1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion Fine Tuning Ring
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho preso da Punto Ottica qua a Roma questi 2 anelli per gli hyperion, uno da 14mm e l'altro da 28mm. La spesa non è stata nemmeno tanto eccessiva (tant'è che li ho presi io :mrgreen: :mrgreen: ).

Il mio 21mm dovrebbe diventare un 17.6mm con l'anello da 14mm, un 15.5mm con quello da 28mm e un 14mm con entrambi.

Il 13mm invece un 10.8mm con il 14, un 9.2 con il 28 e un 8.1 con entrambi gli anelli.

Per maggiori informazioni andate qua: http://www.unitronitalia.it/hyperion-fi ... -rings.htm

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando li hai provati mi dici come è la visione al bordo del campo?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rifacendomi a questo topic: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10266 e prendendo in considerazione dei giudizi che alcuni utenti hanno dato a questi anelli, credo che ne valga la pena.
Anche se a bordo campo si noterà qualche difetto (più o meno accentuato) non credo che ne risentirò molto, dato che userei questi anelli per l'osservazione planetaria (quindi non me ne importa proprio) e lunare soprattutto, e anche se su 68° ci CA una decina se ne vanno a pu77@ne, mi restano sempre circa 60° di CA sulla Luna che non sono pochi.
Poi per quello che costano...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poiché sei il primo che conosco che li ha presi e sapendo i problemi togliendo la lente frontale ero solo curioso di sapere se gli anelli introducono aberrazioni o meno.
Non ho criticato la tua scelta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Poiché sei il primo che conosco che li ha presi e sapendo i problemi togliendo la lente frontale ero solo curioso di sapere se gli anelli introducono aberrazioni o meno.
Non ho criticato la tua scelta


Aspetta: la barlow frontale poi va reinserita, sono anelli che si interpongono tra la barlow e il gruppo fisso da 2". Senza la barlow frontale, quindi usandoli in configurazione da 2", ho già riscontrato che ci sono delle aberrazioni a bordo campo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Poiché sei il primo che conosco che li ha presi e sapendo i problemi togliendo la lente frontale ero solo curioso di sapere se gli anelli introducono aberrazioni o meno.
Non ho criticato la tua scelta


Renzo, secondo me è una soluzione "di fortuna". Perchè a questo punto mi prendo il 17 o il 21, un paio di anellazzi e ho quasi gratis un oculare da 13, sarebbe troppo bello :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> e sapendo i problemi togliendo la lente frontale ero solo curioso di sapere se gli anelli introducono aberrazioni o meno.

Renzo stai confondendo 2 cose diverse; l'introduzione degli anelli "fine tuning" NON prevede l'eliminazione del gruppo di campo (o barlow che dir si voglia) ma un aumento del suo tiraggio in modo da aumentare il suo fattore di moltiplicazione riducendo così la focale equivalente dell'oculare.
Sarei curioso di provare quello che riduce a 14 la focale del 17 per poi confrontarlo con un 14 o simile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
primissime impressioni dal cielo: saturno, seeing orrendo ma comunque non sembrano andare tanto male :) Il 21mm con entrambi gli anelli fissati arriva alla focale di 14mm e non sembra essere molto diverso dal 13mm secco...

Ecco una foto del 13mm con entrambi gli anelli:
http://img458.imageshack.us/img458/6595 ... asauf0.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono spiegato male.
So già che levando la lente di campo gli Hyperion hanno forti aberrazioni
Ho chiesto a Marco se esistono aberrazioni mettendo l'anello fra l'oculare e la lente di campo, cioè modificando il tiraggio della lente.
Uno schema ottico normalmente nasce per avere delle precise posizioni delle lenti. Se ne sposti una ritengo che qualsosa cambi. Ero curioso di sapere cosa cambiava e quanto. Logicamente la prova va fatta in una serata con seeing OK altrimenti non serve a niente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao Renzo,
li ho ho presi anch'io, per quello che costavano... sinceramente non ho ancora avuto il tempo di provarli, ma sul mio Hyperion 8mm si passarebbe a 6mm con l'anellino da 14, a 5mm con quello da 28 e a 4,3mm con entrambi gli anellini montati, focali che mi risultano molto comode per osservare con l'80ED e l'SD66.

Io li ho presi proprio perchè ti permettono più che altro di ottimizzare la focale dell'oculare allo strumento con cui stai osservando... con il C8 (e ottimo seeing) uso l'8mm, con i rifrattori "corti" monto gli anelli.

Sul fatto che si introducano delle aberrazioni questo non te lo posso ancora confermare, di fatto si aumenta solo il tiraggio della Barlow inserita nel barilotto da 31,8mm, in teoria entro un range limitato questa operazione non dovrebbe avere pesanti ripercussioni sulla qualità ottica, soprattutto al centro del campo, tant'è che molti utilizzano la tecnica del tiraggio per il planetario con la webcam.

Personalmente ho la sensazione e sono dell'idea che questo giochetto lo fanno in tanti anche per cambiare la focale nativa degli oculari, ad esempio se vedi lo schema ottico dei Pentax XL, il 10,5 e il 21, presentano guarda caso una differenza tra i gruppi di lenti proprio per la presenza di un gruppo ottico inserito nel barilotto da 31,8mm (una barlow 2x?); inoltre anche gli Hyperion a guardarli bene sono via via più "lunghi" al diminuire della focale, come se aumentassero appunto la distanza tra il gruppo di lenti nel barilotto e quelle vicino all'occhio... ma magari mi sbaglio...

al riguardo mi è sempre rimasta una perplessità... di fatto usando questo tipo di oculari con una Barlow di fatto si starebbero usando due Barlow in cascata, il che da quanto so non dovrebbe essere il massimo... e di sicuro ci sono una marea di lenti!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010