1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La cometa di Bart
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
alcune sere fa sono rimasto incantato davanti ad una vecchia puntata dei Simpson che devo ammettere non avevo mai visto prima. Si intitola "La cometa di Bart" ("Bart's comet" episodio 2F11) e, come dice il titolo, narra di quando il ragazzino giallo scoprì una cometa. Ovviamente si tratta di un cartone animato senza pretese scientifiche, ma davvero gustoso. Peccato solo che chi ne ha curato il doppiaggio abbia tradotto "Right Ascension" in "Ascensione Destra"...

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa di Bart
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Dovresti anche guardare la puntata in cui i doppiatori di Grattachecca e Fichetto, tra cui Omar (o Omer?), rispondono a tono agli Psico-Fans che chiedono spiegazione dei tanti errorucci come quello da te citato ... :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,

non mi risulta che Bart abbia mai scoperto una cometa,
almeno per quel tanto che ricordi! :lol:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 12:32 
Sesta stagione, episodio 11
Ecco una rara foto della Cometa di Bart appena scoperta col rifrattorino della scuola:
Immagine
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio,anzi,ne sono sicuro,ma non ricordo il nome della puntata,i mitici Simpson trattarono anche l'inquinamento luminoso!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono un fan dei Simpson, e mi ricordo molto bene quella puntata!

spazzavento78 ha scritto:
Se non sbaglio,anzi,ne sono sicuro,ma non ricordo il nome della puntata,i mitici Simpson trattarono anche l'inquinamento luminoso!!!


Non sbagli :) E' la puntata in cui Lisa si compra un telescopio e deve salire sul monte Springfield per cercare di osservare meglio senza l'inquinamento della città, ma scopre che anche la il cielo fa schifo (interessante anche la scenetta che fa vedere degli scenziati che si contendono a colpi di microscopi un posto di lavoro all'osservatorio...). Riesce dopo a far spegnere tutte le luci della città sotto lo stupore degli abitanti, attoniti sotto tutte quelle stelle.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perchè di Inquinamento Luminoso ne parlano solo i cartoni animati (avete mai visto Madagascar?) e mai i film ""seri""...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
skinner "chiapponzilla"!!

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
per la la legge dei grandi numeri e delle statistiche
non c'è speranza
l'inquinamento luminoso non interessa nessuno
facciamo un esempio pratico e realistico
nel mio paese siamo 25mila abitanti ed esistono solo 7 astrofili + 2 aspiranti (io e mia figlia) = 9
vi rendete conto della percentuale di persone interessate alla visibilità del cielo nottutno ?
hai voglia a ululare alla luna !
quale valore aggiunto potranno mai dare gli astrofili alla politica locale e ancor di + a quella nazionale ?
esiste una sola possibilità: il serio rischio di un impatto anche se a lungo termine, ma purchè serio
nel qual caso il lavoro degli astrofili sarà una risorsa veramente preziosa e farà risvegliare l'attenzione dei popoli e dei governanti
basta pensare a quanta attenzione viene rivolta alla sicurezza dopo l'11 settembre
la maggior parte degli interventi sulla sicurezza sono gigantesche prese per il kulo, ma la gente crede veramente di essere in pericolo
questa è la prova
in un quartiere poco illuminato di un paese confinante, preso di mira dai ladri nell'ultimo periodo, le gente sta rompendo le palle al comune per ottenere una maggiore illuminazione pubblica
e saranno accontentati
della serie "la paura fa 90"
ben vengano i cartoni animati che mostrano questi problemi, ma sinceramente dubito che possano far presa sulla massa e di conseguenza sulla scelte politiche se non esiste un "serio rischio"
la gente conosce solo 2 cose, in ordine di importanza:
la paura e la fame
tranne che in Italia, dove al primo posto viene sempre quello stramaledetto e fottutissimo calcio

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 8:10 
Purtroppo, nonostante i vari tentativi di "sensibilizzazione" verso "le masse", la battaglia contro l' IL è persa in partenza, senza speranza.
Il nemico è troppo forte: la luce...
la luce nel pensiero comune è il bene, il calore, l'amore, l'agiatezza, il viver bene, e questo è innegabile.
Perchè il genere umado dovrebbe ricadere nel baratro dell'oscurità, una cosa brutta e paurosa che abbiamo impiegato migliaia di anni per sconfiggere?
...nemmeno in nome di una Scienza che coinvolge sempre meno studiosi e curiosi...
la paura del buio è innata nell'uomo, e quindi non ppuò essere sconfitta razionalmente.
Nessuno, tranne gli astroNOMI, è felice di veder spegnere le luci nella notte.
Anzi, ogni volta che una piazza o un monumento od una chiesa ottengono un "lampione in più" la comunità tutta fa festa grande.
Paesini che sono stati "in penobra" dal dopoguerra chimano l'illuminazione stradale a gran voce, e tutto sommato è giusto che sia così, ed è giusto che la ottengano...
Quando ero ragazzino, di notte percorrevo la strada nel bosco il più velocemente possibile, con la mia fedele torcietta in lamiera azzurra, di quelle con la batteria da 4,5 volts, che emetteva una fioca luce giallastra, e correvo verso casa, immerso in uno spaventoso silenzio buio, rotto solo dai versi sinistri e minacciosi degli animali della foresta.
Nella mia mente scoiattoli e finchi si trasformavano in lupi famelici e gufi giganteschi, tutti li in attesa di sbranarmi non appena la fida torcia si fosse spenta.
E ad ogni metro che percorrevo mi sembrava che la luce fosse sempre più fioca.
Non sapevo nulla di Inquinamento Luminoso, Pollution e DeepSky...
...avevo solo una gran fifa di rimanere al buio.
Poi, quando intravedevo da lontano il fioco lume della lanterna di casa, la vita tornava a scorrere come prima, felice e spensierata.

C'è solo una cosa che "salva ancora" gli astrofili: siamo fortunati che la corrente elettrica costi così cara...
...quindi godiamoci quel poco cielo buio che ancora ci rimane, poichè nonappena la tecnologia ci darà luce ed energia a basso costo (e siamo sulla strada giusta, con i led e le celle fotovoltaiche...) non riusciremo a vedere nemmeno più la Luna...


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 29 marzo 2007, 11:17, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010