1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aggiornamento Bellincioni OMEGA
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 10:41 
Ciao a tutti, posto un' immagine aggiornata dell' OMEGA su colonna da me progettata e da un amico realizzata. ditemi che ve ne pare.....

http://forum.astrofili.org/userpix/81_DSCN7715_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Dico la mia:
    - i profilati del triangolo di base mi paiono esili in rapporto al resto della struttura
    - le viti calanti hanno l'attacco troppo distante dal suolo
Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 11:22 
doduz ha scritto:
Dico la mia:
    - i profilati del triangolo di base mi paiono esili in rapporto al resto della struttura
    - le viti calanti hanno l'attacco troppo distante dal suolo
Donato.


Ciao Donato, mha... veramente sui profilati ci sono montato sopra con tutto il set-up allestito come da foto e non hanno fatto una piega.... ovviamente con le viti calanti calate!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
antropologo ha scritto:
Ciao Donato, mha... veramente sui profilati ci sono montato sopra con tutto il set-up allestito come da foto e non hanno fatto una piega.... ovviamente con le viti calanti calate!!

Ovviamente non intendevo dire che la struttura possa collassare su se stessa, ma una flessione di 1/10 di millimetro ad occhio è impossibile da scorgere mentre all'oculare... :?
Io avrei utilizzato dei profilati a sezione rettangolare con il lato maggiore in posizione verticale, lascio però la parola ai più esperti di strutture meccaniche.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Scusami se critico anche io, ma per esperienza diretta, ti posso dire che le piattine diagonali, anzichè rinforzare la struttura, possono creare dei problemi di "risonanza armonica", cioè comportarsi da diapason, con conseguente perdurare delle vibrazioni indotte. Un problema analogo alla colonna autocostruita da un amico, quando abbiamo eliminato le barre diagonali è migliorato molto lo smorzamento delle vibrazioni, tutti gli elementi metallici lunghi e stretti, purtroppo si comportano come le corde di uno strumento musicale.
Bella montatura, compilimenti

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 12:50 
superpolaris ha scritto:
Scusami se critico anche io, ma per esperienza diretta, ti posso dire che le piattine diagonali, anzichè rinforzare la struttura, possono creare dei problemi di "risonanza armonica", cioè comportarsi da diapason, con conseguente perdurare delle vibrazioni indotte. Un problema analogo alla colonna autocostruita da un amico, quando abbiamo eliminato le barre diagonali è migliorato molto lo smorzamento delle vibrazioni, tutti gli elementi metallici lunghi e stretti, purtroppo si comportano come le corde di uno strumento musicale.
Bella montatura, compilimenti

Ciao

Paolo


Ciao Paolo, bho.... tutto può essere. Ancora non ho avuto modo di infilarci l' occhio dentro spero domani di riuscirci e poi vi dico. Cmq per smorzare le eventuali risonanze pensavo di riempire di sabbia la colonna! A tutti i modi dando dei colpi alla colonna si vede per qualche decimo di secondo vibrare la bolla fissata alla base della Bellincioni.... ma praticamente la vibrazione si smorza in tempo zero. Poi con la sabbia dovrebbe migliorare ulteriormente! Più pareri sono cmq bene accetti!!!
grazie
Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parere mio è molto stabile,almeno in apparenza,io ne ho fatta una simile in alluminio e una volta calate le viti è un corpo unico.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Intendiamoci, non volevo dire che la colonna non è stabile, tutt'altro, si vede dall'aspetto "roccioso", il mio è un suggerimento relativo solo alle barre diagonali che per mio parere ed esperienza, fanno piu' danni che guadagni.

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo smorzamento delle vibrazioni sulla bolla nell'ordine di decimi di secondi è un indice di instabilità in quanto se le rapporti al telescopio si trasformeranno in secondi all'oculare.
Le viti calanti le vedo lunghe e sottili per il peso che devono sopportare e anche l'appoggio della colonna mi convince il giusto.
Non sono un ingegnere meccanico per cui posso avere detto una grossissima cavolata ma qualche dubbio mi resta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 19:22 
Concordo con la possibile risonanza delle piattine, probabilmente risolvibile saldando alle 3 piattine, ad altezze diverse, tre masse metalliche abbastanza pesanti e tutte tre con un peso diverso.
Per il resto, non ho la più pallida idea.
Certamente è un po' meglio della mia Mon1... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010