1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il gioco delle doppie
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Chi ha letto sul mercatino saprà dell'imminente arrivo di un c8 che tenterà di scalzare il rifrattore dal suo posto sulla eq6...
tuttavia prima di mandarlo in pensione, il rifrattore (per le osservazioni casalinghe, ovviamente, in trasferta invece i tre posti dietro in macchina saranno sempre suoi :D) volevo dargli la possibilità di mostrarmi tutte le sue potenzialità in un campo che ho spesso snobbato ma che (complice una lettura del blog di christian) comincerebbe ad intrigarmi: la risoluzione delle doppie.
a questo punto mi chiedevo, se decidessi di mettermi sul balcone che da a nord-est (un po' più buio) in orari cristiani cosa posso trovare? e sul balcone ad ovest, invece (con moltissimo IL)?
ora, però, non mi consigliate link a pagine internet, mi piacerebbe leggere di esperienze personali.
thanks.

edit: ovviamente non ho nessuna pretesa del fatto che sappiate di quale rifrattore parli, quindi specifico che è un cinese acromatico 152/990 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E invece il link te lo becchi, ed è pieno di esperienze personali da tutto il mondo ! :

http://www.s33.org/

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel sito e ben fatto. ecco un link utile a tutti.
grazie anche da parte mia king.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
king ha scritto:
E invece il link te lo becchi, ed è pieno di esperienze personali da tutto il mondo ! :

http://www.s33.org/

Cieli sereni !

Alessandro Re


grrrrr

:lol:

tnx

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
e se volessi importare una lista di doppie su kstar?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ebbene, stasera ho cominciato un "programma di osservazione di sistemi multipli" (POSM, minkia sembra una cosa seria:D:D:D:D).
stavolta mi sono preparato prima, mi sono fatto una lista di 100 doppie da osservare col rifrattorone (il c8, purtroppo è sfumato :(), o meglio l'ho scaricata da un sito di doppisti, e prima che la batteria mi abbandonasse (ma già partiva molto bassa) mi sono fatto un po' di doppiette in orione facili facili: iota, teta1 e teta2, lambda, ho scritto un breve report sul mio blog se ha qualcuno dovesse interessare.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ieri sera, nonostante le condizioni non eccezionali (coperto fino alle 20:00, poi un seeing ottimisticamente 5/10 pickering ma cielo rossa) ho fatto qualche altra prova che riporterò nel blog, mi è venuto un dubbio, però, su alnitak...
con il 7mm vedevo solo la forma llungata, col nagler 4.8mm tenendo l'occhio appoggiato all'oculare per un po' vedevo lo spazio fra le ude componenti (spazio spesso mangiato dal disco di airy della principale)...
dopo un po' che osservavo, però, mi sono accorto che mancava la stellina (di decima mag. circa?) che fa compagnia ad alnitak nelle sue vicinanze... è possibile che il cielo fosse così chiaro da non permettermi di vederla?
comunque, devo ammettere, è appasionante l'osservazione delle doppie! :D

(edit: ho appena verificato che si tratta di una stella di mag. 9.9 a 58" da zeta di orione)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
io insisto sulle doppie, ieri sera ne ho fatte fuori comunque altre 5-6, conto di entrare nel "gruppo dei 100" entro l'estate :D.
però sta cacchio di pulcherrima ieri sera non sono riuscito a risolverla :( (ma era molto vicina al balcone della vicina)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non l'ho mai puntata...
ma si sembra strano che con 3" di separazione tu non l'abbia separata!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che vuoi doppie; eccone una,
l'ho scovata ieri sera nei pressi della polare facendo starhopping insieme a CDC
una piccolissima coppia del cat Hip col nr 82968 e 82931
RA 16 57 18 DEC 86 50 40 . Non sapevo esistessero Magnit 9,30 c.a al mio 13 cm erano due puntine ine ine
Seeing cattivo, IL evidente (balcone di casa primo piano)
(L'importante è dar loro almeno l'identità)
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010