Finora so utilizzando il telescopio come un vero e proprio principiante: dal balcone (il tempo, quello metafisico, e il luogo in cui vivo non mi permettono escursioni notturne), con inquinamento luminoso da fotofobia e con il telescopio, purtroppo, non ancora *orientato*, a causa del sito non stabile (cambia in funzione dell'illuminazione pubblica/privata...) e del suddetto time. E' brutto dirlo, ma se ho un po' di tempo libero porto di corsa il telescopio fuori e lo punto sul primo oggetto interessante che riconosco. Ciononostante, questo modo di usarlo non mi va proprio giù, ed in queste vacanze mi diletterò alle regolazioni e alla cura del cannoncino, il mio caro secondo occhio. Inoltre (visto che finora vi sarete chiesti: *ma cosa c'entra il titolo??*), leggendo il numero di Marzo-Aprile di *L'astronomia*, mi e' venuta una gran voglia di osservare il sole e la Luna, che sono i due oggetti (a portata del mio telescopio) cui finora non ho dedicato la minima attenzione. Il filtro lunare che ho con il telescopio non e' molto soddisfacente, me la *colora* troppo... il filtro solare non ce l'ho proprio. Potete consigliarmene uno per il satellite e uno per la stella (intuisco ce ne siano di vari tipi da quello che leggo spesso...)? Ho sentito anche parlare di autocostruzione che per me, appassionato di bricolage ed elettronica, e' come dire *la pappa e' pronta!*
Dite, dite...
