1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manuale Fx3 e consigli rullini!
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un mio amico astrofilo passato a Eos350D mi ha dato la sua Yashica Fx3 per provare qualche largo campo..
Qualcuno ha per caso il manuale?

Altra cosa? Che tipo di pellicole mi consigliate da non spendere un bordello?
Thanks

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho il manuale, ma la conosco come le mie tasche.
Smontata diverse volte ho apportato anche alcune modifiche:
il 1/2000 di sec
contatto sincro flash caldo ed altro ancora.
Chiedi pure se hai problemi

Per foto astronomiche la Kodak E200 o la Elitechrome
Per altri generi dipende dai gusti.
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao danilo.. dove le trovo le pellicole?
ce le han tutti i fotografi?
il manuale volevo vederlo perchè non me ne intendo tantissimo e volevo vedere un po per le impostazione per l'astrofotografia su pellicola..
consigli?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le pellicole dovresti cercarle nei negozi che trattano
fotografia nella tua città, magari presso le case
grossiste, dove c'è maggior smercio.
Occhio alla data di scadenza e come sono conservate

Per l'astrofotografia l'impostazioni di base sono:
a) messa a fuoco sull'infinito (simbolo sull'obiettivo
con l'8 rovesciato)
b) Tempo di esposizione su "B"
c) cavetto flessibile avvitato sul pulsante di scatto
d) diaframma dell'obiettivo chiuso a f/2,8 o f/4
Ciao!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Non ho il manuale, ma la conosco come le mie tasche.
Smontata diverse volte ho apportato anche alcune modifiche:
il 1/2000 di sec
contatto sincro flash caldo ed altro ancora.
Chiedi pure se hai problemi

Per foto astronomiche la Kodak E200 o la Elitechrome
Per altri generi dipende dai gusti.
Ciao

Danilo Pivato

Ciao Danilo,
posseggo una FX3 super, per la modifica a 1/2000 di sec, puoi dirmi come si fa? Grazie 1000

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho preso una fuji sensia 400 dici che sia una buona pellicola?
ieri sera da casa della mia morosa dove l'il è ridotto rispetto a me ho provato a fare 2-3 scatti di 10 min..
vedremo..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="Angelo Cutolo[/quote]
Ciao Danilo,
posseggo una FX3 super, per la modifica a 1/2000 di sec, puoi dirmi come si fa? Grazie 1000[/quote]



Ciao Angelo,
sono passati tanti anni, comunque... spero di
ricordare! :oops:
Devi smontare la scocca superiore senza togliere
il pentaprisma. Una volta smontata, sulla sinistra
(la parte con il bocchettone degli obiettivi devi
posizionarlo sul davanti, come se stessi fotografando),
devi cercare un "trimmer", addetto proprio alla
taratura dei tempi dell'otturatore.
Se ricordo bene, questo deve essere portato a fine
corsa e attivato in corrispondeza del selettore dei
tempi di posa e della sensibilità ASA-ISO, tra il
1/1000 di sec e la posa B.
Questo selettore dei tempi (è un perno in ottone) ha
uno scatto-spazio vuoto, verificabile quando si passava
da 1/1000 di sec alla posa B: era questo lo spazio dove
bisognava inserire il 2000mo.

C'è però un problema.

Ovvero puoi facilmente correre il rischio di starare,
muovendo erratamente il trimmer, gli altri tempi di
posa in particolar modo quelli lenti. Ogni posizionamento
del trimmer corrisponde a ciascun tempo di posa:
quindi attenzione, perchè non mi ricordo in quale verso
deve essere girato!.

Dovrei cercare gli appunti di questa modifica e se
del caso, fare qualche fotografia utile per illustrare
meglio il lavoro. Fammi sapere se sei interessato.
Perchè così potrei anche ricordare male... :lol:

Dimenticavo: è indispensabile lo strumento che
misuri l'efficacia dei tempi di posa, in prossimità
della tendina otturatore. Se no come farai a
trovare la posizione giusta del trimmer per
giungere al 2000mo di secondo?

Per puntualizzare. La Yashica FX-3 fu il primo modello
uscito dal Giappone, credo nel 1980 e aveva come tempo
più veloce il 1/1000 di sec. La FX3 di per se,
possedeva sin dalla nascita un otturatore verticale
piuttosto veloce , tanto che in seguito, visto anche il
discreto successo che ebbe nelle vendite soprattutto
in Italia, i giapponesi furbescamente sfruttarono
questa prerogativa per fare business quindi, furono
conseguentemente immessi sul mercato altri modelli
praticamente identici (FX3Super e FX3Super 2000)
tutti con l'aggiunta del 1/2000, in virtù di questa
[semplice] modifica meccanica.
Ora vado a dormire però, eh?!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
CUT...
Dovrei cercare gli appunti di questa modifica e se
del caso, fare qualche fotografia utile per illustrare
meglio il lavoro. Fammi sapere se sei interessato.
Perchè così potrei anche ricordare male... :lol:
CUT...

Sono molto interessato.
Vorrei provare a fotografare il Sole col nano, ma anche con l'astrosolar D5 1/1000 è troppo poco; quindi se per te non è troppo disturbo, quando hai un po di tempo, ogni informazione in piu sulla modifica, è bene accetta.

Grazie

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 11:28 
Se vuoi ottenere buone foto in analogico preparati a fare un mutuo col tuo fotografo di fiducia:
con quello che spenderai in un paio di mesi fra rullini e sviluppo, ti ci compri una eos350d nuova...
(imho)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Per la disponibilità dei rullini ti consiglio di cercare on line, es. fotoamatore.it, perchè girando Roma, quando chiedevo la E200 sembrava che li stessi offendendo, a volte dubitavo che sapessero di cosa stessi parlando.. -.- Questo è causa del lato oscuro della digitale :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010