1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prisma diagonale Celestron
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Il prisma diagonale Celestron con trattamento XLT è davvero più luminoso di quello tradizionale? Conviene acquistarlo nonostante il suo prezzo?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io prenderei un Tele Vue o il Baader Max Bright...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Ma quelli lì costano di più del Celestron... io vorrei capire se tra il diagonale cinese Celestron 50,8 mm (126 euro) e i prismi cosiddetti professionali che hanno una correzione maggiore, si nota la differenza di qualità tra l'immagine... quindi se il gioco vale la candela, considerando che non voglio spendere troppo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
In generale la differenza esite ed è tanto più sensibile quanto più tutte le parti dello strumento sono qualitativamente eccellenti.

Comunque posso dirti che un osservatore attento e con esperienza queste differenze le vede subito mentre un neofita potrebbe non accorgersene in quanto non osserva con occhio "critico" ovvero non va a ricervare i piccoli dettagli dell'osservazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 20:10
Messaggi: 5
Località: Milano
Spero di non fare un intervento stupido.Ho un c8 con ancora il diagonale prismatico che danno in dotazione,una volta per vedere l'influenza di questo componente sulla qualità dell'immagine ho provato ha toglierlo e ho osservato Saturno solo con l'oculare,bene devo dire che non ho notato una differenza tanto significativa.C'è da dire che il seeng non era ottimale, l'oculare era il 25 di serie, e probabilmente come dice Alessandro l'esperienza di chi osserva (in questo caso la mia ) non è molta,pero...

_________________
Osservo con:
CELESTRON C8 su VIXEN GP2
BINOCOLO 10X50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
L'osservazione è limitata dal peggior componente ottico della trafila , potrebbe essere proprio l'oculare di serie l'elemento "debole" , comunque ripeto sono cose che si notano soprattutto in condizioni "limite" ove una maggior riflettività può fare un certa differenza.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 20:10
Messaggi: 5
Località: Milano
Comunque oltre certi livelli bisogna caccire tanti "euri" per ottenere poco di più,è il discorso della macchina da corsa ultra sofisticata per guadagnare un decimo bisogna investire parecchio ma solo un pilota valido con molta sensibilità è in grado di sfruttare le migliorie.

ciao Mauro

_________________
Osservo con:
CELESTRON C8 su VIXEN GP2
BINOCOLO 10X50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sanduleak ha scritto:
Comunque oltre certi livelli bisogna caccire tanti "euri" per ottenere poco di più,è il discorso della macchina da corsa ultra sofisticata per guadagnare un decimo bisogna investire parecchio ma solo un pilota valido con molta sensibilità è in grado di sfruttare le migliorie.

ciao Mauro


su questo non ci piove , concordo con la tua opinione.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Io spero di diventare un valido pilota nel corso del tempo, la volontà e la passione non mi mancano perciò forse parto già col piede giusto :wink:
Una volta ho osservato la Luna usando l'Hyperion 21 mm + il diagonale e poi ho tolto il prisma di serie e ho osservato solo inserendo l'oculare nel portaoculari del cpc.
Il risultato è stato una scala diversa dell'immagine, è ovvio che l'ingrandimento utilizzato era lo stesso... La presenza del diagonale può influenzare la "grandezza" con cui l'occhio percepisce i particolari?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato è stato un diverso ingrandimento.
Il CPC ha lo specchio mobile per cui la messa a fuoco comporta l'avvicinamento o l'allontanamento dei gruppi ottici.
Essendo uno convergente e l'altro divergente variando la distanza fra loro cambia anche l'ingrandimento.
Togliendo il diagonale devi rimettere a fuoco e perciò cambi l'ingrandimento.
Se al posto del diagonale mettevi un tubo dritto di prolunga di uguale lunghezza non notavi variazioni di ingrandimento ma solo una differente resa dovuta alla qualità più o meno buona del diagonale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010