1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OrionXT10i...e osservazioni deep.
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 15:40 
Buon giorno a tutti. Come si vede sono nuovo del forum, inizio subito con un bel polpettone,allora pronti e via!!!

Sono ormai quasi diciasettenne.Ho iniziato le mie prime vere osservazioni l'estate scorsa.Sito osservativo: Val Trebbia, 1000 m slm.Mag. limite occhio nudo: 6-6,5...

Sono entrato nel mondo dell'astronomia con un Antares 600/700 imparando le costellazioni del cielo estivo e la posizione di qualche oggetto; giusto M13,M92, il doppio ammasso di Perseo, M31, M3,M29. Poi di autunno e in inverno non ho praticamente osservato, solamente il Presepe nel Cancro, ho cercato anche M67 senza successo.Comunque già conclusa la vacanza avevo una buona conoscienza del cielo estivo.

Questa primavera ho sentito il bisogno di cambiare lo strumento e dopo svariate ricerche su internet,mi è subito piaciuto l'XT10"i. E finalmente a giugno è arrivato, e lo ho portato in montagna. Devo dire che montare gli encoder correttamente non è stato molto facile, anche seguendo le istruzioni ho avuto qualche problema perchè non si capiva molto bene dove mettere alcuni pezzi.

Prima di iniziare le osservazioni bisogna verificare per mezzo di una livella che la base sia perfettametne orrizzontale (questa operazione deve essere eseguita solamente una volta). Acceso il computer (in memoria il Catalogo Messier,NGC e IC, un migliaio di stelle doppie e non, e i pianeti), la schermata iniziale vede comparire "point vertical" e a questo punto ci si accerta con la solita livella che il tubo sia verticale, si preme quindi il tasto enter e si puntano due stelle tra la lista ; mi sono trovato bene puntando Vega e poi Arturo (nelle istuzione consigliano di puntare stelle distanti almeno 60 gradi), è meglio utilizzare l'oculare con ingrandimento maggiore : ho usato un 4mm a 300X . A questo punto compare il warp factor a indicare la precisione del puntamento, da +/- 0.5 è discreto, ma anche con 0.6/0.7 si può star tranquilli.Con un pò di pratica si raggiunge anche 0.2-0.1.

A questo punto si può iniziare a selezionare gli oggetti.Compaiono due frecce, una per l'azimut e l'altra per il movimento in verticale, con due numeri : es. 123 freccia in su e 54 freccia a sinistra.Adesso, manualmente,si sposta verso sinistra o a destra (dipende dalla freccia) il tele sino ad azzerare il numerino (quando si arriva sotto il dieci compaiono anche i decimali) , è una questione di secondi. Lo stesso per il movimento verticale, a seconda che la freccia sia in giù o verso l'alto, si sposta il televerso il basso o l'alto; é consigliato prima muoverlo in azimut e poi in verticale. Se è stato fatto tutto bene l'oggetto dovrebbe comparire nel campo dell'oculare. Ho utilizzato un 25mm, campo apparente 55 gradi, a 48X e stava sempre all'interno.Certamente utilizzando un oculare di lunga focale ad ampio campo il tutto diventa uno scherzo.Ho impiegato a questo scopo anche con l'Hyperion 13 mm...con un buon risulatato.

Non ho mai provato sistemi di puntamenti automatici e non saprei fare un confronto.Questo puntamento passivo devo dire che è semplice e veloce, tanto per fare un esempio sono passato da M15 a M2 in una ventina di secondi e in due minuti ho girato tra i globulari dell'Ofiuco. Ovviamente tutto dipende dall'accuratezza con cui sono state svolte le varie operazioni di allineamento.

A fine serata ho notato più volte un peggioramento delle coordinate in azimut, dovuto probabilmente ad un leggero spostamento della base.Cercherò di fissarla meglio. Ho notato tra le varie funzioni la possibilità di inserire le coordinate DEC-AR di un oggetto, il computer fa poi il resto ...e la possibilità di salvare in memoria un centinaio di oggetti inserendo le coordinate.

Ho iniziato nella primaquindicina d'agosto a fare un pò di osservazione degli oggetti messier e qualche NGC; purtroppo è stato un periodo molto sfortunato tra nuvole e luna, e di serate buone ce ne saranno state un paio. Ho potuto comunque provare il primo vero oculare, un Hyperion 13mm, con un buon campo apparente.Quindi con 93X sono riuscito ad avere qualche bella soddisfazione.

Ho iniziato subito con M13 che in effetti assomigliava molto a quello del sito obsession con un 8", e già qua mi è venuta la voglia di spingermi un pò più in su con gli ingrandimenti per vedere se migliorava la risoluzione. Già con il 10mm sirius plossl ( un oculare piuttosto scadente), a 120X l'alone si risolveva decisamente meglio: Lo stesso valeva per M92,M3,M5,M15,M2 : quelli più facili.Ho provato anche con M71,M10,M12,M14,M56 che si presentavano decisamente più deboli e un pò spettrali, contando però che la luna stava salendo dietro gli alberi.

Ho fatto poi una visita dalle parti dello Scudo e nelle propaggini visibili del Sagittario, nascosto in gran parte dagli alberi.La maggior parte degli oggetti era già visibile nel cercatore : sono passato su M16, ma della nebulosità nessuna traccia,mi è parso forse di intravedere una macchia,ma non ne sono sicuro e si vedeva solo l'ammasso di stelline, poi sono passato su M17 la Omega e qui si intravedeva a 93X qualche chiaroscuro e la forma evidentissima allungata con un buon contrasto sullo sfondo.

M11 ,93X, era bellissimo e risolto completamente, si notavano le due stelline più luminose ad un estremo e quella centrale, ma la differenza di colore non era affatto evidente e mi sembravano uguali; devo aver osservato qualche altro ammasso aperto ,ma non saprei dire quali.M27 era bellissima, ho visto questa chiazza grigissima di dimensioni generose che si stagliava molto evidente sullo sfondo e si notava facilmente l'aspetto bilobato; in effetti da come ho letto su alcuni libri sembra quasi una fotografia in bianco e nero.

M57,già nel 25mm si mostrava chiaramente come una pallina un pò sfocata, ma del foro centrale nessuna traccia; a 93X le cose cambiavano in quanto era ben più grande e in visione distolta chiaramente il buco centrale.

M31,il solito batuffolone e le sue satelliti, ho provato M33 ma era troppo bassa.

Il doppio ammasso di perseo era abbagliante e stava appena nel campo del 25mm e per metà nell'Hyperion 13mm. Con il sistema di puntamento passivo Intelliscope penso di essere riuscito a vedere il Quintetto di Stephan, scorgevo a 48X una macchiolina , ma niente di più.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 15:46 
Ecco qui riportate, alcune serate:

Serata del 4/11/06,

Luna piena all'apice dello splendore (mag. ,la vallata di fronte era visibile quasi sino all'orizzonte),cielo in parte velato e brezzolina gelida.Seeing non dei migliori per il vento,ma limpidezza quasi perfetta.Ed ecco che dopo due mesi torno ad appoggiare l'occhio ad un oculare.
Inizio subito collimando il dob anche se alla luce del giorno dopo, mi sono accorto di non aver fatto un lavoro molto preciso ed infatti tra vento e ottiche non proprio allineate ho avuto qualche difficoltà a mettere a fuoco con precisione, anche se alla fine non ho mai superato i 93X e quindi la puntiformità delle stelle era più che accettabile.
Forse per lo stato d'animo non dei migliori, non è facile riiniziare dopo due mesi e non maledire la Luna, ho allineato senza farmi troppi problemi il tele; cinque minuti in tutto (utilizzando Vega e Capella) ed ero pronto ad iniziare( Warp Factor 0.4).Sotto mano avevo inoltre il libro di Albano e un quadernino dove ho annotato gli oggetti della serata, la mia torcia era la Luna.

Fatte queste premesse parto con l'obbiettivo primario,sono alcuni oggetti consigliatimi da Albano: M1,M33, M31, Ngc253, Ngc7293, Ngc246.Il risultato è dei peggiori,ho osservato solo M31 e mi sono perso una satellite per giunta.
I tre Ngc non sono riuscito nemmeno a puntarli perchè coperti dagli alberi...mentre sono passato sopra ad M1 più volte, con l'aiuto dell'Intelliscope,ma il bagliore del nonstro satellite non ha perdonato,sarà per la prossima volta.

Proseguo poi esplorando gli ammassi aperti dell'Auriga,osservati: Ngc 1647,1746,1807,1664,1778,1664,2281 ; questi sono apparsi a 48X piuttosto poveri di stelle,assomogliando più a degli asterismi.( mi ricorda un commento di Albano ,diceva in poche parole che M103 si osserva, paradossalmente, quasi meglio da postazioni suburbane perchè viene a scomparire il ricco fondo stellare della Via Lattea.Qui non c'era la Via Lattea...ma il bagliore lunare e,come è ovvio, permetteva la visione delle sole stelline più luminose; pertanto le mie osservazioni non penso si possano paragonare con quelle fatte sotto un cielo scuro.Sono qusi un caso a parte...).Molto interessante Ngc2281..."stelline molto luminose che formano un parallelogramma dal quale dipartono due antenne press'appoco simmetriche di stelline anch'esse luminose".Proseguo con qualche Messier M38,M36,M37..."stellina arancione che risalta nel mezzo,poco compatto".Veramente belli anche se non ricchissimi,43X.

La serata prosegue con Perseo,osservati:Ngc957,1245,1513,1342,1528,1545,M 34.Alcuni dei quali al limite, il campo risultava infatti molto povero,nulla di entusiasmante.Riporto due annotazioni: Ngc1528..."veramente bello e composto da stelline discretamente luminose che si dispongono a cerchio attorno ad un campo molto povero,dal quale si dipartono alcuni archi di stelline.Sembravano proprio le gambe e le braccia di un uomo,unico." Ngc1545..."poche stelle molto luminose disposte a triangolo,di cui si nota nettamente la differenza cromatica delle due più luminose".Bellissimo M34, bel quadretto di stelle luminose.Come per gli oggetti dell'Auriga non mi sono spinto oltre a 48X.Non poteva ovviamente mancare il Doppio di Perseo; nonostante il chiarore lunare (forse si è salvato per la distanza con la Luna) si presentava ricchissimo di astri luminosissimi, quasi abbagliante rispetto ai deboli ammassi aperti:Contenuto quasi per intero nel 25mm a 48X era un vero spettacolo".

Tocca a poi a Cassiopea nei pressi dello zenit.Osservati: Ngc129,225,281,663,654,1027,7789,IC1805,M103.Ripor to alcune note; Ngc663..."bellissimo insieme di stelline divise in due gruppi,netta distinzione".Ngc7789-654-1027 sono apparsi molto deboli,quasi insignificanti probabilmente perchè di ridotte dimensioni e costituiti da astri troppo poco luminosi.IC1805..."bell'asterisma,dolce curva di sei o sette stelline molto luminose disposte in fila in un campo molto povero,risaltano in maniera incredibile".M103..." gruppetto di astri molto brillanti,nel quale si distinguono chiaramente tre stelle più luminose delle altre: una arancione,l'altra blu e l'ultima bianca,bello".


Prima volta con M45, e devo dire che è stata una grande emozione,come per ogni oggetto inedito del resto.Visibile ad occhio nudo molto facilmente nonostante la Luna, le stelle più brillanti erano inquadrate quasi al completo nel campo del 25mm,stimato attorno a 1.3° reali.Evidenti solamente quelle di mag bassa, erano veramente un bel quadretto; vedrò quali saranno le differenze sotto un cielo buio,chissà.

Passo velocemente sui Gemelli: M35 riempe pressapoco il campo del 25mm a 48X, ricchissimo di stelline di cui alcune piuttosto luminose;sullo sfondo emergono indefinitamente qua e là le stelline più deboli; individuato anche Ngc2158 che tuttavia è parte dell'ammasso precedente.Segue Ngc2129..."discreto ammasso,nel quale si distinguono quattro stelle più luminose disposte a trapezio rettangolo."

Prima volta anche per M42,la famosa nebulosa che mai prima avevo avuto occasione di osservare.Appena il cielo si è pulito della velatura,intorno a mezzanotte e mezza, ed è apparso improvvisamente ho subito puntato l'oggetto.Inizilamente a 48X non si distinguevano tutte e quattro le stelline del Trapezio ma solo tre, mentre la nebulosa si presentava piuttosto uniforme;chiara la apertura delle ali.Riosservandola circa 20 minuti dopo,forse per la maggior distanza dal bagliore lunare, a 93X le quattro stelle del Trapezio si presentava nettissime e si iniziava a scorgere qualche irregolarità e frastaglitura sui bordi,mentre emergevano facili anche dei chiaroscuri.

Ho colto l'occasione per centrare anche la coppia M81-M82,piuttosto basse.La prima è comparsa immediatamente nell'oculare,mentre ho impiegato un pò di più per orientarmi e inquadrare nello stesso campo M82.La prima volta infatti,i primi di settembre,la posizione delle due la ricordavo diversa...e quindi ho faticato un poco.Tuttavia si presentavano a 48X piuttosto pallide anche se gli aspetti divesrsi delle due galassie si notavano facilmente(impressionante quanto è cambiata l'immagine dalla notte senza Luna di due mesi fa,sono rimasto del tutto disorientato.).

Concludo con M31,anch'essa diversissima da come ricordavo nelle osservazioni precedenti,di cui inspiegabilmente ho perso una satellite...ma ho aggiunto l'osservazione dell'ammasso aperto Ngc752..."bell'insieme di astri molto luminosi disposti a catene".(che mi sono accorto far parte del catalogo Hershel 400).

Fine agosto,

"Per la prima ho portato il tele dal terrazzo al giardino, dove ho potuto godere di una maggiore porzione di cielo sgombra...con l'intenzione di osservare qualcosa di nuovo,partendo dall'Orsa Maggiore.Cielo terso e limpido, ma umidità spaventosa : tubo fradicio e specchio coperto da una spiacevole condensa(inizialmente le stelle erano circondate da un orrendo alone bianco,che poi si è in parte dissolto).Con "Osservazione del cielo profondo in mano" e la torcia rossa tutto era pronto.Ho preparoto con una certa fatica la piattaforma in legno : tutto in bolla, si può iniziare! Ed ecco qui:


M81-82: evidenti, molto nitide,entrambe presenti nel 20mm,48X. M81,nucleo molto luminoso,si intuisce vagamente la struttura spiraliforme. M82,bellissima forma a sigaro,nettamente allungata.Qualche leggera frastagliatura, forse un llive chiaroscuro.

M101: veramente grende,48X, alone asteso con un nucleo puntiforme poco più evidente.Spettrale.

M109: nucleo poco evidente circondato da un piccolo alone soffuso,48X,forma ovale.Inquadrata tra due stelline mag.12.

NGC2841: forma approssimativamente sferica,tenuissimo alone che sfuma.

NGC3077. al limite, cavaocchi.Macchietta sfocata molto vicina a M81.

NGC6802: regione molto ricca di stelle nella Volpetta, si nota qualche regione più concentrata.

M51-NGC5195: i due nuclei puntiformi risaltano brillanti nell'alone soffuso, si intuisce la forma a spirale.Evidente il ponte di collegamento.Unica.

M63(girasole): buona luminosità,nucleo ovale evidente; molto simile a M109, ma più brillante.

Purtroppo dopo circa mezz'ora si è tutto annuvolato,fine delle osservazioni.Peccato, mi ero preparato altri target...sono comunque soddisfattissimo di queste osservazioni,era infatti la prima volta che vedevo tutti questi oggetti: M81-M82 e M51,poi, mi hanno emozionato.Oltretutto sono felice di essere riuscito ad osservare qualcosa di debole come NGC3077 o M101,devo ancora ringraziare l'Intelliscope!"


Serata del 05/01//07,

la luna sorge alle 19.55 e inizia l'imbrunire verso le 18.30: c’è quindi tempo per una breve osservazione,tre quarti d’ora da sfruttare al massimo.
Le condizioni meteo sono favorevoli,il cielo è limpido e terso spazzato da una lievissima brezza che d’altronde non toglie troppi punti alla scala del seeing;temperatura 4-5°,umidità ridotta. Gli specchi del telescopio sono più che acclimatati (è stato portato sul terrazzo attorno a mezzogiorno per una attenta collimazione) e l’Intelliscope è operativo poco prima delle 19 quando ormai è diventato buio.
La mancanza di un programmino con una buona lista di oggetti purtroppo mi ha fatto perdere molto tempo...

M42,ancora bassa sull’orizzonte. La sua prima ed ultima osservazione risale ad una notte di Luna piena in Novembre; curioso di vedere la “metamorfosi” che un cielo buio comporta,a 48x si mostra completamente diversa,tanto da sembrare un altro oggetto. Passano i minuti e anche l’adattamento al buio migliora sensibilmente ed ecco che i primi dettagli emergono. A 93x con l’Hyperion 13mm la sensazione di tridimensionalità è sconcertante: nettissime le ali,mentre il corpo centrale,scurissimo, risalta sui tratti più chiari della nebulosità.Il trapezio sembra filtrato dalle polveri e posto in un secondo piano rispetto alla nebulosa. Il tempo però stringe e in lista ci sono ancora diversi oggetti,tornerò più volte in seguito.
A metà serata infatti,ho la possibilità di utilizzare per la prima volta il B/TMB da 5mm. Con 240x sono compresi nel campo “l’occhio dell’Aquila”,il Trapezio e M43; è una visione veramente entusiasmante e per me inedita. Impressionante la quantità di filamenti che emergono…!

M1,in prossimità dello zenit. Questa volta non mi scappa, ne ero certo! In trenta secondi,con il solito aiuto,la porto al centro del campo del 25mm,a 48x, come per incanto compare la famosa nebulosa. La individuo subito e in visione diretta,facilissima: è un ovale informe,grigio scuro immerso in un campo stellare poverissimo. Dopo pochi secondi con l’occhio all’oculare,la tonalità di grigio acquista delle lievissime sfumature soprattutto in prossimità del centro. Salendo con gli ingrandimenti non ho notato miglioramenti, tutt’altro…
Breve occhiata agli ammassi aperti del Toro,osservati: Ngc1647-1746-1807-1817 ,non ricchissimi ma composti da astri luminosi. Ovviamente si aggiungono le Pleiadi…

M33,proprio sopra la testa .Anch’essa facilissima e visibile alla prima occhiata. A 93x si mostra veramente estesa,tanto da occupare la quasi totalità del campo inquadrato; di una tonalità molto simile alla “Crab Nebula” ,noto un nucleo piuttosto compatto e netto,mentre tutt’intorno si rivelano qua e là i bracci della galassia; si notano infatti delle chiare differenze cromatiche nel vasto alone dal quale emergono.

M38-37-36,non possono certo mancare all’appello,stupendi. A 48x, si mostrano come un cerchietto argenteo punteggiato di finissimi aghi. Danno il loro meglio 93x e qui si apprezza l’ampio campo dell’Hyperion; adesso il mantello argenteo è diventato un vero tappeto,dal centro sino ai bordi del campo non si contano le stelle, alcune arancioni o verdine,dal fondo emergono altre stelline. (Tra i tre splendidi ammassi dell'Auriga, M37 è il mio preferito forse perchè offre la maggior differenza cromatica degli astri che lo compongono.
Da segnlare è l'enorme cambiamento nella risoluzione delle stelline di tutti questi ammassi aperti quando si passa da ingrandimenti bassi ad ingrandimenti medio bassi. La visione che risulta passando da 50x a 90x...a mio modesto parere comporta un vero e proprio cambiamento nell'aspetto di questi ammassi aperti; è impagabile l'osservazione di questi oggetti a bassissimi ingrandimenti per poi entrarci dentro! Deve essere questo che li rende così speciali)...Puntiformi. Proseguo con qualche altro ammasso aperto dell’Auriga…

Ngc1023(GX127),è una bella e facile galassia ellittica di mag.9.4,in Perseo. Si presenta evidente già a 48x in un campo stellare molto ricco,ma dà il meglio di se a 93x: il nucleo è brillante e circondato da un minuto alone. Proseguo con l’immancabile doppio ammasso di Perseo,altissimo sopra la testa e facilmente visibile in visione diretta ad occhio nudo…pur avendo un modesto adattamento al buio . Mai visto così; ho ancora nella mente l’immagine stupenda, di questa estate, che tuttavia non regge il confronto. I due ammassi sono quasi collegati da ponti di stelline luminosissime e sembrano fondersi: un vero nugolo di stelle.

Ngc 2024, “Nebulosa Fiamma”. Molto difficile,ma c’è! Premetto che le condizioni non sono certo favorevoli: alle 19.30 infatti Orione è ancora molto basso,se poi ci aggiungiamo il lieve bagliore della Luna nascente e il maledetto lampione che punta quasi dritto negli occhi…posso ritenermi soddisfatto. Sono serviti almeno dieci minuti per farla emergere dal fondo cielo; so che la Nebulosa si trova ad est di Alnitak,però orientarsi con la visione capovolta e tutto il resto è stato molto arduo. Gli ho quindi girato attorno mantenendola accuratamente al di fuori del campo dell’oculare da 25mm a 48x,non avendo la più pallida idea se si trovasse sopra o sotto, a destra o a sinistra. Uno,due,tre…dieci giri e finalmente,dando qualche colpetto al telescopio,noto una pallidissima macchia lattea divisa pressappoco nel mezzo da una “banda” più scura. Va e viene la visione; per sicurezza faccio ancora un paio di giri,ma la nebulosa è sempre lì,non mi sono sbagliato.


Soddisfatto per la serata,aspettando che la cena sia in tavola,guardo la Luna fare capolino tra i monti…prima il lieve bagliore che annuncia il suo sorgere,è rosata. Le bande delle nuvole si stagliano sottili e nettissime sulla superficie bucherellata,ma ecco che ne compare un’altra. In una manciata di secondi che sembrano minuti, la nera sagoma di un aereo attraversa orizzontalmente la Luna,ora giallognola. Lentamente la sfera luminosa è tagliata di netto, è una scia nera e cupa,si vede che è artificiale,non può essere una nuvola…"

Scusate il malloppo... :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
toh un omonimo Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh chi si vede!

Bella recensione!

Immagino un Rillo, due Rilli :wink:

Benvento! :wink: :D

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto e complimenti per i particolareggiati report... trasudano entusiasmo da ogni singola riga.
Il puntamento assistito ce l'hai ed è utile e graditissimo, però hai mai provato a cercare gli oggetti senza il suo aiuto ?
Un filtrino UHC poi aiuta molto con le nebulose quando non sei in montagna col cielo nero.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 22:35 
Stargazer ha scritto:
toh un omonimo Immagine


Almeno è originale...altro che un anonimo Stargazer... :lol:


[Oh chi si vede!

Bella recensione!

Immagino un Rillo, due Rilli Wink

Benvento!]

Chi non muore si rivede!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto e complimenti per l'ottimo Report :wink:

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 22:59 
king ha scritto:
Benvenuto e complimenti per i particolareggiati report... trasudano entusiasmo da ogni singola riga.
Il puntamento assistito ce l'hai ed è utile e graditissimo, però hai mai provato a cercare gli oggetti senza il suo aiuto ?
Un filtrino UHC poi aiuta molto con le nebulose quando non sei in montagna col cielo nero.


La voglia non mi manca,no di certo...se poi si aggiunge la "aperture fever"!!!

Non mi dispaice utilizzare software del tipo Stellarium o Carts du Ciel, ho anche diversi atlanti cartacei e testi vari; però non mi sono mai creato apposite cartine per la ricerca di oggetti star-hopping con i vari fattori di ingrandimento...visione telrad-al cercatore...all'oculare.

Tutto ciò è però motivato. Purtroppo sino ad adesso non ho potuto portare il dob qui in città (dove del resto sarebbe fortemente penalizzato) e quindi le mie osservazioni si concentrano tutte nei pochi week-end che vado su in montagna (1.15 ore di macchina).

Se poi aggiungo il fatto che giocando a pallanuoto oltre ad avere tutti i giorni feriali occupati causa allenamenti e le partite del sabato e della domenica...lo prendo decisamente in quel posto.

Se poi ci riaggiungo il fattore maltempo e la Luna...quelle poche serate per fare buon deep diventano ancora più esigue.

Pertanto salvo il periodo estivo e qualche serata sporadica, il dob se ne sta "coperto" dalla sua coperta...ed ecco che entra in gioco l'Intelliscope. Senza il push-to rimarrei due ore ad "impastare" perdendo tempo preziosissimo. Stavo infatti pensando ad un buon tele grab-and-go da portare un pò ovunque.

In quanto alla strumentazione...mi sto piano piano organizzando. Non potendo contare su uno stipendio, per ovvi motivi, non ho certo i mezzi per comprarmi un set di EPs da paura, mi vengono in mente i tanto decantati Pentax o Nagler. Sto iniziando a coprire i buchi di focale per avere una copertura decente in ambito ingrandimenti; ho preso giusto un Hyperion 13mm e un B/TMB 5mm. I "saggi" poi affermano che il ritmo di un accessorio all'anno è già buona...anche se la fame è grande. Un filtro UHC-S o un OIII sono al primo posto sulla mia lista,interminabile purtroppo.

Mi piace questo forum, sono certo che avrò nuovi stimoli. Dai ragazzi!!!

P.S: sono un coelestino, ma di quelli buoni...non diffidate!!!

:lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao rillo no è che ti hanno bannato dall'altra parte? :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 23:20 
widescan ha scritto:
ciao rillo no è che ti hanno bannato dall'altra parte? :lol: :lol:


Poffarbacco...no. Stimo molto coeletis, almeno una buona parte.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010