1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta oculare e diagonale
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:28
Messaggi: 7
Salve ho da poco vorrei aumentare gli oculari in dotazione del mio lx200r da 8" .Praticamente ho solo l'oculare standard da 26mm che è compreso con il telescopio . Io pensavo a uno di questi due oculari

Baader Planetarium da 8mm Euro 129 http://www.otticasanmarco.it/baader_oculari.htm
oppure
Meade Serie 5000 Plossl da 9mm Euro 126 http://www.otticasanmarco.it/meade_oculari.htm
Cosa ne pensate ? Per quanto riguarda il prezzo non posso allontanarmi di molto da quelle cifre .
Passiamo ai diagonali . Vorrei combiare quello in dotazione che mi sembra abbastanza scarso con uno un pò migliore , possibilmente che possa accettare anche oculari con il barilotto da 2" .
Io pensavo a questo modello
Diagonale dielettrico da 2" Euro 90
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm
C'è nessuno che lo conosce ? Eventualmente potete consigliarmi qualche altro modello ? tenendo sempre come riferimento il prezzo di 90 euro .
Ho visto che ce ne sono di tantissimi prezzi , anche molto elevati , ma fà riscontro un effettivo guadagno visivo oppure le differenze non giustificano il prezzo maggiore ?
giusto per citarne uno di quelli costosi ( almeno per le mie tasche )
Quello a metà pagina da 345 euro .
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... /woacc.htm
Ciao a tutti
giordano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare e diagonale
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Salve ho da poco vorrei aumentare gli oculari in dotazione del mio lx200r da 8" .Praticamente ho solo l'oculare standard da 26mm che è compreso con il telescopio

Che è una ciofeca (N.d.R.), così come il diagonale. Non sono all'altezza dell'ottica principale

> Baader Planetarium da 8mm Euro 129

Gli Hyperion qui dentro spopolano, qualcuno che ha l'8mm lo trovi per farti raccontare come va. Sono buoni oculari con un rapporto qualità/prezzo altissimo. IMHO per quella focale preferirei il Vixen LVW che per campo e ingrandimento da lgli stessi valori dell'Hyperion, però è più curato e...costa di più.
Baader Hyperion trovo ottimo il 13 e molto buono il 17 (ce l'ho)

> Meade Serie 5000 Plossl da 9mm Euro 126

E' giallo, scroma al bordo e ha un'estrazione pupillare da fame; tuttavia al centro è bello nitido e inoltre è leggero (quindi non necessita di un diagonale di grosso tonnellaggio). fai tu, io lo scarterei

> Passiamo ai diagonali . Vorrei combiare quello in dotazione che mi sembra abbastanza scarso con uno un pò migliore , possibilmente che possa accettare anche oculari con il barilotto da 2" .

Saggia scelta, sappi che molti oculari grandangolari hanno il doppio diametro e un peso degno di oculari da 2" per cui se prendi un diagonale evita quelli da 31.8 in modo da spendere i soldi una sola volta.
Io preferisco i modelli da avvitare direttamente alla culatta, c'è l'originale, oppure Intes e Baader se non erro hanno in catalogo questa variante.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se ti orienti su di un LVW da 8mm non te ne penti di sicuro,costicchia di piu' pero' e' un oculare davvero ben fatto le immagini che restituisce sono davvero buone,io possiedo il 17mm e ne sono stracontento te lo consiglio,meglio spendere qualcosina in piu' per un oggetto davvero ottimo.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare e diagonale
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Meade Serie 5000 Plossl da 9mm Euro 126
E' giallo, scroma al bordo e ha un'estrazione pupillare da fame; tuttavia al centro è bello nitido e inoltre è leggero (quindi non necessita di un diagonale di grosso tonnellaggio). fai tu, io lo scarterei


Ho il 20mm e che ti devo dire...niente di tutto questo! Colori neutri, contrasto buono, campo abbastanza grande, buona estrazione, nessuna immagine fantasma. Ai bordi le stelle assumono forma a crocetta ma temo sia più colpa di un certo newton F5 che dell'oculare. :wink:
Niente cromatismo, insomma ne sono contentissimo è stato un buon acquisto.
Poi non sei il secondo che parla male del 9mm, un giorno ti farò sapere come va :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare e diagonale
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho il 20mm e che ti devo dire...niente di tutto questo! Colori neutri, contrasto buono, campo abbastanza grande, buona estrazione, nessuna immagine fantasma.

Anche il 32 è splendido, peccato che è un oculare "d'altri tempi" (quando si inseguiva la fantomatica pupilla da 5mm per avere in campo decente)che da un ingrandimento bassissimo.
Il 9 e soprattutto il 5.5 per me hanno cannato qualcosa, una baader GO di focale prossima è meglio sempre e costa anche meno

> Poi non sei il secondo che parla male del 9mm

Mi fa piacere, si vede che non ho visto male

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SE non vuole allontanarsi da quelle cifre...Io direi l'Hyperion; possiedo il 21 e il 13mm ma ho provato anche il 17 e l8mm: tutti molto ben fatti, soprattuto il 13 e l'8mm, anche se il 13mm ha una leggera dominante gialla sul planetario...

Mettici anche che con gli hyperion hai gli anelli di tiraggio, i cosidetti FINE TUNING RINGS, che altro non sono delle prolunghe da inserire tra la barlow e il gruppo fisso dell'hyperion (ricordo che l'hyperion può essere usato sia in configurazione 31.8mm che in 2") che aumentano la focale: il mio 21mm per esempio con questi anelli diventa un 18, 16 e 14mm mi pare di ricordare...In pratica hai alrti 2 Hyperion :wink:

Anche i Meade 5000 non sono affatto male però. Come ti ha detto Roberto, sono molto più leggeri degli Hyperion

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare e diagonale
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Anche il 32 è splendido, peccato che è un oculare "d'altri tempi" (quando si inseguiva la fantomatica pupilla da 5mm per avere in campo decente)che da un ingrandimento bassissimo.


Ti posso capire nel mio caso di un tele f/5 ma già su un SC o un qualunque altro tele aperto almeno a F10, un 32 è il minimo per avere un campo suff. ampio ;)
Osservare con un 20mm in un f5 come nel mio caso è come osservare in un c8 con un costoso 40mm

Cita:
Il 9 e soprattutto il 5.5 per me hanno cannato qualcosa, una baader GO di focale prossima è meglio sempre e costa anche meno


Il Baader è un orto, per quel tipo di utilizzo credo sia meglio nei confronti del 90% degli oculari, a prescindere dal discorso Meade 5000 :wink:

Cita:
Mi fa piacere, si vede che non ho visto male


Marco Retucci ha fatto un piccolo paragone fra il 9mm-5000 e un Orion Expance della stessa focale e ne è uscito vincitore l'Orion ho detto tutto :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:28
Messaggi: 7
Grazie delle dritte che mi avete dato .Sono andato a ravanare in giro su internet e per quanto riguarda i baader ho trovato delle ottime recensioni anche sulla famiglia dei Baader Genuine Ortho . Non ho capito però se è una serie precedente , e che adesso è stata aggiornata con la serie Hyperion oppure se si tratta di due tipologie di oculari differenti .
Comunque per quanto riguarda gli oculari penso che mi orienterò verso i Baader , ma per quanto riguarda il diagonale che mi dite , quello che ho trovato su astrotech è valido ?
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm
Ben venga qualche alternativa , magari lasciando stare quelle dai prezzi " stellari "
P.S. Gia che ci sono butto là questa domanda : Meade lx200r da 8 pollici , oculare da 26mm di serie , seing discreto , cielo buio , ma non riesco a vedere la divisione di cassini ; è normale o il tele è scollimato ? A me sembra collimato bene , però ho potuto fare il test solo con l'oculare da 26mm
ciao
giordano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano che non vedi la Cassini, anche con il 26mm non dovresti avere particolari problemi, io con il mio 13cm la scorgo anche a 75X.

Per i Genuine, sono degli ortoscopici, mentre gli Hyperion sono dei Wide Angle. Sono oculari completamente differenti tra loro.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 12:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da estimatore Vixen mi chiedo se qualcuno abbia mai messo alle corde due oculari di pari focale sullo stesso strumento:

Hyperion VS LVW

...qualsiasi focale...

Quanto da in più dell'Hyperion il costoso Vixen LVW???

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010