1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: *Considerazioni sui filtri*
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei fare un paio di considerazioni sui filtri in mio possesso. Invito anche gli altri utenti del forum a fare lo stesso, così da creare magari un database da consultare in ogni evenienza.

Che dite, è una buona idea?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri che posseggo sono l'UHC-S (Baader P.), Solar Continuum (Baader P.), Skyglow (Baader P.), W12 (Antares), Lunare/W48 (Antares). Non metto l'ir-cut perchè non sono ancora riuscito a provarlo a dovere.

UHC-S: Lo scopo di questo filtro è tagliare l'inquinamento luminoso e scurire il fondo cielo. Inizia a fare il suo dovere al di sopra dei 9cm, al di sotto di questa apertura potrebbe scurire troppo l'immagine. Mano a mano che si sale di apertura, aumenta il suo contributo nel migliorare l'immagine, e sale sempre di più quanto di più migliora il cielo. Già su un 13cm fa molto, sia da un centro cittadino e di più sotto un cielo discreto; applicato ad un 30cm fa in pieno il suo dovere. Indubbiamente un filtro consigliato, da usare sotto tutti i cieli, sia inquinati che non.

Solar Continuum: Lo scopo di questo filtro è rendre visibile la fotosfera solare soprattutto in fotografia, e aumentare i dettagli della superficie del Sole. Da apllicare ovviamente ad un filtro astrosolar a tutta apertura. Restituisce un colore verde acceso al Sole, più scuro lungo i bordi. Scurisce abbastanza l'immagine, e non so se sotto i 7-8cm scurisca troppo l'immagine. Sul mio 13cm l'immagine inizia a scurirsi a partire dai 150X. Non avendoci ancora osservato le macchie solari non posso dare un giudizio definitivo, ma ho notato che aumenta drasticamente il contrasto.

Skyglow:Lo scopo di questo filtro è aumentare il contrasto lunare e tagliare un po' di IL: essendo meno selettivo dell'UHC-S, può essere utilizzato con tutti i telescopi: che ha un 8cm farebbe meglio a prendersi questo filtro piuyttost che l'UHC-S. Migliore le immagini sia lunari che planetarie: su Saturno, restituisce una miglior nitidezza dell'immagine. Sulla Luna invece è consigliabile se l'immagine si mantiene luminosa: quando inizia a scurisci meglio levarlo. Consigliato a tutti, una mano santa nell'osservazione planetaria.

W12 e W48: I filtri colorati non mi sono mai piaciuti tantissimo, così come a molti altri. Gli unici che fanno effetto e vale la pena prendere sono il Rosso e forse il Giallo, per dare magari al Sole una colorazine più naturale. Ma ora che ho il Continuum il W12 non lo uso più.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:

UHC-S: Lo scopo di questo filtro è tagliare l'inquinamento luminoso e scurire il fondo cielo. Inizia a fare il suo dovere al di sopra dei 9cm, al di sotto di questa apertura potrebbe scurire troppo l'immagine. Mano a mano che si sale di apertura, aumenta il suo contributo nel migliorare l'immagine, e sale sempre di più quanto di più migliora il cielo. Già su un 13cm fa molto, sia da un centro cittadino e di più sotto un cielo discreto; applicato ad un 30cm fa in pieno il suo dovere. Indubbiamente un filtro consigliato, da usare sotto tutti i cieli, sia inquinati che non.


L'ho visto fare miracoli su un telescopio identico al tuo dal centro di Roma su M 57.
Sono curioso di provarlo sul mio makkino.

A titolo di curiosità, sul Mak 90mm ho provato una volta un filtro OIII di un mio amico, sulla Nebulosa di Orione: avevo paura che scurisse all'inverosimile, ma l'immagine era ancora godibile, e la nebulosa bella staccata.


Cita:
Skyglow:Lo scopo di questo filtro è aumentare il contrasto lunare e tagliare un po' di IL: essendo meno selettivo dell'UHC-S, può essere utilizzato con tutti i telescopi: che ha un 8cm farebbe meglio a prendersi questo filtro piuyttost che l'UHC-S. Migliore le immagini sia lunari che planetarie: su Saturno, restituisce una miglior nitidezza dell'immagine. Sulla Luna invece è consigliabile se l'immagine si mantiene luminosa: quando inizia a scurisci meglio levarlo. Consigliato a tutti, una mano santa nell'osservazione planetaria.


Ce l'ho e ne sono contentissimo.
Condivido tutto.
Solo, sulla Luna non mi pare scurisca molto l'immagine, almeno fino a 150x.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'OIII una volta l'ho provato anche sul mio 13cm: rimaneva visibile solo la parte contigua al trapezio, evidenziando dei filamenti interni, ma nel complesso scurisce troppo l'immagine.

Si è rivelato buono invece sulla Luna, dove il contrasto raggiunge livelli davvero da far gola a chiunque...(test fatto sulla Luna al 1° quarto, e forse scuriva un pelo l'immagine, infatti in questa fase gli preferisco lo Skyglow.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Provalo (l'OIII) sul velo del Cigno, poi ne riparliamo !
Non molti oggetti sono adatti all'OIII, ma questi vengono particolarmente esaltati dal suo impiego.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Provalo (l'OIII) sul velo del Cigno, poi ne riparliamo !


E che non lo so :wink: Aspetto solo di provarlo su M57 e sulla Eskimo con il 12" di un nostro amico :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco come migliora Saurno con lo Skyglow:

Immagine
(il telescopio è il mio Mc127)

E' solo un esempio, ma rende bene l'idea: immagine più incisa e in generale più gradevole.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, no, fattelo prestare e provalo sul tuo Mak.
Io l'OIII lo uso con profitto sul Velo anche con l'80mm (ma col cielo di montagna).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
No, no, fattelo prestare e provalo sul tuo Mak.


Provato di sfuggita su M42 però qua da Roma, magari vedo se qualche anima buona me lo presta allo star party del forum ( solo quello però, mi rifiuterò di osservare in altri strumenti e cacssori, scleta opersonale :) ).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, per Skyglow intendi il Baader Neodymium?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010