1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MN76 Vs MN86
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,

colto da attacchi incipienti di "strumentite" mi chiedevo se qualcuno di voi saprebbe paragonare i 2 telescopi.
Con il mio sc ho soddisfazioni in visuale ma, vuoi per il diametro, vuoi per altri fattori non riesco a sfruttarlo appieno (abito in campagna, non in montagna!).
MN76 nuovo per 1900€ o molto di più per MN86 (sono solo 2 cm in più).
In hi-res si sentono le differenze?
Grazie e cieli sereni a tutti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 15:41 
ciao.. beh, a volte per l'alta risoluzione è meglio la campagna della montagna.. anzi, quasi sempre, almeno non hai inversione termica e brezza di pendio.
Tra i due strumenti non so dirti perché ho provato solo quello più piccolo, ossia il 7 pollici. Rispetto al 6 pollici offre qualcosa in più (ma non un abisso, del resto 1 pollice di differenza fa differenza per 1 pollice appunto... :wink: ).
l'8 pollici è un bestione, la G11 è piccola per reggerlo adeguatamente se il tuo scopo è quello di fare imaging.
Devo dire, in aggiunta, che sono meravigliosi strumenti per il cielo profondo (con i limiti della loro apertura ovviamente).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Paolo,

se nella camapagna non ci fosse sempre la foschia, ti darei senz'altro ragione!
Cmq, la montatura non voglio cambiare, perciò penso che mi indirizzerò verso il fratello da 7 pollici.
Ciao e grazie

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 16:09 
ok.. la NEBBIA ROMPIGLIA IN EFFETTI.

Comunque sia compri una bella ottica, davvero.
Io la trovo solo scomoda per via del fuoco newton ma le prestazioni sono veramente di rispetto.
divertiti.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sono strumenti interessanti sulla carta ma a parer mio scomodi e pesanti ; sinceramente se hai diversi soldi da spendere opterei per un buon rifrattore.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 16:21 
con i soldi che costa il 7 pollci compri un rifrattore apo da 11/12 cm.
Il divario prestazionale è enorme.

Però il rifrattore è più comodo, verissimo.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sì hai ragione Paolo , ma sono strumenti maledettamente scomodi e pesanti e difficilmente trasportabili ; forse potendo spendere vertirei su un APO da 130 mm tutto sommato comodo , facilmente trasportabile , sempre ben collimato e acclimatato.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
sì hai ragione Paolo , ma sono strumenti maledettamente scomodi e pesanti e difficilmente trasportabili ; forse potendo spendere vertirei su un APO da 130 mm tutto sommato comodo , facilmente trasportabile , sempre ben collimato e acclimatato.

:wink:



Hai perfettamente ragione e aggiungo anche che se poi li vuoi rivendere, non se li compera nessuno. Ho avuto esperienza con un MN66 e ho impiegato una vita a venderlo e sono riuscito a venderlo solo dopo avere abbassatto di brutto il prezzo.
Ho visto anche un paio di inserzioni su Astrosell di due astrofili che per mesi e mesi hanno cercato di vendere questi tipo di strumenti continuando ad abbassare il prezzo.

Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN76 Vs MN86
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
nicopol ha scritto:
Ciao a tutti,

colto da attacchi incipienti di "strumentite" mi chiedevo se qualcuno di voi saprebbe paragonare i 2 telescopi.
Con il mio sc ho soddisfazioni in visuale ma, vuoi per il diametro, vuoi per altri fattori non riesco a sfruttarlo appieno (abito in campagna, non in montagna!).
MN76 nuovo per 1900€ o molto di più per MN86 (sono solo 2 cm in più).
In hi-res si sentono le differenze?
Grazie e cieli sereni a tutti


Ho avuto osservazioni con un manganese 86 determinati anni fa ed è fissato all'apertura un telescopio fine. Ma in comparance con il manganese 76 dovete prendere un supporto molto più pesante in cui dovete pagare più questo e nei miei occhi la lunghezza del tubo del manganese 86 è qui il punto dove direi no e prenderei il manganese 76. La mia ultima osservazione con questo telescopio magnific è determinati giorni fa.

MN76 on selfmade mount in my garden
Immagine

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Bobanta ha scritto:
Hai perfettamente ragione e aggiungo anche che se poi li vuoi rivendere, non se li compera nessuno. Ho avuto esperienza con un MN66 e ho impiegato una vita a venderlo e sono riuscito a venderlo solo dopo avere abbassatto di brutto il prezzo.
Ho visto anche un paio di inserzioni su Astrosell di due astrofili che per mesi e mesi hanno cercato di vendere questi tipo di strumenti continuando ad abbassare il prezzo.

Ciao
Roberto


Sì Roberto , sono strumenti molto difficili da piazzare nell'usato sicuramente peggio dei mak-cassegrain

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010