1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera ragazzi! Mi è venuta una curiosità: quando si parla del carico massimo di una montatura (es:20-23kg per la eq6 skyscan) in quel dato è già incluso il peso dei contrappesi? In pratica, ai 20-23kg del carico della eq6, devo toglierci i 10kg dei due contrappesi, o posso metterci un peso di max 20-23kg OLTRE il loro peso? Grazie...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 2:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I contrappesi bilanciano l'ottica. Quindi se l'eq6 porta 20kg di peso, porterà 20kg di tubo ottico.
Altrimenti sarebbe un disastro portare un c14 su una eq6... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
I contrappesi bilanciano l'ottica. Quindi se l'eq6 porta 20kg di peso, porterà 20kg di tubo ottico.
Altrimenti sarebbe un disastro portare un c14 su una eq6... :)

Mettere un C14 su una eq6 non è un disastro. E' una follia

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eppure amici ho trovato chi usa la eq6 con quel bestione di c14...
http://www.theskyland.net/
.... :lol: :shock:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un Carbon Tube (più leggero dei classici C14 da 35Kg) però è sempre un oggetto che sforza molto la montatura e la fa usurare.
Ho visto mettere telescopi da 20 Kg lunghi oltre un metro e mezzo su una eq5 ma, poverina, non si muoveva quasi.
Resto fermamente convinto che è follia. Se devo rovinare una montatura tanto vale prenderne una più robusta e non rovinarla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
il C11 su EQ6 è a parer mio l'ultima soluzione sostenibile degnamente oltre non ci andrei proprio ; un C14 mi sembra esagerato , pesa 10kg in più di un C11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
il C11 su EQ6 è a parer mio l'ultima soluzione sostenibile degnamente oltre non ci andrei proprio ; un C14 mi sembra esagerato , pesa 10kg in più di un C11




Quoto


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
A parte le considerazioni sul C14, la questione della portata non è stata mai chiarita bene dai costruttori. Io considero il contrappeso compreso nel peso massimo però equilibrando bene si può sforare di qualcosa (poco non più del 10%) senza rischiare di rovinare la meccanica.

Farei molta più attenzione al braccio di leva che al peso puro e semplice.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente il carico dichiarato è il carico utile.I contrappesi servono per bilanciare.
La maggior parte dei costruttori indica come carico utile quello visuale mentre per la fotografia dovrebbe essere ridotto di un 25% se pellicola e 50% se digitale.
Ergo una EQ6 con circa 25 di carico utile vuol dire che puoi metterci un tubo di 25 kg per osservare ma se vuoi fare digitale non dovresti andare oltre i 13 Kg.
Devi considerare anche le dimensioni del tubo in quanto più è lungo e maggiori sono gli sforzi cui è sottoposta la montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco svelato l'arcano: abbiamo ridotto il nostro telescopio veramente all'osso! Non c'è più nulla da poter toglierci, anche se la struttura è rimasta molto molto robusta. Ora, abbiamo un telescopio lungo 140cm per 13kg di peso.
SECONDO VOI, potremmo metterlo su una EQ6, una "skyscan pro" per la precisione????
Come vedete dalla foto, il telescopio con a fianco giuki non è poi così tanto grande e pesante, non trovate?

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM1330_1.jpg

A voi l'ardua sentenza!!!!!

Saluti......Donato e Gianluca :D :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010