1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BORG 101ED: Test curvatura
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cielo non promette niente di buono e non ho ancora pronta la powertank
per spostarmi da qualche parte buia e senza nebbia.
Ad ogni modo ecco il full frame centrato su M51 45" non guidati senza filtri
al fuoco diretto del BORG con la Canon 350D con filtro IR Baader.

Singolo frame senza UHC 45" @ 1600ISO

Questa invece è di ieri sera con nebbia malnata e trasparenza da schifo:

120" x 10 @ 1600ISO con UHC-S (Astronomik)

Il soggetto è un extra in questo caso; mi dite un po cosa ne pensate del
grado di curvatura, sempre che sia apprezzabile così come sono i frames?
Ho notato che il filtro inserisce un forte coma :roll: ma sembra che il BORG
abbia mantenuto la parola a f/6,4 come campo corretto. Credo sia leggermente
scollimato (stasera faccio uno star test), ma ho notato che focheggiando
con la DMK il fuoco non sia proprio centrato.
Come già detto con Chris, non capisco come mai il campo sia +/- corretto
come coma ma non come illuminazione. A voi che usate APO, è normale?

Aspetto vostre risposte, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il lunedì 9 aprile 2007, 8:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io come ti ho detto non vedo una forte differenza di illuminazione.
E' appena un filo piu' chiaro in centro...ma giusto sparando i livelli.

Spesso i riduttori alterano il campo illuminato (prendi un f6.3 celestron e vedrai una differenza abissale) ma nel tuo caso mi pare proprio contenuto questo "difetto".
Un flat vero o sintetico risolvono senza il minimo problema.
(meglio quello vero..)

Io dormirei sereno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 19:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D'accordo Christian, ma vuoi spiegarmiperchè lo dichiarano Apo e corretto fino al formato x - y e esente da vignettatura quando invece non è vero?

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Lo chiedi a me? :lol:

Io di questi problemini (e anche piu' gravi) li ho visti su William Optics e Taka ...

dico solo che il problema di campo non perfettamente illuminato lo si risolve senza il minimo problema,quando il problema e' di questa entità.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pienamente d'accordo sul discorso che la riduzione di luce è minima e
quindi si può optare. Quello che mi preoccupava era la curvatura e sembra
che non ci sia.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 10:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian, grazie per la risposta, ma volevo dire questo:
i borg sono garantiti, tesuali parole dal sito di un "fornitore" di prodotti astronomici come "In questo caso le ottiche, al fine di garantire l'illuminazione piena del campo necessario per la pellicola medio formato (circolo di 88 mm di diametro), sono intubate con una sezione principale di maggiore diametro. Il tubo ha infatti un diametro di 115 mm (contro gli 80 dei modelli standard) ed il fuocheggiatore è da 4 pollici (contro i due del modello standard)".Pertanto non devono avere nessun accenno di vignettaura ed aberrazioni varie.
Io volevo chiederti se secondo te un prodotto così poteva essere venduto specificatamente per il formato 24x36 quando già vignetta nel formato APS.
Oppure sbaglio?

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io dico solo che prima vanno verificato tutte le condizioni necessarie per ottenere quello che viene dichiarato.

Mi riferisco a tutte le distanze tra spianatore e CCD...
a volte anche poche mm possono variare il risultato.

Io ho scelto la strada dell'acromatico spianato, con spianatore in posizione fissa e devo dire che per il momento mi sembra ottimamanete spianato.

Tutte le ottiche con spianatore "mobile" vanno testate nella configurazione studiata dalla casa. (basta un t2 leggermente diverso e vanifichi il tutto)

Che poi un negozio riporti quanto affermato dalla casa costruttrice.. non e' una novità!
Anche la Duna per la Fiat era una macchina fantastica :lol:


P.S.:Non voglio dire che Anto (molto scrupoloso) abbia sbagliato qualcosa.. dico solo che e' presto per trarre delle conclusioni del genere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente possibile sbagliare :)
Certo è che sono proprio allo start e devo sottolineare che quanto vedete
è senza spianatore; quindi così come esce al fuoco diretto f/6,4.
Concordo che bisogna verificare le distanze e tutto anche se in questo caso
il campo è spianato già di partenza e l'unica cosa che ho notato (il cielo
plumbeo ha amplificato il fenomeno) è questa leggera, ma proprio da pelo
ovulare, perdita di luce ai bordi. Quello che mi ha stupito è proprio il campo
apparentemente super spianato :) appena ho tempo e cielo provo anche
lo spianatore 0,85x tanto per capire se il fenomeno della perdita luce viene
messo KO come da consigli in ML Borg.
Ciò che mi premeva sapere dagli attempati utilizzatori di rifrattori era se tale
perdita è consistente e se c'è un modo per misurarla (SW o altre robe).
Se come dice Chris il fenomeno è contenuto allora non mi preoccupo, tanto
i flat hanno un valore notevole a parte eliminare queste imperfezioni e
quindi verrano fatti.
Il vostro parare è molto importante: sono proprio alle prime armi con i
rifrattori e come si vede vorrei partire con il piede giusto prima di cominciare
a sparare foto senza capire le problematiche legate alle ottiche.

Eh eh...ho addomesticato un bestio di 14" in tutti i sensi e a meno che non
vi sia un reale problema in questi Borg credo che si debba addomesticare
anche lui :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ho capito nulla... :mrgreen:

scusa Anto!

nella seconda immagine c'e' curvatura di campo!
Fregatene se c'e' un po' di differenza di "luce" ma preoccupati della curvatura.

Se guardi bene le stelle ai 4 bordi... scappano un po' in direzione radiale.

Ora comprendo le parole di Ettore..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
altra cosa...
postane una senza lo stacking...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010