1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: campo pianamente illuminato
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 11:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

non riesco bene a capire il concetto di campo pienamente illuminato. Come faccio a calcolarlo? Che cosa comporta in fotografia e in visuale? Io ho un Geoptik da 10" f/5 e ho letto in giro che non è adatto per la fotografia deep sky in quanto ha un secondario troppo piccolo (non ricordo ora le dimensioni precise, mi pare 55 o 58mm di asse minore, per un'ostruzione di 0,22 o 0,23 circa), il che comporta un campo illuminato analogamente troppo piccolo. La cosa si risolve con un secondario un po' più grande. Ma perchè? E in visuale cosa comporta? Pippe mentali dite? :D
Al momento lo uso solamente in visuale, ma prima o poi ho l'intenzione di usarlo anche in astrofoto.
So che qualcuno usa questo strumento anche per fotografia o con il ccd (Giuseppe Petralia mi pare), mi piacerebbe sentire anche il suo parere o di chi usa uno strumento uguale!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo pienamente illuminato lo calcoli con una proporzione. bisogna sapere la distanza del secondario da fuoco, che nel caso del nostro telescopio è 26 cm.
Bisogna stimare quanto dovrebbe essere grande il secondario per avere campo nullo, e poi si fa la differenza:
250:x=1250:260 => ne deriva x=52, cioè il campio pieno ha un diametro di 3 mm (il secondario è grande 55 e no 58).
Questo dato però non basta perché bisogna anche sapere come decade l'illuminazione al di fuori. Se il calo di luce è molto graduale non si avvertirà più di tanto la vignettatura, altrimenti c'è l'effetto "buco della serratura". Al momento mi sfuge come calcolare il diametro esterno, cioè quello oltre il quale non c'è neanche un filo di luce, poi bisogna sapere anche la funzione della luminosità per i raggi intermedi, che non è detto sia lineare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto qualche conto e se non ho sbagliato la luce dovrebbe andare a 0 a 67 mm dal centro del campo, quindi la vignettatura è molto larga.
Ma in questi casi la pratica è meglio della teoria, e così ho provato la Canon sul Formula in casa (il telescopio è per terra e guarda verso un muro), semplicemente fotografando il campo bianco sfocato che si vedeva. guardando nel mirino si avverte un po' di scurimento agli angoli, ma una volta fatta la foto la vignettatura è impercettibile. Vai tranquillo che cono sensori fino a 15x23 mm puoi fare tutte le foto che vuoi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 14:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Mars4ever! :D
Comunque ancora non capisco benissimo. Perchè il campo di piena luce ha un diametro di 3mm? Non sono riuscito a capire come passi dalla semplice proporzione 250:x=1250:260 a 3mm di risultato. Scusa il tedio, ma mi sfugge qualcosa.
Un'altra domanda: il calcolo che hai fatto ha senso, SE il telescopio è perfettamente collimato, giusto?
Chiarito questo punto... sto seriamente cominciando a pensare una configurazione fotografica. Mi "disturba" solamente una cosa: che montatura potrà sorreggere degnamente una bestia di 15/16kg come il geoptik + accessori vari per guida, ecc? Prima di spende xmila euro, devo valutare bene.
Ciò non toglie che visualmente quest'ottica mi sta dando parecchie soddisfazioni.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
grazie Mars4ever! :D
Comunque ancora non capisco benissimo. Perchè il campo di piena luce ha un diametro di 3mm? Non sono riuscito a capire come passi dalla semplice proporzione 250:x=1250:260 a 3mm di risultato. Scusa il tedio, ma mi sfugge qualcosa.

Se il secondario fosse grande 52 mm ne risulterebbe che solo il punto centrale del campo (il vertice del triangolo isoscele che rappresenta il fascio di luce che parte dal primario) avrebbe piana illuminazione. Ogni altro punto non "vedrebbe" tutto il primario.
Siccome il diametro è 55 mm e non 52, questo da quei 3 mm di margine.
Ora ci 6?
ToolMayNARD ha scritto:
Un'altra domanda: il calcolo che hai fatto ha senso, SE il telescopio è perfettamente collimato, giusto?

Diciamo di sì, ma siccome il discorso della vignettatura è molto meno problematico e più grossolano della collimazione, se il telescopio è scollimato bisogna preoccuparsi di collimarlo e non della vignettatura!
ToolMayNARD ha scritto:
Chiarito questo punto... sto seriamente cominciando a pensare una configurazione fotografica. Mi "disturba" solamente una cosa: che montatura potrà sorreggere degnamente una bestia di 15/16kg come il geoptik + accessori vari per guida, ecc? Prima di spende xmila euro, devo valutare bene.

Perché 15/16 kg? Il mio pesa 13,5! Se anche ci aggiungi una reflex o una CCD non va sopra i 14.
Comunque una EQ6 dovrebbe bastare, io non ho ancora nemmeno quella, è da 2 mesi che sto aspettando che l'Auriga procuri le Syntrek! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 15:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, perfetto, capito! Grazie ancora per la disponibilità!
Spero veranente che la EQ6 ti possa dare soddisfazioni, ma sono abbastanza scettico. Non tanto per il peso in se, ma per via della lunghezza che trasferisce un momento angolare abbastanza elevato. Boh... vedremo i tuoi risultati cmq!
Grazie ancora!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ToolMayNARD,
per formule non sono molto ferrato, comunque ti ha già risposto Mars4ever molto dettagliatamente, per la vignettatura non ho grossi problemi con la mia st 2000 che ha un sensore di circa 14 mm. x 10 mm, in caso con un buon flat risolvi benissimo il problema, che dovrebbe essere più fastidioso con sensori grandi tipo STL 11000, che sicuramente si risolvono cambiando un secondario con uno più grande, si parla addirittura di arrivare al 50% del diametro del tubo,
per il peso confermo i 14 kg del solo tubo (almeno così mi ricordo)
Per la montatura, con la EQ 6 dovresti essere a limite, se c'è un po' di vento forse nascono i problemi, e poi non credo che sopporti anche un tele guida, con la G 11 anche se c'è vento vado tranquillo, certo con l'uragano lascio il 250 e monto il megrez, e non si smuove.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la vignettatura nei Newton è sufficiente fare un
disegno 1:1, ma anche in scala e riportare sul piano
focale le dimensioni esatte del sensore - pellicola o
quant'altro.
Con gli specchi ben proporzionati e disegnati nei punti
corretti, bisogna disegnare poi soltanto il percorso
dei raggi di luce riflessi agli estremi delle superfici
ottiche (primario secondario) e automaticamente si
formerà, in corrispondenza del fuocheggiatore, il cono
di luce del campo di piena luce.
Più facile a farsi che a dirsi.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
Spero veranente che la EQ6 ti possa dare soddisfazioni, ma sono abbastanza scettico.

Dici? E dove l'ho montato fin'ora? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi è possibile montare, per esclusivo utilizzo visuale, il Geoptik da 10" f/5 sulla EQ5??

E' pretendere troppo? :roll:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010