1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen 102M vs. 100ED
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo spendere circa 600€ per un tubaccio a lenti cosa sceglieresti fra questi due e perchè? Del Vixen ho sempre sentito parlar bene, con rese più vicine a un apo piuttosto che a un acromatico (se permettete era un signor doppietto giapponese) mentre dell'ED non so nulla. Ho solo osservato una volta in un 80ED ed era decisamente migliore del mio Konus Vista da 80mm.

A voi la parola!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 102M è un gioiello di rifrattore, c'ho osservato un paio di volte e non posso che consigliartelo se riesci a trovarlo usato; del 100ED non saprei, anche io per il futuro ci stavo facendo più di un pensierino...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 11:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh...hai qui un diretto utilizzatore del 100ED....
E a detta di Christian è stato uno dei pochi strumenti a cui si è affezzionato...
La dice tutta, credo.

FOTOLINK

PARERELINK

Nonostante adori la Vixen...credo che se trovassi un 100ED alla cifra che ti sei preposto di spendere...ne valga la pena...!

edit: sul suo sito trovi anche parecchi lavori fotografici...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 12:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io sto provando un Celestron 100ED ( che poi e' uguale allo SW) e l'ottica 'e davvero ottima
Su Saturno tiene tranquillamente 250/300x e si vede il dischettino di Titano con un anellino di airy intorno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 102M vs. 100ED
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 12:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
A voi la parola![/quote]

Li ho provati per molto tempo entrambi.
Preferisco l'intubazione e la meccanica del vixen, ma l'ed cinese ha una resa ottica migliore...con davvero pochissimo residuo cromatico.
Trovi le mie impressioni qui...http://www.binomania.it/telescopi/sw100ed.php

Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Ultima modifica di Piergiovanni Salimbeni il sabato 7 aprile 2007, 13:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ho letto che il 100ED della skywatcher non si comporta come il fratellino 80ED, infatti non è ben corretto :( . Non è consigliato per l'astrografia...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il 100ed ha un intubazione un po' "cinese",
per il resto e' un gran bel rifrattore.

Il residuo e' veramente minimo (io non lo vedo a fuoco,altre persone si..)
e sul planetario visuale e' una piccola bomba.

In fotografia e' ovviamente lento (f9) ma il campo non e' sbananato (grazie ai suoi f9). Un ccd di medie dimensioni lo regge senza problemi (hx916)


I vixen hanno un intubazione migliore, ma il loro focheggiatore non e' che mi entusiasmi (un buon cremagliera).

http://astro.xchris.net/?q=node/41
http://astro.xchris.net/?q=node/28 (prima prova di tricromia)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 102M vs. 100ED
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Volendo spendere circa 600€ per un tubaccio a lenti cosa sceglieresti fra questi due e perchè?

Prestazionalmente il 100ED è un'altra cosa. Certo non è un Takahashi ma se la cava davvero bene.
Tuttavia il Vixen 102M si difende benino e soprattutto è facilmente reperibile usato e con prezzi stracciati ti porti a casa un tele niente male. Pensaci su :)

> Del Vixen ho sempre sentito parlar bene, con rese più vicine a un apo piuttosto che a un acromatico

Ti hanno detto una panzana, oppure si sono confusi con il leggendario 90/1300 :shock:

> Ho solo osservato una volta in un 80ED ed era decisamente migliore del mio Konus Vista da 80mm.

Bella forza, costa 10 volte tanto! 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
io prenderei il 100 ED della SW perchè un 100 con una lente a bassa dispersione e con un rapporto focale f/9 è sinonimo di garanzia , oltretutto , come detto sopra sono strumenti che arrivano sino a 250-300x sui pianeti.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte, vedo che siete tutti malati di rifrattorite :lol: . Ma a 250-300x non è troppo scura l'immagine?? Col 20cm a quegli ingrandimenti là mi sembra già un po' scuretta, io non andrei oltre i 200x con l'ed.
Concludendo: realizzazione -> Vixen prestazioni -> ed


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010