1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
nei giorni scorsi ho letto qui sul forum diversi pareri, e richieste di pareri, sul filtro Solar Continuum di Baader Planetarium. Poiché posseggo uno di questi filtri ho approfittato oggi di uno squarcio tra le nubi per provare a mettere a confronto due riprese, una con il solo filtro AstroSolar e l'altra con il Continuum in aggiunta all'AstroSolar.

Premetto che in questi giorni il Sole appare come una palla da biliardo, totalmente privo di macchie, ma nella ripresa della superficie si possono scorgere comunque granulazioni e filamenti chiari. In visuale il Sole appare bianco con l'AstroSolar e verde con il Continuum mentre le immagini riprese con la mia Imaging Source DMK 21AF04.AS monocromatica sono, ovviamente, in bianco e nero.

Le due immagini sono state effettuate al fuoco diretto di un Intes MCT-180 da 1800 mm di focale e 180 mm di diametro. Entrambe i filmati (di circa 2000 frame) sono stati acquisiti con K3CCDTools 3 con il valore Gain della DMK impostato a 400. Il tempo di esposizione è stato di 1/2048 di secondo per le immagini col solo AstroSolar, mentre per ottenere gli stessi ADU con il Continuum (circa 200) ho dovuto scendere a 1/512 di secondo. Le due immagini che vedete sono ciascuna il miglior singolo fotogramma senza alcuna elaborazione se non l'applicazione di una curva esponenziale identica alle due immagini in modo da esaltare la granulazione.

Il primo dato ottenuto da questa prova quindi è che il Continuum "si mangia" circa due stop, e questo era prevedibile visto che si tratta comunque di un filtro a banda relativamente stretta. Quello che invece mi ha sorpreso è che granulosità e filamenti sono nettamente più visibili senza il Continuum.

Immagine

Ora mi piacerebbe discutere con voi di questo risultato che sembra smentire l'utilità di questo filtro e, se possibile, chiedo a chi lo possiede di provare a fare prove analoghe in modo da poter confrontare i risultati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sarei aspettato questo risultato da una camera a colori, ma da una monocromatica è davvero strano. Un occhio inesperto direbbe subito che la seconda foto non è a fuoco, questo è quello che dice l'apparenza. Non riesco proprio a fare ipotesi più sensate, è un mistero!
Ma il test visuale cosa dice? Le facole col filtro si vedono meglio o peggio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, mi sembra di aver scambiato con te (forse ricordo male) alcuni
appunti sull'utilizzo di questo filtro nele configurazione su strumenti
riflettore+lastra correttrice.
Ovvero, ho notato che anche se tagliato in IR (così sembra dal sito della Baader),
il Continuum deve essere ulteriormente tagliato in IR con un filtro aggiuntivo
quando si usano strumenti SC o similari.
Le granulosità delle mie immagini solari sono dovute infatti all'utilizzo di un IRcut
accoppiato sull'SC.
Differente invece è il discorso con il rifrattore acromatico col quale non c'è
differenza con o senza IRcut e Continuum.
Sto aspettando un po di attività per provare il BORG APO

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' probabile che l'utilità del filtro sia solo visuale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:40 
Ma in visuale hai notato differenze che giustifichino una spesa di 70 euro?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Mi sarei aspettato questo risultato da una camera a colori, ma da una monocromatica è davvero strano. Un occhio inesperto direbbe subito che la seconda foto non è a fuoco, questo è quello che dice l'apparenza. Non riesco proprio a fare ipotesi più sensate, è un mistero!
Ma il test visuale cosa dice? Le facole col filtro si vedono meglio o peggio?

La messa a fuoco è ragionevolmente corretta. Per quanto riguarda il visuale io non sono stato in grado di vedere alcunché sulla fotosfera ne senza filtro ne con il filtro. Devo però dire che a causa del mio astigmatismo sono costretto a tenere gli occhiali e questo, specialmente di giorno osservando il Sole, mi impedisce una visione comoda (tra l'altro questo mio difetto visivo è uno dei fattori che mi ha spinto a percorrere i primi passi nella fotografia astronomica).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi volevo provare il continuum con la webby ma c'era davvero poca trasparenza in cielo e ho rinunciatio. Proverò domani.

In visuale, il contrasto aumenta drasticamente, ma ancora non ho osservato le macchie con il continuum, quindi non so cosa dirti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Ciao Ivaldo, mi sembra di aver scambiato con te (forse ricordo male) alcuni appunti sull'utilizzo di questo filtro nele configurazione su strumenti riflettore+lastra correttrice.
Ovvero, ho notato che anche se tagliato in IR (così sembra dal sito della Baader), il Continuum deve essere ulteriormente tagliato in IR con un filtro aggiuntivo quando si usano strumenti SC o similari.
Le granulosità delle mie immagini solari sono dovute infatti all'utilizzo di un IRcut accoppiato sull'SC.
Differente invece è il discorso con il rifrattore acromatico col quale non c'è
differenza con o senza IRcut e Continuum.
Sto aspettando un po di attività per provare il BORG APO

In linea teorica dovrebbe essere il contrario, ovvero gli IR dovrebbero essere un problema più su un rifrattore acromatico che su un catadiottrico. Vero è che a volte teoria e pratica sembrano non andare d'accordo, come in questo caso. Comunque in nessuna delle mie due immagini è stato usato un IR cut, quindi se il problema fosse la componente IR dovrebbe essere ancora più accentuato nella ripresa senza Continuum. Spero che tu riesca a fare una prova in condizioni comparabili per confermare o smentire i miei risultati.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
E' probabile che l'utilità del filtro sia solo visuale

Ma tu ti aspettavi un risultato simile con un CCD monocromatico?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ma in visuale hai notato differenze che giustifichino una spesa di 70 euro?

Come ho già detto io oggi non sono riuscito a scorgere nulla sul disco, ne con il Continuum ne con il solo AstroSolar. Per stabilire se ho buttato 70 euro dalla finestra (non sarebbe certo il mio primo acquisto sbagliato e probabilmente non sarà l'ultimo) credo sia necessario attendere un po' di attività sulla nostra stella. Di certo oggi mi ha deluso in quanto mi aspettavo un risultato opposto. Quando ho fatto la prova volevo vedere quanto aumentava la visione di grani e filamenti con il Continuum, non m'aspettavo certo che diminuisse.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010