1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopi disturbati dagli aerei.
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre all'aumento della nuvolosità sul globo secondo un astronomo inglese anche gli aerei, in futuro, creeranno parecchi problemi alle osservazioni.


http://ulisse.sissa.it/scienzaEsperienz ... =Telescopi


:roll: :evil:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una piccola perla di verità

tempo fa c'era anche sull'encicolopedia libera ma evidenntemente dopo che l'ha letta colui non l'ha digerita ha pensato di farla togliere
altrimenti non si spiega come mai è sparito il responso nasa sull'effetto del skyglow sulle osservazioni da terra.

Sembra come quando scrivi alla rubrica bar di quel forum di nome coelestis
la sra prima ricordi di aver scritto qualcosa in contrasto con gli admin...
e il giorno dopo o qualche giorno dopo, non ne trovi più traccia e ti vien da pensare che magari hai sognato di scriverlo :rolleyes:

Stando a cinzano comuqnue da noi i tempi sono dimezzati sui vent'anni

Immagine

piuttosto catastrofica ma staremo a vedere


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fra poco più di 40 anni tutti i telescopi della Terra saranno inutilizzabili

Per quell'epoca non sarà più un mio problema... :?

Per correre ai ripari sono state prese misure normative: già ora il passaggio degli aerei è proibito nelle aree sopra i telescopi più importanti.

Che non sono quelli dei dilettanti, quindi l'unico consiglio è di vendere le azioni della meade se qualcuno ne avesse perchè si estinguerà la razza degli astrofili.

:D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tu scherzi, ma io ho 23 anni, e tra 40 il problema sarà mio eccome. Ora mi guardo un po' di Mosconi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
Ora mi guardo un po' di Mosconi.

Il .....drillo?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente capita alcune volte che le scie degli aerei siano cosi persistenti e numerose da rendere il cielo velato come da numerosi cirri....

:oops:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 17:17 
Non capisco perchè debba essere colpa delle "compagne low cost"...
l'Alitalia non inquina?

Comunque, avanti di questo passo, fra 40 anni il problema dell IL sarà uno degli ultimi che avremo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Non capisco perchè debba essere colpa delle "compagne low cost"...
l'Alitalia non inquina?

Comunque, avanti di questo passo, fra 40 anni il problema dell IL sarà uno degli ultimi che avremo...

non puoi dare la colpa alle grosse multinazionali perchè ti affondano, molto più facile è dar la colpa ai piccoli magari aerucoli da turismo

altrimenti ti dico
perchè non fai causa a m$ per le porcate che fa? stessa cosa porgi querela ai negozianti per le porcate che fanno
Vediamo chi ti denuncia prima :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Fede67"]Non capisco perchè debba essere colpa delle "compagne low cost"...
l'Alitalia non inquina?
quote]


Perfettamente d'accordo... mi piace però pensare che sia perchè se il signor Ryan fa il discorso "un solo tipo di aereo così abbiamo solo un tipo di pezzi di ricambio" non possa seguire gli aggiornamenti tecnico/legislativi sulla rumorosità, il consumo per miglia, l'innovazione delle ali "bucherellate" e via dicendo...
Ma realmente mi sa che è solo per prendersela con la massa debole.

Magari 40anni di distanza faranno si che non sia un problema nostro ma che peccato se nostro figlio o nipote volesse fare della astronomia...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
io abito in sicilia sud orientale e questo problema non c' è l' ho.

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010