1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sarò di bocca buona.....
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma ierisera provando lo Skywatcher 120/1000 f 8.3 sulla Luna la temutissima aberrazione cromatica che dovrebbe giustificare una spesa x volte superiore non l'ho notata... o meglio, l'ho cercata ma non mi sembrava eccessiva ( in verità forse non ho capito bene il difetto che dovrei vedere :oops: ) ma forse sono troppo di bocca buona :D

Certo è una Acromatico cinese economico e aperto a F8 quindi CI DEVE ESSERE per forza 8)


Ultima modifica di Vicchio il sabato 24 marzo 2007, 10:53, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
nessun difetto particolare , l'aberrazione cromatica ti fa percepire tonalità di fondo differenti dalla "normale" colorazione dell'oggetto e quindi una immagine meno "pura" e cristallina nel suo complesso (parte della luce non va a fuoco e quindi perdi delle "informazioni".

Il problema dell' acromatico , vuoi per la lavorazione delle lenti , vuoi per il residuo cromatico , non ti consente di spingere gli ingrandimenti perchè l'immagine si "rompe" (i pianeti sono un buon test a tal proposito).

Questo non significa comunque che un cromatismo "contenuto" possa pregiudicare delle decenti osservazioni.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Se usi un filtro giallo leggero (Wratten n° 8) "limi" un po' di cromatica e tutto sommato colori solo leggerissimamente la luna o i pianeti (giove, saturno, ecc.); sarà una mia personale esperienza ma mi piace osservare con il filtro giallo con gli acromatici; con un fringe killer la abbatti ancor di più.
Sicuramente questi sistemi non ti consentono di "spingere" gli ingrandimenti, ma piuttosto di eliminare il grosso della cromatica e comunque si trova soddisfazione anche con gli "acro" e non solo con gli "apo"
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sarò di bocca buona.....
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Vicchio ha scritto:

Certo è una Acromatico cinese economico e aperto a F8 quindi CI DEVE ESSERE per forza 8)


Osserva il bordo lunare a basso ingrandimento.
E poi prova usando un filtro giallo chiaro.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con questo non voglio dire che sia a livello di un APO, tutt'altro ci mancherebbe, volevo solo dire che a parte una leggerissimissim dominante giallina (ma devo verificare meglio se dipende dagli oculari , dalla barlow o dall'obiettivo) non ho visto aloni azzurri o violetti intorno ai bordi dei crateri più luminosi o del bordo lunare, e ho spinto parecchio con gli ingrandimenti.

Il Fringe Killer ce l'ho ma non l'ho provato, così come il filtro giallo, ho osservato con Hyperion 13mm (77x) , Hyp (13+ring) 9mm (111x), Genuine ortho 6mm (166x) e torretta binoculare WO con oculari da 20mm + barlow davanti al diagonale :shock: penso che in quel modo si viaggi intorno ai 300x e l'immagine era STU-PEN-DA :D nelle orecchie mi pareva di sentire il vecchio Frankie che cantava "Fly me to the Moon..."

Immagine

Appena torna il sereno proverò altre configurazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Per esperienza diretta posso dirti che dal mio luogo di osservazione, frequentemente disturbato da correnti d'aria, ottengo quasi sempre immagini migliori con il mio rifrattore 100/1000 che con il C8, ma ovviamente solo su Luna e Pianeti..., e sempre per colpa del cattivo seeing.

Il Baader Fringe Killer è un ottimo gadget che non fa miracoli, però funziona, a maggior ragione funziona su rifrattori acro con focali molto ridotte, come quello che possiedi.
Un breve test sul Fringe Killer

http://www.nexstarsite.com/Reviews/Baad ... Killer.htm

Ma pensaci bene prima di acquistarne un altro per la torretta binoculare... :)

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sarò di bocca buona.....
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
ma ierisera provando lo Skywatcher 120/1000 f 8.3 sulla Luna la temutissima aberrazione cromatica che dovrebbe giustificare una spesa x volte superiore non l'ho notata... o meglio, l'ho cercata ma non mi sembrava eccessiva ( in verità forse non ho capito bene il difetto che dovrei vedere :oops: ) ma forse sono troppo di bocca buona :D

Certo è una Acromatico cinese economico e aperto a F8 quindi CI DEVE ESSERE per forza 8)


Dalla mia esperienza con il 150 ti posso dire che le immagini lunari sono spettacolari, il cromatismo c'e' ma come ho gia' detto altre volte in visuale non ti "uccide" :D . Certo che se si e' abituati agli apo sti cinesoni non reggono il confronto, ma tenendo presente il costo, beh...il sistema migliore per rendersene conto e' provarli. Da dire che negli anni passati molti avevano difetti di ogni sorta, ma forse negli ultimi tempi la produzione e' migliorata un po' e sembra si trovino sempre piu' spesso strumenti che sono ok.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato in diverse occasioni il Vixen 102M, che è forse il miglior acro da 4" al mondo; e di cromatismo ne ha davvero poco, e di se per se non lo noti molto, però afffiancato al mio Mak, nel mak la Luna è grigia, ma nel Vixen era chiaramente giallina. Un confronto diretto nella stessa serata credo che ti farà "apprezzare" meglio il cromatismo o no.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè dovrei comprare due filtri? ne basta uno da mettere sul diagonale o sull'OCS...
Su CN ho trovato una tabellina molto carina riguardo alla aberrazione cromatica nei rifrattori aperti più di quanto vorrebbero le regole " classiche" ebbene il mio rifrattore avrebbe una AC considerata "filtrabile" cioè presente ma non tale da rendere inaccettabile l'immagine, mentre i vari 120mm f5 o 150mm f5 non sono usabili nemmeno secondo quella tabella.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Perchè dovrei comprare due filtri? ne basta uno da mettere sul diagonale o sull'OCS...
Su CN ho trovato una tabellina molto carina riguardo alla aberrazione cromatica nei rifrattori aperti più di quanto vorrebbero le regole " classiche" ebbene il mio rifrattore avrebbe una AC considerata "filtrabile" cioè presente ma non tale da rendere inaccettabile l'immagine, mentre i vari 120mm f5 o 150mm f5 non sono usabili nemmeno secondo quella tabella.


Sapresti darmi un link? Sono molto interessato, anche se un po' perplesso, perchè con il mio 80 f5 mi aspettavo di trovare un mondo di cromatismo ed invece non l'ho trovato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010