1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao!!!!Allora…oggi è arrivato il mio primo telescopio,bellissimo…è di seconda mano ma è uguale!(e comunque è perfetto)E’ un Celestron nexstar 114 GT.Ha un unico problema…Il libretto delle istruzioni, è tutto in inglese!Bé qualcosa l’ho capito ma altre sono un po’ complicate tipo la parte che parla dell’autostar.Qualcuno lo ha in italiano?Oppure mi sapete dare qualche consiglio?Per ora vi ringrazio e sta sera lo provo lo stesso!!!Ciao! :D

Federico


Ultima modifica di Ico il mercoledì 18 aprile 2007, 7:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Federico e complimenti!!!

Il 114 è un ottimo telescopio per prendere i tui primi passi nell'astronomia. Penso che la maggioranza di noi hanno comminciato con un 114 o similare.

Non sono 100% certo, ma credo che il software del 114 è stesso al Nexstar 8; un telescopio che ho avuto per 3 anni e che conosco molto bene. Allora, se hai alcune questioni non esiti di domandarmi e farò del proprio meglio di aiutarti. Dici che non bene capisci il Autostar. Che cosa vuoi sapere?

Saluti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao!
Ti ringrazio per la tua immensa disponibilità!
Allora,se ho capito bene dal manuale di istruzioni,prima devo mettere il tubo orizzontale e verso il nord poi devo impostare le coordinate del posto in cui effettuo l'osservazione,mese,giorno,anno ed ora.Lo strumento punterà prima Sirio poi un altra stella e a quel punto il telescopio è pronto...Ok?Mi sono dimenticato qualcosa?Dopo come faccio a puntare l'oggetto che voglio io?
Ciao e ti ringrazio per la tua cortesia!

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Ciao io ho avuto per anni il celestron 114!
Comunque si, devi puntare il tubo a nord in posizione orizzontale, inserire cordinate data e ora, poi il tele punta una stella, a questo punto con i comandi della pulsantiera devi centrare la stella all interno dell oculare (usa all' inzio un ingrandimento basso, una volta centrata in quello usane uno alto per portarla esattamente al centro) poi devi ripetere l' operazione per l' altra stella (o per le altre due dipende dal tipo di stazionamento che intendi eseguire).

Per andare a puntare l' oggetto che preferisci francamente non mi ricordo il percorso preciso... mi ricordo che potevi scegliere tra oggetti del sistema solare, messiener, ngc, e mi pare ci fosse anche un tour tra i migliori oggetti visibili in quella serata. Prova a smanettare un po (magari di giorno, non nella serata osservativa) per prenderci un po di confidenza.
Non esitare a chiderci altre cose.

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao!
Grazie per questi consigli!Infatti oggi pomeriggio mi sono messo davanti al telescopio cercando di capirci qualcosa...Ecco,che ora ci devo mettere?Cioé l'ora vera e propria del posto dove sono (con l'ora legale o solare) oppure un ipotetica ora internazionale?
Ciao e grazie per la disponibilità

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Federico!

Hmmm... Ho l'impressione che il 114Gt è un po differente del Nexstar 8. Non è possibile di scegliere "2 star alignment" (allineare con due stelle)? Allora con il mio Nexstar 8 dovevo solo mettere il tubo horizontale e puntare a due stelle note che puoi scegliere di una lista. E molto piu facile che di tutto il procedimento con coordonate etc.

Come Lorenz ha dito, ci sono i bottoni per gli ogetti Messier, NGC e Caldwell. Quando schiacchi e.g. il bottone "Messier", puoi mettere il numero dell'ogetto che vuoi guardare. Schiacchi "enter" e il telescopio va girare all' ogetto.

C'è un bottone per il "tour". Devi entrare il mese ed allora il telescopio ti da una lista degli ogetti interessanti.

Anche c'è un bottone per una lista di tutti gli ogetti nel database e puoi scegliere stelle doppie, pianeti, etc. Ma per i pianeti devi entrare il giorno e l'ora. C'è la possibilità di scegliere la zona dell'ora. UTC = ora universale, che è stesso all'ora Inglese ma senza l'ora d'estate (in questo momento è l'ora Italiana meno 2). Se vuoi entrare l'ora Italiana, devi scegliere "+2".

Ma come ho dito, questo è il modo con il nexstar 8. Non sono certo che è stesso come il tuo 114GT.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Si penso anch' io che il software sia diverso... col 114 potevi scegliere tra allineamento a nord (posizioni il tubo orizzontale puntando il nord), con una stella e due stelle.

Le indicazioni di data e ora le devi mettere all' inizio, appena scelto lo stazionamento. Poi si mette il tubo a nord orizzontale e (se hai scelto l' allineamento con una o due stelle) il tele te la punta approssimativamente e poi tu la devi centrare come ti ho già spiegato.
Fatto questo puoi scegliere tra tutti gli oggetti in memoria senza più inserire informazioni.

Per il discorso dell' ora devi scegliere il fuso orario giusto (come diceva Peter devi mettere +2), mi pare te lo chieda prima che tu inserisca l' ora. L' ora che metti dopo è quella italiana corrente.

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ok…Grazie per queste spiegazioni…Oggi pomeriggio faccio una prova e guardo cosa mi chiede!Credo che le difficoltà siano solo all’inizio,capito il funzionamento poi dovrebbe essere semplice!Vi farò sapere come è andata!!!
Grazie mille

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ok…Ricapitoliamo.Ho provato ad impostare l’autostar tutto ok, soltanto ho ancora dei problemi a capire l’ora da impostare. Facciamo conto che siano le 23.00 di sta sera, io metto 11.00 PM e poi mi dice di impostarlo o su “Universal time” o su “Zona 1” o “Zona 2” e cosi via…Cosa devo mettere?Risolto questo problema farò una prova vera notturna…
Ciao Grazie mille e scusa se continuo a disturbarti con queste domande,sono un pò duro di testa!

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ico ha scritto:
Ok…Ricapitoliamo.Ho provato ad impostare l’autostar tutto ok, soltanto ho ancora dei problemi a capire l’ora da impostare. Facciamo conto che siano le 23.00 di sta sera, io metto 11.00 PM e poi mi dice di impostarlo o su “Universal time” o su “Zona 1” o “Zona 2” e cosi via…Cosa devo mettere?Risolto questo problema farò una prova vera notturna…
Ciao Grazie mille e scusa se continuo a disturbarti con queste domande,sono un pò duro di testa!

Federico


Zona 1, Zona 2, ecc... sono i fusi orari, quindi l'ora locale.
Noi siamo in Zona 1 (primo fuso a Est di Greenwich, ovvero UTC+1). Se imposti le 11:00 PM ora locale devi mettere Zona 1.

L'Universal Time (UTC) è l'ora del Meridiano Zero di Greenwich.

http://it.wikipedia.org/wiki/Fuso_orario

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010