1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson "corto"
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo chiedere se a livello di teoria ottica accorciando i tralicci di un dobson, quindi avvicinando il secondario al primario si ottiene estrazione del fuoco.
La domanda è finalizzata ovviamente all'eventuale utilizzo di torretta binoculare senza dover utilizzare un correttore di tiraggio.
Il dob mi intriga da sempre ma non altrettando la necessità di dover utilizzare un correttore minimo da 1,7x che porta la focale dello strumento a valori esagerati precludendo i larghi campi.
Allora l'idea: se ci si aurocostruisse un secondo set di tralicci più corti e della misura appropriata si potrebbe raggiungere il fuoco diretto con torretta? Se sì quali gli eventuali problemi?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
ovviamente dimunuendo la distanza tra secondario e primario aumenti l'estrazione del fuoco, ma devi stare attento perchè se avvicini troppo il secondario potresti perdere luce in quanto questo non riuscirebbe ad intercettare per intero il fascio proveniente dal primario. A questo punto dovresti installare un secondario più grande per intercettare tutta la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta alla domanda è sì
La distanza del fuoco dal primario è fissa per cui se avvicini il secondario al primario avrai una maggiore distanza dal secondario al punto di fuoco, ergo maggiore estrazione.
Problemi? Vignettatura.
Infatti se avvicini il secondario al primario intercetti il cono di luce quando è più largo per cui, se il secondario è studiato per un certo cono di luce, ne perderai un po' per strada. Nel caso in cui il secondario fosse sovradimensionato rischi invece una vignettatura perché il cono al momento di entrare nel focheggiatore è più largo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Molto interessante.
Quoto chi mi ha preceduto e provo ad aggiungere qualcosa.
La Denk II (e forse anche la standard) può essere utilizzata sui newton con un OCS con ingrandimento 1.2-1.4. Tuttavia, se parli di 1.7 probabilmente utilizzi una Baader Zeiss. In questo caso, mi sembra che si possano impiegare degli "estrattori di fuoco" per Newton con ingrandimento 1.25 della Siebert Optics (si scrive così?). Della compatibilità con la Baader Zeiss non sono sicuro, bisogna chiedere a tecnosky.
Considerata la dimensione dei prismi superiore della Baader Zeiss rispetto alla Denk (30 contro 26 mm), se si riuscisse ad utilizzare l'estrattore 1.25x con la Baader si potrebbero ottenere ingrandimenti più bassi che con la Denk II. (una coppia di Pan 24 im dobson da 16" f4.5 potrebbe dare circa 95x, e un paio di più economici ma altrettanto validi LVW22 darebbe circa 104 x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sono parecchi mesi che penso alla stessa cosa, e ancora non ho deciso, ma il cielo non scappa... :)
Ho un Dobson Ariete che potrebbe essere modificato in due modi (anzi tre).
La modifica più soft (e più costosa) sarebbe l'installazione di un focheggiatore Moonlite CR1 che, essendo a basso profilo, aumenterebbe di 3-4cm il cosiddetto backfocus.
La modifica più radicale sarebbe un secondo set di tralicci più corti e, da calcoli già effettuati, non dovrebbe produrre vignettatura poichè il mio secondario (e qui varia da caso a caso) tollera 3-4cm in meno di percorso ottico essendo leggermente sovradimensionato.
Sempre riguardo ai tralicci, sul mio "cassone/base", dove essi sono innestati molto semplicemente con un foro e relativa vite di bloccaggio, potrei praticare altri quattro fori al massimo 5 cm più in basso : eviterei anche di fare un secondo set di tralicci e la spesa sarebbe esattamente pari a zero.
Ciononostante avrei bisogno comunque di un correttore (quello da 1,25x) per estrarre sufficientemente il fuoco.
Ma ora vengo al punto : usando il Dobson, anche con singolo oculare, mi son trovato spesso ad osservare a parecchi ingrandimenti, diciamo che raramente uso qualcosa più lungo del Nagler 13.
Lavorare con pupille d'uscita (diametro/ingrandimento oppure focaleoculare/rapportofocale) tra i 2 e i 3mm e anche meno, penso sia ideale per l'occhio ed è importante anche per usare veramente la risoluzione di cui uno strumento è capace.
Quando siamo sul campo chi ha i Dobson raramente osserva con oculari a largo campo se non per lo sfizio di vedere il doppio di Perseo e oggetti simili ogni tanto, e se il cielo è bello il doppio di Perseo fa la sua grande figura soprattutto in un buon rifrattore che tengo sempre a fianco su una equatoriale.
L'abbinata Dobson/torretta la sfrutto molto a 300x (di meno attualmente non posso a meno di acquistare il correttore da 1,7x) su pianeti, Luna, globulari, planetarie, ammassi aperti deboli (e spesso piccoli) che richiedono grandi aperture ed elevati ingrandimenti per essere risolti.

Voglio concludere riallacciandomi all'esempio di Galmar : in un Dobson da 40cm f/4,5 con due Pan24mm e correttore da 1,7x (specifico per la tua torretta Baader-Zeiss, Andrea) otterresti 127 ingrandimenti con mezzo grado di campo abbondante... stare sotto queste cifre mi pare sia uno sfizio, quando comincerai ad osservare seriamente con un tale Dobson infatti, 127x diventerà il minimo !... e se vorrai meno ingrandimento esiste il singolo oculare che sarebbe più difficoltoso impiegare qualora tu abbia eseguito accorciamenti oppure necessiti di "passare al set di tralicci più lunghi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson "corto"
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La domanda è finalizzata ovviamente all'eventuale utilizzo di torretta binoculare senza dover utilizzare un correttore di tiraggio.
Il dob mi intriga da sempre ma non altrettando la necessità di dover utilizzare un correttore minimo da 1,7x che porta la focale dello strumento a valori esagerati precludendo i larghi campi.

Non puoi avvicinare il primario altrimenti il secondario originale sarebbe troppo piccolo per raccogliere l'intero fascio ottico e se aumenti l'asse minore di quest'ultimo c'è il rischio che il "collo di bottiglia" lo faccia il fuocheggiatore e poi il diametro del bocchettone dello sdoppiatore .... una catena senza fine :?
IMHO l'uso dell'estrazione di fuoco resta l'idea migliore, anche perchè i prismi dello sdoppiatore bino sono in genere abbastanza piccoli (20...24mm) pertanto non ti permettono di sfruttare campi apparenti elevati che danno oculari UWA di medio/lunga focale.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson "corto"
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
bleo ha scritto:
CUT
Allora l'idea: se ci si aurocostruisse un secondo set di tralicci più corti e della misura appropriata si potrebbe raggiungere il fuoco diretto con torretta? Se sì quali gli eventuali problemi?

Il secondo set di tubi è senz'altro la soluzione più economica

io ho toagliato i miei di 1cm per poter andare a fuoco con un paracorr prestato da un'amico

tagiare oltre 1 cm è rischioso, meglio farsi un'altro set di tubi piuttosto

Per la torretta però imho l'unica è usare il suo apposito correttore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010