1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale telescopio mi consigliate?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Salve a tutti!!! :D
Sono un novellino di questo forum e, a dir la verità, del mondo astronomico.
Dopo tanti anni di passione per questo mondo (anche se mai applicata), volevo acquistare il mio primo telescopio e non so proprio quale comprare. Che marca e modello mi consigliate? Ho sentito parlare molto bene dei Celestron. Ho individuato i seguenti modelli:

NexStar 5 SE (Schmidt-Cassegrain - http://www.celestron.com/c2/product.php ... ProdID=414).

oppure

C8-NGT (Newtoniano - http://www.celestron.com/c2/product.php ... &ProdID=45).

Che ne dite? Vorrei un telescopio con puntamento automatico e voglio spendere al massimo di 1200/1300€ circa. Scusate le troppe domande, ma non vorrei buttare soldi e sicuramente voi mi potete dare una mano... :?
Grazie mille e alla prossima. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sinceramente non so da quali basi sei partito per scegliere i due modelli che hai linkato, sono strumenti completamente diversi fra loro, per usi diversi e il newton non ha il puntamento automatico che dici di volere.

Hai dato un'occhiata qui ?

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

Così come è posta la tua domanda nessuno è in grado di risponderti in maniera soddisfacente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con quella sommetta ...c'è da divertirsi amico mio... :P
Pensa bene cosa ti attira di più; cielo profondo o pianeti.
Le combnazioni (setup) sono vari Insomma dicci di più.
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se vuoi qualcosa di versatile e relativamente leggero ma stabile potresti cominciare con il Celestron C6-SGT, lo Schmidt/Cassegrain da 6" col puntamento computerizzato : 1 pollice in più del C5 che ti permette di risolvere un po' meglio tutto quanto e mooolto più leggero del Newton 8" che sottopone a troppo stress una montatura del segmento eq5.
In Italia costa 1.400€ circa, non troppo oltre il budget.
Ti occorre poi l'alimentazione da 12V realizzabile con una batteria al piombo da antifurto col suo caricatore (30€ tutto) ed un oculare con maggiori ingrandimenti tipo Hyperion 8mm da 120€ (ottieni circa 190x) a cui puoi aggiungere i due suoi anelli distanziatori (20€) che ne abbassano la focale potenziandone un poco l'ingrandimento andando a posizionarti tra 250 e 300x (ora non so con precisione) a seconda delle combinazioni.

La soluzione della forcella monobraccio (quella del Nexstar 5) è molto pratica per osservare ma, oltre ad essere meno stabile e versatile, ti preclude molti aspetti , compreso quello didattico di imparare il movimento naturale del cielo che la montatura equatoriale, più complessa solo inizialmente, rappresenta.
Sulla CG5-GT potrai installare con facilità tutta una serie di tubi ottici compreso il famoso C8 od un rifrattore dal diametro "generoso ma non troppo" in futuro.
Alternativa ad essa c'è la HEQ5 SkyWatcher Skyscan (automatica) che costa sui 900€ da sola e sulla quale puoi montare due o tre chili in più e che è, ovviamente, leggermente più pesante.
Ci puoi mettere sopra, per contenere i costi, un Newton da 6" f/5 che è acquistabile nuovo a 200€, oppure un Newton 8", sempre però impegnativo e molto ingombrante, a un centone in più.

Spero di averti dato un panorama sufficiente, anche se per nulla esaustivo.

Buona Pasqua e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcoangeli ti hanno già risposto adeguatamente, vorrei però riflettere (e farti riflettere) su di una questione a mio avviso di non poca importanza. Quale percorso "mentale" ti ha portato a decidere di optare per un sistema computerizzato?

Paura di non riuscire ad osservare nulla? Estrema mancanza di tempo?

Perchè l'acquisto di uno strumento computerizzato fa lievitare, e non di poco, il prezzo finale dello strumento. A parte lecite considerazioni sulla questione della didattica, i soldi spesi per il computer potrebbero invece essere utilizzati per acquistare gli essenziali accessori di buona/ottima qualità.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Mi fa piacere che mi abbiate già risposto in tanti. :D :D
GRAZIE!!!! :P
Innanzi tutto scusate per l'errore del link sul modello C8-NGT-Newtoniano
Qui potete vedere quello che intendevo:

http://www.otticasanmarco.it/c8ngt.htm.

Cerco teoricamente un telescopio plurivalente: tanto per pianeti quanto per le stelle.
Se però devo scegliere, punterei più sui pianeti.
La scelta di questi due telescopi è caduta sul fatto che, alcuni negozi mi spingono a guardare molto il diametro della lente (tipo C8-NGT), mentre altri mi consigliano a dare importanza sulla leggerezza del prodotto e la focale (tipo NexStar 5 SE - me lo hanno consigliato un paio di negozi).
Ho un fantastico terrazzo e abito fuori città, quindi non ho particolari problemi di dimensioni e pesi.
L'opzione del telescopio a puntamento automatico nasce dal fatto che non sapendo quasi nulla della materia, almeno quando guardo qualcosa so cosa stò vedendo; oppure se cerco un pianeta (che ne so... saturno) non devo dare una laurea in astronomia per cercarlo...
C'e da dire che io non sono assolutamente esperto in materia (se si parlasse di prodotti audio/video, tv o informatica, li vendo ,quindi problemi zero), e in giro ci sono dei "pseudovenditori" che non sai se ti vogliono fregare (e di brutto...) o se proprio non ne sanno mezza (dato che a volte dicono cose anche discordanti).
Ed ecco che in uno come me, nascono mille dubbi e perplessità.
Mi stò rendendo conto che è più facile comprare un acceleratore di particelle atomiche... :? :D
Sono disponibile a un milione di consigli. [smilie=row2_14.gif]
Scusate ragazzi se vi stresso con i miei stupidi problemi, però pensate a quanti dubbi (almeno immagino) avevate all'inizio della vostra avventura; e sicuramente cercavate qualcuno che vi aiutasse nelle vostre scelte.
Vi prego, aiutatemi...
P.s. sono di Cesena, quindi se qualcuno di voi sapesse chi, da Bologna a Rimini, è un onesto e competente negoziante...

Grazie un milione di volte!!!!! :mrgreen:
Alla prossima... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 14:38 
Secondo me, se ti interessano i pianeti, che sono 4 in croce, non ha alcun senso prendere un puntamento automatico, ma basta un più tranquillo motorizzato, e coi soldi che risparmi ti fai un bel parco oculari.
Per imparare a trovare Saturno e Giove ci vogliono circa 3 minuti ed il programma gratuito "Stellarium".
Il puntamento automatico serve sotto un cielo buio, con ampio orizzonte, per permetterti di trovare e guardare in breve tempo la maggior quantità di oggetti deep possibili.
Comperare un puntamento automatico pensado che sia più facile da usare che non una montatura "manuale" è un grosso abbaglio:
un puntamento automatico èp un computer, e come tutti i computer è complesso.
Aggiungendo poi che è un computer che parla un "linguaggio tecnico astronomico", risulta ancora più difficile da usare.
Inoltre se non conosci il cielo non potrai comunque usarlo, poichè per "farlo funzionare" gli devi "far vedere" tu due stelle che conosci, quindi sw non ne sai riconoscere neessuna o, peggio, dal tuo cielo non ne vedi nessuna, il sistema non funzionerà.
Pensaci bene prima di prendere un "Goto", poichè ho visto alcuni amici "neofiti" prendere un tele col computer pensando di rendersi la vita facile, e poi averlo subito reinscatolato per non essere nemmeno riusciti ad accenderlo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Quoto Fede.

Cmq, sarò forse un po' fuori dal coro, da come ti sei presentato mi pare di capire che oltre ad essere novizio anche la fotografia non ti interessa molto (e comunque penso prematura)...

La butto là, perche non te la cavi con un telescopio un più piccolino (non dico necessariamente il LidlScope) con montatura equatoriale (se vuoi motorizzata almeno in AR) con cui fare un buona esperienza magari per un annetto, e poi se vedi che ti piace e ti attizza... ci dai dentro più avanti con qualcosa di grosso ?!?

...secondo me con 200/300euro te la cavi... gli altri 1000 vedrai che ti torneranno utili piu avanti ;)

Ps. la mia esperienza personale è iniziata con un piccolo LidlScope ed il mese scorso, dopo un annetto (e non senza aver "rotto le scatole" ;) a tante anime pie in questo forum) ho preso quanto in firma...

PPs. un libricino ed un atlante saranno utili ;)

Ciao, in bocca al lupo :D

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcoangeli71 ha scritto:
La scelta di questi due telescopi è caduta sul fatto che, alcuni negozi mi spingono a guardare molto il diametro della lente (tipo C8-NGT), mentre altri mi consigliano a dare importanza sulla leggerezza del prodotto e la focale (tipo NexStar 5 SE - me lo hanno consigliato un paio di negozi).


Come hai detto tu stesso, lascia perdere quello che dicono 9 negozianti su 10.
Ho imparato che nel settore astronomico quelli che ne sanno qualcosa e non mirano a fregare sono pochi.
Non so poi a chi ti sei rivolto, quindi non posso pronunciarmi sulla loro buonafede.

Considera anche che tra i molti fattori che influiscono sulle scelte di un telescopio ci sono anche molti di tipo personale.
Preferenze per uno schema ottico, ma soprattutto fattori tipo leggerezza, semplicità d'uso o meno, comodità (non tutti si trovano comodi con le stesse cose).

In linea di principio, avere una apertura maggiore possibile è sempre preferibile, compatibilmente con il costo e le dimensioni (se queste fossero un problema).

Mi è capitato di provare sia il C-5 che un Newton da 20cm.
Se non hai problemi di ingombro e trasporto, il 20cm è indubbiamente la scelta migliore.

Suppongo tu abbia visto i due telescopi in questione e te ne sia fatto una idea. Se trovi qualcuno che ti fa provare qualcosa di simile, magari ti aiuterà a scegliere.

Cita:
Ho un fantastico terrazzo e abito fuori città, quindi non ho particolari problemi di dimensioni e pesi.


Il che apre la strada a tante scelte, con la cifra che proponi.
Comunque, prima di investire, prenditi tempo e informati un po' di più.

Cita:
L'opzione del telescopio a puntamento automatico nasce dal fatto che non sapendo quasi nulla della materia, almeno quando guardo qualcosa so cosa stò vedendo; oppure se cerco un pianeta (che ne so... saturno) non devo dare una laurea in astronomia per cercarlo...


Se cerchi un pianeta, non ti serve assolutamente una laurea.
Paradossalmente, non è necessario nemmeno conoscere il cielo.
I pianeti più interessanti (Venere, Marte Giove e Saturno) sono più luminosi di tutte o della maggior parte delle stelle: se punti tutte le stelle particolarmente luminose che vedi, prima o poi trovi il pianeta visibile in quel periodo dell'anno...

Mentre se vuoi usare il sistema di puntamento automatico, ti serve conoscere i nomi di alcune stelle per inizializzarlo.

Per esempio, una mia amica ha un Nextar 114 GT, piccolo Newton computerizzato, comprato usato.
Ha potuto osservare Giove prima di imparare a usare il computer del telescopio, proprio per quanto detto prima.

Spero ti possano arrivare altri consigli.
Intanto posso consigliarti il "Libro dei Telescopi" di Ferreri e un atlante del cielo per cominciare a farti una idea?

Se posso darti un'altra idea, visto che hai spazio e non ti interessano le foto: potresti valutare l'acquisto di un Newton su montatura Dobson a tubo chiuso da 20cm (costo sotto i 400 Euro), e un po' di accessori.
Poi se sentirai la necessità di una montatura computerizzata, puoi sempre aggiungerla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MarcoAngeli, consiglio anche io di lasciar assolutamente perdere i telescopi computerizzati. Spenderesti molti soldi, che potrebbero invece essere più proficuamente utilizzati per l'acquisto di accessori di qualità.

Quando un assoluto neofita guarda il cielo rimane assai spaesato da quello che vede, per lui ci sono solo un numero elevatissimo di puntini tutti uguali, sparsi uniformemente per il cielo..
Ma ti assicuro che con il tempo (bastano pochi mesi) si impara a conoscere il cielo, le costellazioni principali, la posizione dei pianeti e dei soggetti del profondo cielo.
In questo modo, quando guarderai all'insù, non ti sentirai più smarrito, anzi tutto ti sembrerà "ordinato" e incredibilmente "pulito".

COme ti hanno detto poi, rintracciare i pianeti maggiori è cosa davvero davvero semplice. Importante è comunque farsi aiutare dalle riviste, o da un buon planetario. Hai già installato Stellarium?

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010