceva 12.64V) e sono andato avanti per un'oretta e mezza o poco più, a quel punto solito problema: la montatura insegue e risponde ai comandi in DEC, nessun segno di vita, invece, schiacciando i pulsanti di AR (ripeto, la montatura comunque insegue),
poichè già so che ciò succede quando la carica è bassa (anche se la cosa mi puzza un bel po', perchè in DEC risponde e in AR no? il bilanciamento era perfetto e il motore AR comunque stava girando) smonto tutto e rientro, noto però che il led "full" è ancora acceso, misuro col tester e trovo ca.11V (per la precisione il multimetro mi dice 10.96V) ma è normale che la montatura non vada già a 11V????????
mi sembra tutto un po' strano....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 22:57
Messaggi: 76
Località: torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se eri a casa non potevi usare un alimentatore?

_________________
"In genere non sono per la violenza, ma Barbara D'Urso la creperei di mazzate!" (Mahatma Gandhi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando la batteria è scarica la tensione può anche essere quella nominale ma si abbassa sotto carico.
Per cui anche se il voltmetro ti da 12V può darsi che con pochi A di carico o anche meno scenda sotto i limiti.
Inoltre un motore al momento in cui parte ha uno spunto che assorbe abbastanza (i motori in decl sono sempre fermi e partono solo quando premi il pulsante.
Tieni sempre la batteria sotto carica o counque ricaricala sempre dopo l'uso e dalle una rinfrescata una volta alla settimana

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
aerial ha scritto:
Ma se eri a casa non potevi usare un alimentatore?


è una vita che dico di comprarlo e mai lo faccio, anche perchè, normalmente, faccio quello che suggeriva renzo, cioè batteria sempre carica e rinfrescatina ogni tanto...
purtroppo ora credo che, dopo anni di onorato lavoro, cominci a perdere qualche colpo, quindi devo aumentare la frequenza delle "rinfrescate" (e, assolutamente, comprare un alimentatore da rete, quanti ampere? un paio?).

ciao

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devi comprare un alimentatore di rete tanto vale spendere qualche euro in più e prenderlo potente, almeno 5A reali e non nominali.
Oggi te ne possono bastare un paio ma domani? :) :) :)
Ne compri un altro?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se devi comprare un alimentatore di rete tanto vale spendere qualche euro in più e prenderlo potente, almeno 5A reali e non nominali.
Oggi te ne possono bastare un paio ma domani? :) :) :)
Ne compri un altro?


hai ragione!
mi metto subito alla ricerca!
tnx

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
mi dimenticavo... ma perchè è solo il motore in AR che non risponde ai comandi?
insegue bene ma non è possibile comndarlo da pulsantiera....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella mia EQ6 il motore in AR si è piantato quando la tensione della batteria,
misurata dal firmware Synscan, è scesa sotto i 10volt. Devo dire che è una
bella batteria con 20A di spunto.
Il fatto che sia il motore in AR credo sia dovuto al carico e quindi al lavoro
a cui è sottoposto tale motore, ma potrei sbagliarmi.
Per la cronaca, due settimane fa ho comprato un HD esterno USB2 da 300GB
per 75€ (un'occasione :D) e guarda guarda l'alimentarore ha lo stesso spinotto
e 2A di corrente. Morale della favola? lo uso anche per la EQ6 e non riscalda
più di quanto non faccia per l'HD ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se devi comprare un alimentatore di rete tanto vale spendere qualche euro in più e prenderlo potente, almeno 5A reali e non nominali.
Oggi te ne possono bastare un paio ma domani? :) :) :)
Ne compri un altro?


Mi intrometto, solo per chiederti l'ennesimo aiuto.
Ho cercato tanto nella mia città un alimentatore di rete, dopo che mi sono accorto che non c'era nella confezione, ma non ne ho trovato che uno terribile in quanto non stabile che resettava la montatura.
Ho ovviato con l'alimentatore del monitor lcd, ma vorrei trovarne uno garantito anche per uso esterno.
Avresti un link di un negozio online e mi consiglieresti il modello?

Grazie infinite

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
che ne dite di questo?

http://www.elettronicanobile.biz/catalo ... ts_id=1349

p.s. oggi controllo anche l'alimentatore dell'hd comprato qualche giorno fa :D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010